Libri di Trifone Gargano
L'Umanesimo come ideologia e passione. Intervista a Francesco Tateo
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2025
pagine: 80
"Questo libro è il segno della mia lunga fedeltà alla lezione del Maestro e del profondo affetto che a lui mi lega. Per la prima volta, nel 1979, lo ascoltai tenere una lezione sul sistema degli studi e sulla rivoluzione didattica dell' Umanesimo. Restai affascinato. Accese in me una passione, che «ancor non m'abbandona», e determinò una scelta di vita, che si fece ideologia, nell'approccio ai testi della nostra tradizione letteraria, tra storia e filologia, con aperture verso il pop. L'Introduzione di Grazia Distaso si focalizza sul ruolo di Francesco Tateo quale ideatore e promotore di un gruppo di ricercatori e di studiosi, che ha dato tantissimo agli studi italiani. Nell'intervista, Tateo affronta temi ancora oggi dibattutissimi, legati alla ricerca e alla didattica, non sottraendosi al confronto con la (post)modernità e con gli odierni strumenti della comunicazione di massa (social network, selfie, tweet, meme, sms, chat). Due anniversari tondi accolgono questa intervista: i cento anni dell'ateneo barese (1925-2025) e i settant'anni della produzione scientifica di Francesco Tateo (1954-2024), che, da autentico Maestro, continua a tracciare la direzione di marcia."
La letteratura al tempo di Facebook. Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 116
Il libro offre suggerimenti e indicazioni per l'utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura. Partendo dalle questioni oggi più dibattute (rapporto tra carta e digitale; ridefinizione degli ambienti, dei processi, dei tempi e degli strumenti della formazione; presenza e utilizzo dei social network e dei videogiochi; web 2.0 e forme della testualità transmediale; dominio del virtuale nella vita reale...), l'autore coglie elementi di continuità tra la produzione letteraria del passato (epigrammi, aforismi, distici, poesia centonaria, romanzi epistolari...) e alcune tradizioni di scuola, con le forme, gli stili, i luoghi e i tempi della comunicazione postmoderna (tweet, post, e-mail, WhatsApp, testi visivi, meccaniche di videogioco, scrittura wiki...). Il libro, infatti, suggerisce di accostarsi in modo critico e consapevole alla produzione e allo studio della lingua e della letteratura attraverso l'utilizzo di app e tool del così detto web 2.0, mantenendo fermo lo sguardo al passato (anche più remoto e classico).
Dante & Harry Potter
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2018
pagine: 148
Un viaggio tra il meraviglioso medievale di Dante e il fantasy contemporaneo della Rowling, con 30 luoghi testuali «a specchio», tra la Divina Commedia e i romanzi di Harry Potter. Dante e la Rowling, infatti, pur a distanza di secoli, dialogano fra loro, con temi e con personaggi comuni, per il fascino e per il piacere dei lettori di tutti i tempi (e di tutte le età). Nella parte rovesciata, fantasylab, il libro propone attività e percorsi didattici da svolgere in modalità ludica. Età di lettura: da 10 anni.
A scuola con Collodi
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2018
pagine: 48
Gioca e viaggia con Collodi: l'Abecedario di Pinocchio, la Grammatica di Giannettino e la Geo-Storia di Minuzzolo. Aiuta Pinocchio a diventare bambino; Giannettino a imparare la lingua italiana; Minuzzolo a conoscere i luoghi e la storia d'Italia. Attacca e stacca gli stickers. Trova il balloon da incollare, leggi, rintraccia nei puzzle le parole di Collodi e prova a risolvere i cruciverba. Età di lettura: da 5 anni.
Raffaele Nigro. I fuochi del Basento
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 148
Il libro ripropone il romanzo di Raffaele Nigro, "I fuochi del Basento", a trent’anni dalla sua prima pubblicazione, con percorsi di lettura che prendono per mano il giovane lettore e lo conducono nel favoloso mondo narrativo dell’universo magico-realistico del Sud di/dei Nigro: Briganti e generali; Amore coniugale; Briganti si nasce; Mondo nuovo; Micro e macro storia; Camminanti dell’aldilà; Umanità e santità. La rubrica “Basento pop” suggerisce letture (e ascolti) di riscritture contemporanee del brigantaggio meridionale, dalla metà del XVIII secolo fino al dibattito attuale sulle ragioni del processo unitario italiano, con tutte le sue contraddizioni e forzature (storiche, sociali, linguistiche e politiche). La sezione “Adesso tocca a te” consente al giovane lettore di esercitarsi, per vivere da protagonista il gioco della lettura. Età di lettura: da 12 anni.
A scuola (non) si legge
Trifone Gargano, Francesca De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2017
pagine: 148
Leggere e basta. Leggere per il piacere della lettura. Leggere senza le ossessioni narratologiche e strutturaliste. Leggere da zero anni e... per tutta la vita. Leggere e diventare migliori. Leggere di tutto, e su qualsiasi supporto (cartaceo o digitale). Leggere i classici, ma anche i fumetti, i generi pop, i twitt e i post. Leggere un Classico (come Dante) e aprire una pizzeria. Leggere un Classico (come Pirandello) e comprendere i linguaggi e gli stili degli odierni social network. A scuola (non) si legge offre riflessioni (e qualche provocazione) per una rieducazione alla let-erat-ura.
I come italiano
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 100
Serve ancora la grammatica? Dobbiamo arrenderci all’egemonia dell’inglese vettoriale (il basic english del “piano Churchill”)? Chi scrisse la prima grammatica della lingua italiana? Chi redasse il primo vocabolario? Cos’è l’“educazione linguistica”? Quando l’insegnamento dell’italiano ha assunto autonomia rispetto al latino? Le "Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica" rappresentano ancora una sfida? Le grammatiche devono essere normative o descrittive? Il libro risponde a queste e ad altre domande, sottolineando l’importanza, per la didattica dell’italiano, dell’approccio ludico e dell’utilizzo degli strumenti e delle risorse digitali messi a disposizione dal Web 2.0. Un racconto della geo-storia della lingua d’Italia, dei suoi vocabolari e delle sue grammatiche.
La Divina Commedia di Dante
Francesca De Simone, Trifone Gargano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni del Rosone
anno edizione: 2017
Gioca e viaggia con Dante, attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. Aiuta Dante a superare i diavoli, a salire lungo la montagna del Purgatorio e a volare in Paradiso, per raggiungere il premio finale: la visione di Dio. Attacca gli sticker. Trova il baloon da incollare, leggi e rispondi a tutte le domande. Rintraccia nei puzzle le parole di Dante e prova a risolvere i cruciverba. Età di lettura: da 7 anni.
Dante. La Commedia divina
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il libro propone la lettura del nostro classico per eccellenza, la Divina Commedia, attraverso percorsi organizzati per temi, personaggi e luoghi. La Divina Commedia è la storia di un viaggio fantastico fatto da Dante Alighieri. Leggendo questo libro il lettore potrà rivivere situazioni ed emozioni, incontrare personaggi e vedere luoghi eccezionali, con i suoi stessi occhi, rifacendo con la fantasia il viaggio di Dante, dall'Inferno al Paradiso. L’insolita sezione “Dante pop” suggerisce fumetti, canzoni o romanzi che hanno riscritto alcune parti di quel viaggio utilizzando altri linguaggi, rispetto alla sola parola. Infine, “Adesso tocca a te” consente al giovane di esercitarsi, per vivere da protagonista il gioco della lettura, anche utilizzando app e tool del Web 2.0. Età di lettura: da 13 anni.
Geo-storia della lingua italiana. Questioni, testi, didattica
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il libro traccia una geo-storia della lingua italiana, con la consapevolezza scientifica, che fu già di Dante Alighieri, della estrema varietà e differenziazione nel tempo e nello spazio delle parlate della nostra penisola. Un'antologia di testi rende il tormentato cammino della lingua da Dante fino all'italiano comune dei nostri giorni. La seconda parte è dedicata alla riflessione sulla didattica dell'italiano nella scuola di oggi e alla sfida che a essa pongono, da un lato, le nuove tecnologie digitali, e, dall'altro, l'assunzione di metodologie che strutturano il processo di insegnamento apprendimento non più unicamente sulla trasmissione di conoscenze, quanto, piuttosto, sullo sviluppo e sul possesso di competenze per la vita. Infine, la terza parte offre al lettore concrete esemplificazioni didattiche, pensate per contesti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
L'amoroso canto.... Disegni di parole e canzoni
Trifone Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 70
Leggere è viaggiare, con le parole, con le canzoni, con le emozioni. Leggere è sognare. Leggere è... fingere, immaginare ciò che gli occhi non vedono. Leggere per tutta la vita, a casa e a scuola, per strada ...ovunque. Buon viaggio, dunque... ...e buona lett-erat-ura