Libri di Angelo Turchini
Per l'inventario dell'archivio storico diocesano di Rimini «card. Giuseppe Garampi»
Angelo Turchini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2023
pagine: 392
La valorizzazione archivistica dei beni culturali ecclesiastici dell'archivio storico diocesano di Rimini - del Capitolo, della Fabbriceria e della parrocchia cattedrale, della Curia vescovile, del Seminario, e di vari archivi parrocchiali, istituzionali e personali, nonché dei manoscritti della Biblioteca del Seminario - ha richiamato l'autore ad una prioritaria necessità di riordinamento. Per la memorie religiosa e civile della realtà della diocesi riminese, del suo territorio e delle sue istituzioni, è un servizio utile sia per quanto riguarda la natura e la storia dei materiali, sia per aiutare consultatori e ricercatori, per i quali si mette a disposizione uno strumento di consultazione prezioso per l'esplorazione della vita comunitaria del passato. Nell'appendice non mancano, oltre alle tavole sinottiche, inventari storici specifici, l'edizione di documenti pregevoli, compresi inediti statuti locali, in un insieme di particolare valore quanto alle ricerche di storia locale e alle possibili relative trascrizione documentarie.
Monumenta borromaica. Volume 1
Angelo Turchini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2006
pagine: 232
Pesci dell'Adriatico. Tra scienza e arte
Angelo Turchini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2006
pagine: 96
Il presente volume contiene le tavole a colori del forlivese Cesare Maioni (1746-1823) sulla fauna ittica dell'Adriatico e dei fiumi che vi sfociano.
La Romagna nel Cinquecento. Volume 2
Angelo Turchini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2003
pagine: 648
La Romagna nel Cinquecento. Volume 1
Angelo Turchini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2003
pagine: 448
Società confessionale e istruzione primaria nello Stato di Milano. Testi e materiali documentari
Angelo Turchini
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 1997
pagine: 240
Pergamene. Monumenta (994-1690) e instrumenta (1041-[1295]) dell'archio della canonica e del capitolo di Rimini. Regesti
Angelo Turchini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 352
Questo volume recupera preziose memorie dal più antico archivio dell'area riminese e costituisce la prima edizione di un complesso di fonti documentarie medievali riminesi dopo quelle effettuate nella seconda metà dell'Ottocento da Luigi Tonini. Infatti si pubblicano: in primo luogo il regesto settecentesco delle pergamene dell'Archivio della Canonica e del Capitolo di Rimini; in secondo luogo il regesto degli instrumenta di un cartulario del medesimo ente; infine una serie di antichi inventari.
Archivistica ecclesiastica. Introduzione allo studio
Angelo Turchini
Libro: Libro in brossura
editore: Civita
anno edizione: 2006
pagine: 127
Comune di Rimini e famiglia Malatesta. Gli archivi antichi, il Liber Instrumentorum del comune e dei Malatesta, e scritture in Archivio Segreto Vaticano
Angelo Turchini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2009
pagine: 432
Rimini, dalle origini del libero Comune alla fine della Signoria malatestiana, ha svolto un ruolo di primo piano nell'area adriatica fra Romandiola e Marca. La memoria delle sue istituzioni e la loro sedimentazione documentaria costituiscono l'interesse del volume. In questa luce si presenta per la prima volta il regesto completo dei cartulari del Comune e dei Malatesta, fondamentale non solo per la storia della città e del suo territorio; inoltre si recupera quanto conservato in Archivio Segreto Vaticano. Nella ricca appendice si offrono nuovi apporti su alcuni falsi, sull'eresia e l'Inquisizione a Rimini e un quadro della sigillografia comunale e malatestiana.
La Romagna nel Cinquecento. Volume Vol. 5
Angelo Turchini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2022
pagine: 632
Quinto volume della serie sulla Romagna nel Cinquecento, "La Romagna nello Stato pontificio. Istituzioni, governi e comunità" è opera ricca di stimoli per la vasta offerta di dati e materiali, utili ad una migliore conoscenza intorno a un passaggio fondamentale della storia delle nostre province. Il libro dà largamente conto dell'azione del governo centrale, dei contrasti locali fra neoguelfi e neoghibellini, del banditismo, delle divisioni nelle diverse realtà territoriali. L'autore si è lasciato interrogare dagli aspetti organizzativi del territorio dopo la fine delle signorie di Romagna (Rangoni, Rasponi, Malatesta, Zampeschi, Pio, Aldobrandini, Guidi di Bagno, Caraffa) impegnandosi a seguire le vicende relative al recupero da parte dell'autorità pontificia di feudi e signorie locali attraverso controlli diretti, bandi e regolamenti, infine attività di magistrature, come i Pacifici, impegnate nelle città per rendere possibile il governo e assicurare la pacificazione fra le parti. Il libro chiude con una preziosa appendice relativa a patti di città dello Stato, al banditismo, ai preziosi statuti dei Pacifici: complessivamente, un vasto quadro delle istituzioni della Romagna, delle sue città, delle sue varie e vive comunità.
La Chiesa della Colonnella
Angelo Turchini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il volume propone al lettore un viaggio fra la storia e l'arte nel capolavoro dell'architettura riminese del XVI secolo.
La Romagna nel Cinquecento. Volume 4
Angelo Turchini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2021
pagine: 488
Questo volume della Romagna nel Cinquecento - il quarto della serie, dedicato all'Inquisizione in Romagna - è opera ricca di stimoli per la vasta offerta di dati e materiali reperiti, utili ad una migliore conoscenza intorno all'azione repressiva e alle parallele proposte di moderna vita religiosa. Il libro presenta l'Inquisizione e le sue istituzioni, le eresie e i processi istituiti soprattutto a Faenza e a Rimini, così come nelle diverse realtà della Romagna, in rapporto tra loro. Non si tralasciano, ovviamente, i fenomeni relativi a superstizione, magia e stregoneria, tendenze di cultura e ignoranza (non solo religiosa) ampiamente diffuse. L'autore si è lasciato interrogare dagli aspetti istituzionali e organizzativi, dalla normativa di controllo e dall'attività di repressione degli inquisitori, così come dagli itinerari religiosi e mentali presenti nelle diverse realtà, con attenzione anche alle pratiche popolari, al vissuto delle coscienze, alla sensibilità religiosa e ai processi di acculturazione, evidenziato in parallelo gli aspetti repressivi e di controllo, come strumenti finalizzati a nuova acculturazione religiosa. Il libro chiude con una preziosa appendice riguardante gli archivi sull'Inquisizione, con i relativi problemi documentari, importanti elenchi di inquisiti (in particolare per Faenza, Imola e Rimini), notizie dettagliate su diversi processi relativi a Faenza, Imola, Forlì e Cesena (ricavati dall'Archivio Apostolico Vaticano, dall'Archivio della Congregazione della Fede e dal Trinity College di Dublino. Vengono recuperati inoltre gli statuti delle compagnie della Croce di Faenza e di Rimini e alcuni materiali normativi di Ravenna e di Imola. In conclusione, una rara e ricchissima prospettazione della storia dell'Inquisizione nei territori delle province romagnole.