Libri di Anna Maria Cotugno
«Tue parole sien le nostre scorte» sulla «Divina Commedia» e la sua «fortuna». Studi raccolti per il settantesimo compleanno
Domenico Cofano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2019
pagine: 278
Il volume raccoglie i più recenti contributi danteschi (uno tuttora inedito) dell'autore, che da un lato propone originali letture di alcuni canti della «Divina Commedia», dall'altro recupera e illumina momenti interessanti e voci significative, anche se talvolta minori, della secolare e ininterrotta 'fortuna' del poema.
Zingarelli e gli studi danteschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2017
pagine: 280
Un contributo scientificamente e affettivamente partecipe al ricordo della personalità scientifico-culturale di Nicola Zingarelli, che restituisce altresì alla comunità scientifica e all’attenzione di ogni sensibilità storico-culturale uno sguardo rinnovato e, insieme, inedito, sul grande studioso otto-novecentesco. E l’interesse euristico è rivolto al Dantista, appunto, come al Linguista.
Omicidi danteschi
Anna Maria Cotugno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2014
pagine: 60
Icone dantesche. Il neostilnovismo di Giosuè Borsi e Giorgio Caproni
Anna Maria Cotugno
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2012
pagine: 168
Agesilao Milani. Echi danteschi in un poema risorgimentale
Giovanni Francesco Jatta
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 152
Si pubblica qui, in una nuova edizione, corredata di una breve introduzione e di opportune note, un poemetto di Giovanni Francesco Jatta, l'"Agesilao Milani", che costituisce non solo un'occasione di verifica della funzione "mitica" di Dante come modello letterario, ma anche un significativo episodio della "fortuna" di Dante nell'Ottocento e del suo "riuso", in chiave politica, secondo i modi di una rilettura attualizzante che lo piega alle esigenze e alle attese della società civile e, in questo caso, agli umori della fase risorgimentale. All'interno di un preciso e consapevole processo di imitazione, evidente nell'adozione della terza rima e nel ricorso allo strumento narrativo della profezia post eventum, l'autore, celebrando il tentato regicidio ai danni di Ferdinando II di Borbone, veicola una prospettiva antiborbonica, antimazziniana e filosabauda, con la conseguente esaltazione delle glorie piemontesi.
Dante pop. Romanzi, parodie, brand, canzoni
Trifone Gargano, Anna Maria Cotugno
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 152
Un Dante poco conosciuto e poco studiato, quello dei romanzi, dei fumetti, delle opere teatrali, degli spettacoli musicali che, con esplicite ri-scritture della Divina Commedia, o con l'assunzione del poeta come personaggio, continuano ad arrivare sul mercato del consumo culturale. Si mescolano e contaminano il Dante mandato a memoria; quello dei brand alimentari delle nostre tavole; quello scanzonato e simpatico delle parodie; quello cantato dai nostri maggiori cantautori (Guccini, Vecchioni, Capossela, De André, Nannini, Jovanotti, De Gregori, Vecchioni, Grignani, Ligabue e altri), in testi che hanno fatto la storia della canzone d'autore contemporanea, accompagnando e segnando il cammino della società italiana, dagli anni tumultuosi del terrorismo, fino allo smarrimento postmoderno dei nostri giorni. Il libro rivisita anche cinque romanzi danteschi, firmati da scrittori contemporanei che si confrontano con il testo della Divina Commedia, traendone idee narrative avvincenti e originali.