fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Agostini

Prove di palcoscenico

Prove di palcoscenico

Anna Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 222

"– E se lo scenario fosse davvero quello del piccolo uomo con gli occhiali? Vale a dire se – proprio a motivo della fragilità e delle imperfezioni della creatura umana, presa nel momento culminante in cui è costretta ad uscire di scena – intervenisse all’ultimo qualcuno o qualcosa dall’alto capace di rovesciar le carte e dare alla stessa creatura un’ultima, insperata credibilità e possibilità? – E se nella dinamica della vita i confini tra bene e male, sogni e realtà, affermazioni e negazioni riuscissero in qualche modo a fondersi e armonizzarsi tra loro così da divenire un colore unico, una musica monocorde e rassegnata, utile a riappacificare gli animi e ad annullare ogni tipo diverso di sollecitazioni, come sembra accadere ai quattro adolescenti che incessantemente si scambiano di sedia? – E se fosse vero definire l’innamoramento una spinta a cercare di essere se stessi fino in fondo e perfino, come sostiene Vittoria, una sorta di violento contagio capace di suscitare nella persona amata lo scatto di un emozionale risveglio? " Questi, in definitiva, i temi e gli interrogativi che si pongono le tre commedie, ovvero quei tre passi sul palcoscenico rappresentati rispettivamente in Ipotesi, Quattro sedie di paglia e L’Angelo che ride.
14,00

Pistoia sul mare. I cavalieri di Santo Stefano e Pistoia

Pistoia sul mare. I cavalieri di Santo Stefano e Pistoia

Anna Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Settegiorni Editore

anno edizione: 2008

pagine: 128

Che rapporto c'è tra la ferrigna e rurale Pistoia e il mare? Questo libro cerca di analizzare l'importanza rivestita da questa città nella storia del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano. Questo ordine marinaro con sede a Pisa, fondato da Cosimo I nel 1561 per difendere il mare Mediterraneo dagli attacchi degli infedeli e dai corsari, ha visto la presenza e l'impegno di numerosi cavalieri pistoiesi provenienti da nobili famiglie. Tra questi personaggi emergono valorosi capitani di galera ma anche storici e illustratori che, nei loro resoconti, ci hanno lasciato pagine preziose per la ricostruzione delle vicende belliche, ma soprattutto interessanti spaccati della vita quotidiana e delle consuetudini di navigazione del tempo.
15,00

Carlo Agostino Fabroni. Cardinale e fondatore della biblioteca Fabroniana
6,00

La Fabroniana di Pistoia. Storia di una biblioteca e del suo fondatore

La Fabroniana di Pistoia. Storia di una biblioteca e del suo fondatore

Anna Agostini

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 240

Giorgio Mazzanti, Presentazione Anna Agostini, Premessa dell'autore Giovanni Cipriani, "Pistoia dalla "crisi" del Seicento al trionfo dell'Illuminismo" Carlo Agostini Fabroni "Biografia" - "I rapporti con Pistoia e gli interventi in patria" - "Dalle raccolte librarie di casa Fabroni alla biblioteca del cardinale" - "La libreria del cardinale a Roma" "La storia della Fabroniana nei secoli" - "La costruzione e la donazione" - "Dalla donazione all'apertura della biblioteca (1726-1730)" - "I primi anni di vita della biblioteca" "Dalla gestione della Comunità civica alla prima metà dell'Ottocento" - "La storia della biblioteca nel secondo Ottocento" - "La biblioteca nel Novecento" "Il patrimonio librario" "Le collezioni della Fabroniana" - "Il fondo Manoscritti" - "Gli incunaboli" - "Il libro antico tra arte e memoria" "Le legature presenti nella Fabroniana" - "Libri rari" - "Gli ex libris e i timbri" - "I restauri librari" - "Il fondo Tommaso Gelli" - "Il fondo Vannozzi" - "Il fondo Nerucci" "Le opere d'arte in biblioteca" "La porta dipinta" - "I gruppi marmorei del Cornacchini" - "Il crocifisso" - "Il ritratto del cardinale" "Appendice documentaria" "Albero genealogico" "Elenco bibliotecari" - "Atto di donazione".
45,00

Il piccolo Damiano

Il piccolo Damiano

Anna Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2015

pagine: 48

12,00

Disegni dal mare. Viaggi di un cavaliere

Disegni dal mare. Viaggi di un cavaliere

Anna Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Astarte Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 90

Un racconto per immagini, quello di un cavaliere seicentesco che ci permette di viaggiare lungo le coste e le isole toscane, da Livorno a Piombino, dall’Elba alla Gorgona. I disegni del pistoiese Ignazio Fabroni costituiscono non solo una descrizione di alto valore storico-documentario ma permettono di entrare nella quotidianità della vita seicentesca popolata di uomini, liberi o schiavi, donne e bambini e di ammirare gli aspetti naturalistici dei luoghi elegantemente delineati. Questa capacità dei disegni del Fabroni di “parlare” anche a noi contemporanei non è sfuggita ad Anna Agostini che, con sensibilità di storica, ha sapientemente ricostruito e interpretato la sua opera, riconoscendone il valore e collocando nel suo tempo la figura e l’attività del nobile pistoiese “Cavaliere del mare”.
20,00

Learner e le fate del bosco

Learner e le fate del bosco

Anna Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2015

pagine: 126

14,50

Tommaso Gelli. Una vita tra i libri e le monete nel centenario della morte

Tommaso Gelli. Una vita tra i libri e le monete nel centenario della morte

Anna Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 168

18,00

Istantanee dal Seicento. L'album di disegni del cavaliere pistoiese Ignazio Fabroni

Istantanee dal Seicento. L'album di disegni del cavaliere pistoiese Ignazio Fabroni

Anna Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

Nel volume Anna Agostini non ci propone soltanto un raro documento storico che illustra aspetti meno noti della marina medicea e della vita quotidiana del XVII secolo, ma anche un'opera di eccezionale valore umano di un uomo 'moderno' con un animo aperto e tollerante, privo di pregiudizi sociali e razziali. Intersecandosi con i grandi eventi storici, gli splendidi disegni del pistoiese Ignazio Fabroni ci restituiscono immagini "al naturale" senza intendimenti artistici e senza motivazioni politiche: l'artista era interessato unicamente a restituire un'immagine il più possibile fedele alla realtà, la stessa "istantanea" che appariva ai suoi occhi di osservatore. Nella sua ricerca del vero, nella fedeltà e nell'immediatezza delle espressioni, nella capacità di ritrarre le figure umane nella spontaneità dei gesti e degli atteggiamenti, l'opera di questo nobile del Seicento riveste un importante valore documentario e storico.
20,00

Donne di preghiera. Un itinerario attraverso i monasteri di clausura pistoiesi
10,00

Storia del monastero benedettino di Santa Maria degli angeli o di Sala di Pistoia. Trascrizione integrale del testo originale di suor Angelica Liserani (650-1900)

Storia del monastero benedettino di Santa Maria degli angeli o di Sala di Pistoia. Trascrizione integrale del testo originale di suor Angelica Liserani (650-1900)

Elettra Giaconi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 384

Le memorie del monastero benedettino pistoiese di Santa Maria Maggiore, detto “di Sala”, trascritte negli anni Venti del Novecento da suor Angelica Liserani, appartengono al genere delle cronache conventuali: opere che nascevano dopo un attento lavoro di selezione e ordinamento cronologico di documenti conservati negli archivi dei monasteri. Il testo intreccia i fatti interni alle mura di Santa Maria Maggiore con le vicende personali delle varie monache e degli altri personaggi che via via compaiono sulla scena, recuperando le relazioni che si instaurarono nel corso del tempo tra la popolazione monastica e la città di Pistoia – o addirittura di Firenze – aprendo così squarci molto interessanti di vita pubblica o addirittura di politica nazionale.
25,00

L'incontro

L'incontro

Anna Agostini, Tullio Agostini

Libro: Copertina morbida

editore: Midgard

anno edizione: 2020

pagine: 224

Vittoria e Giulio, vecchi compagni di liceo, si ritrovano casualmente di fronte nel corso di una visita al museo etrusco di Tarquinia. Sono passati trent'anni dalle loro frequentazioni scolastiche: esperienze e tempo trascorsi hanno modellato e trasformato entrambi sia nel fisico che nello spirito. Ma se per Vittoria la trasformazione avvenuta non ha sostanzialmente alterato né modificato le caratteristiche essenziali della sua effervescente personalità, così non è stato per Giulio, divenuto nel frattempo individuo introverso e scontroso. La fitta corrispondenza assai poco convenzionale e ortodossa instaurata tra loro, infatti, fa emergere in lui una personalità complessa e pericolosa, capace di spaventare e attrarre al tempo stesso la ritrovata compagna. Nelle loro rispettive diversità situazionali e psicologiche, i due protagonisti riusciranno comunque a trovare o ritrovare quasi sempre un fil rouge d'intesa e di comprensione reciproca... finché non interverrà l'azione di un terzo emblematico personaggio, tesa a scompaginare gli eventi e ad alterare le tessere di un mosaico sino a quel momento armoniosamente composto.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.