fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andy Warhol

La filosofia di Andy Warhol

La filosofia di Andy Warhol

Andy Warhol

Libro

editore: Costa & Nolan

anno edizione: 1998

pagine: 208

13,90

America. Un diario visivo

America. Un diario visivo

Andy Warhol

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2009

pagine: 98

"America" è un racconto parallelo per immagini e parole, uno viaggio nella terra della cultura pop. Con questo scritto del 1985 si chiude la trilogia inaugurata nel 1975 con "The Philosophy of Andy Warhol" e proseguita con "POPism" nel 1980. Diviso in capitoli i cui titoli riprendono i nomi delle più celebri riviste americane per sottolineare la dimensione mediatica di ogni esperienza contemporanea, il libro è un compendio della classica tendenza all'aforisma di Warhol e la definitiva testimonianza dell'artista nei confronti del proprio paese. Ne emerge una singolare visione in cui la sovrapposizione che Warhol compie tra cultura pop e America, che in senso lato significa principalmente contemporaneità, è totale. L'America con tutte le sue proiezioni iconiche, dai prodotti commerciali a quelli del divismo, diviene l'ossessione necessaria per coltivare il presente, un puzzle in cui ogni aspetto della vita individuale e pubblica è colto nel suo trapasso doloroso da una modernità che è già archeologia, se non revival, a una contemporaneità sfuggente, ammiccante, apparentemente disponibile a tutto. L'America di Warhol è l'illustrazione sia dell'archetipo americano sia della sua contingenza storica, gli anni ottanta con i suoi miti effimeri e i suoi tic sociali. La lettura di questo testo consente di rivalutare quello che ancora oggi è un lato ingiustamente poco considerato dell'artista, il suo corpus di scritti, un corpus allo stesso tempo autonomo e complementare alla produzione artistica.
15,50

La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa

La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa

Andy Warhol

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2013

pagine: 264

"Non manca niente. C'è tutto. Lo sguardo spento. La grazia diffratta... Il languore annoiato, il pallore desolato... L'essere freak in modo chic, l'essenza passiva dello stupore, la segreta conoscenza che ammalia... La gioia un po' mesta, i tropismi rivelatori, la maschera imbiancata da folletto, l'aspetto lievemente slavo... L'ingenuità infantile, il fascino radicato nella disperazione, la trascuratezza narcisistica, la perfetta alterità, l'inafferrabilità, l'aura ombrosa, voyeuristica, vagamente sinistra, la pallida e sussurrata magica presenza, l'essere pelle e ossa... La pelle bianca da albino. Incartapecorita. Da rettile. Bluastra... Le ginocchia nodose. La mappa delle cicatrici. Le lunghe braccia ossute, così candide da sembrare candeggiate. Le mani attraenti. Gli occhi a spillo. Le orecchie a banana... Le labbra tendenti al grigio. I capelli scarmigliati bianco-argento, soffici e metallici. I tendini del collo in evidenza intorno al grande pomo d'Adamo. C'è tutto... Non manca niente. Io sono tutto ciò che dice il mio album di fotografie."
24,00

America

America

Andy Warhol

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 228

"Ognuno ha la sua America, pezzi di un'America fantastica che crede esista là fuori ma che non può vedere." Questo album è il risultato di un'esplorazione che percorre gli Stati Uniti e ne cattura le immagini, esponendosi continuamente alla collisione tra l'America reale e l'America di fantasia del fotografo Andy Warhol. È l'album di un flâneur che perlustra il proprio paese nell'epoca del trionfo dell'apparenza e ne smaschera le strategie di autorappresentazione. Cattura le vetrine dei supermercati, veri musei della nostra civiltà, per mostrare i simboli che celebrano il consumo, la quantità e l'abbondanza. Fotografa Jane Fonda, Michael Jackson, Madonna, Basquiat, Keith Haring e Ronald Reagan, e mostra come i loro volti rappresentino la dittatura di un presente fatto di istanti e non di storie, in cui la personalità è solo quella confezionata per il pubblico. Cerca di fissare le abitudini degli americani, va alla scoperta degli stili di vita che costellano il paese e mostra la loro straordinaria varietà. Con questo album di fotografie inedite Andy Warhol mette a disposizione il suo viaggio attraverso l'America, che è anche uno studio attualissimo sul potere dell'immagine.
19,50

Andy Warhol

Andy Warhol

Andy Warhol

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2018

pagine: 196

Questa raccolta di saggi sul lavoro di Andy Warhol (1928-1987) è un manuale critico su una figura leggendaria del mondo dell'arte, che ha lavorato come artista, regista, fotografo, collezionista, editore e designer, conquistando così un posto unico nella storia della cultura visiva non grazie alla padronanza di un singolo medium, ma alla messa in atto di molteplici media e ruoli. Warhol ha rappresentato una figura importante nel colmare il divario tra arte alta e bassa, e la produzione nel famoso studio noto come "The Factory" implicava il riconoscimento dell'arte come una forma di impresa non dissimile dalle altre. La natura radicale di tale impresa ha assicurato lo status iconico della sua arte e della sua persona. Questa popolare antologia contiene i saggi di Benjamin H. D. Buchloh, Thomas Crow, Hal Foster, Rosalind Krauss, Annette Michelson, oltre a un'intervista inedita e un ampio saggio introduttivo di Carla Subrizi.
19,00

Popism

Popism

Andy Warhol, Pat Hackett

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 384

“Questa è la mia personale prospettiva del fenomeno pop a New York negli anni sessanta. Pat Hackett e io abbiamo ricostruito il decennio, cominciando dal 1960, quando iniziai a produrre le mie prime tele pop vere e proprie. È uno sguardo a ritroso a com’era allora la vita per i miei amici e per me; ai dipinti, ai film, alla moda, alla musica, alle superstar e alle relazioni personali che hanno dato forma a quel mondo nel nostro loft di Manhattan, il luogo conosciuto come Factory.” Una tempesta culturale travolse gli anni sessanta: la Pop Art, Bob Dylan, la psichedelia, i film underground. Al centro della tempesta sedeva un giovane artista con i capelli argentati: Andy Warhol. Andy conosceva tutti e tutti conoscevano Andy. Il suo studio, la Factory, era il cuore di questa rivoluzione: dove Warhol creò le grandi tele delle lattine e delle icone che definirono il decennio, dove si potevano ascoltare i Velvet Underground di fianco a Edie Sedgwick e dove Warhol stesso osservava come un sismografo il movimento irrequieto dell’avanguardia. La turbolenza degli anni sessanta si riflette in un memoir straordinario, che documenta il successo di Warhol come artista e come film-maker e, allo stesso tempo, entra nelle vicende travolgenti e drammatiche della sua vita.
25,00

Album da colorare. Ediz. italiana e inglese

Album da colorare. Ediz. italiana e inglese

Andy Warhol

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2012

pagine: 24

"Ai bambini di tutte le età, per colorare e dipingere. Se ne hai voglia puoi incorniciare questi disegni e regalarli a chi vorrai rendere felice." (Andy Warhol) Età di lettura: da 4 anni.
16,50

La filosofia di Andy Warhol

La filosofia di Andy Warhol

Andy Warhol

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 212

7,50

Pop. Andy Warhol racconta gli anni Sessanta

Pop. Andy Warhol racconta gli anni Sessanta

Andy Warhol, Pat Hackett

Libro: Libro in brossura

editore: Meridiano Zero

anno edizione: 2004

pagine: IX-338

Il Pop, sostiene Warhol, è il mondo in cui viviamo. Il tutto e subito è pop, la fama a prescindere dal merito è pop, la ricerca ossessiva della visibilità è pop. E questo libro non è un trattato, è un fluire di aneddoti punteggiato di intuizioni, è la storia di una scalata al successo e di una rivoluzione artistica e di costume, soprattutto è il ritratto di dieci anni di scatenata vita newyorkese. I personaggi di questo libro, siano divi come Bob Dylan e Mick Jagger o eccentrici sconosciuti ormai dimenticati, vivono vite irreali, in cui non esistono il peso del quotidiano e la fatica del dovere, ma solo il sacro e folle compito di scoprire il proprio limite attraverso lo scientifico dérèglement di tutti i sensi.
17,00

La cosa più bella di Firenze è MacDonald. Aforismi mai scritti

La cosa più bella di Firenze è MacDonald. Aforismi mai scritti

Andy Warhol

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2005

pagine: 85

Come Oscar Wilde, qualche volta anche di più, Andy Warhol è stato un formidabile autore di aforismi. La Pop Art, l'amore, il cinema, il sesso, la fama, la politica, le feste, l'America: ce n'è per tutti. Questo volumetto riporta alcuni aforismi di uno degli artisti più lucidi e provocatori del Novecento.
7,00

A. Un romanzo

A. Un romanzo

Andy Warhol

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 540

12,86

Pop. Andy Warhol racconta gli anni Sessanta

Pop. Andy Warhol racconta gli anni Sessanta

Andy Warhol, Pat Hackett

Libro: Libro in brossura

editore: Meridiano Zero

anno edizione: 2008

pagine: 348

Indipendentemente dal valore che si vuole attribuire a Andy Warhol come artista, il suo vero ruolo è stato quello di profeta. In Pop questo inquietante personaggio dai capelli argentati e dai modi femminei analizza con distacco da automa cos'è il pop per rivelarci, pagina dopo pagina, che il pop altro non è che il mondo in cui viviamo. Anche quando ci illudiamo di trasgredire, siamo ancora lì a rimescolare lo stesso mazzo di carte che Warhol ha messo sul tavolo per primo. Il voyeurismo dei reality show è pop, il tutto e subito è pop, la fama a prescindere dal merito è pop, la ricerca ossessiva della visibilità è pop. Ma Pop non è un trattato, è un torrenziale fluire di aneddoti punteggiato di acutissime intuizioni, è la storia di una scalata al successo e di una rivoluzione artistica e di costume, soprattutto è il ritratto di dieci anni di scatenata vita newyorkese. I personaggi di questo libro, siano divi come Bob Dylan e Mick Jagger o eccentrici sconosciuti ormai dimenticati, vivono vite irreali, in cui non esistono il peso del quotidiano e la fatica del dovere, ma solo il sacro e folle compito di scoprire il proprio limite attraverso il sistematico stravolgimento di tutti i sensi. Le figure più struggenti sono proprio quelle i cui nomi, oggi, non dicono nulla, che hanno brillato per un attimo e solo della luce riflessa di Warhol, lo spietato burattinaio-deco-struttore accanto al quale era quasi impossibile non bruciarsi.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.