Libri di Andrea Tirondola
Vita e incagli dell'ammiraglio Ubaldo degli Uberti. Da Nazario Sauro a Ezra Pound
Andrea Tirondola
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 256
Personaggio quasi dimenticato nella storia militare italiana, il contrammiraglio Ubaldo degli Uberti ebbe una vicenda professionale e personale del tutto particolare, che non era mai stata approfondita. La sua carriera da Ufficiale della Regia Marina fu segnata da eventi sfortunati: dall’incaglio dell’incrociatore San Giorgio nel 1913 a quello, nel 1916, del sommergibile Pullino al suo comando, con a bordo l’irredentista istriano Nazario Sauro, fino al tragico epilogo a Montecchio Maggiore nelle ore della Liberazione. Ma degli Uberti fu anche uomo di cultura e divulgazione, autore di numerose pubblicazioni e, dal 1940 al 1943, regista della multiforme attività dell’Ufficio Collegamento Stampa della Marina, spaziando dal giornalismo alla cinematografia, senza dimenticare il sodalizio umano e letterario col poeta statunitense Ezra Pound. Sulla base delle fonti primarie e di una vasta bibliografia Andrea Tirondola racconta una vita tutta dedicata alla Marina, portata via nella stagione delle disillusioni da un «vento di siepe» ricordato nei Cantos poundiani.
Nei mari dell'Estremo Oriente. La guerra navale russo-giapponese 1904-1905
Ubaldo Degli Uberti
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 326
«Il volume di degli Uberti va al di là della mera rievocazione delle vicende belliche relative alla guerra tra Russia e Giappone del biennio 1904-1905. Esso vuole apertamente dimostrare dei principii sempre validi, anzi ancor oggi attualissimi pur nel mutato quadro geostrategico. Il conflitto russo-giapponese è la riprova di come il benessere, la sicurezza e la libertà delle nazioni dipendano dalla loro capacità di esercitare il Potere Marittimo, che presuppone la coscienza e volontà di crearsi per tempo una organizzazione che non si può improvvisare. Degli Uberti evidenzia peraltro come la Russia perse sul mare non solo a causa della grave impreparazione materiale della flotta, ma anche di quella morale: il singolo valore dei combattenti non poté supplire alla carenza di capi che sapessero infondere fiducia, alla mancanza di coesione e di addestramento, alla coscienza di quei marinai di essere mandati allo sbaraglio» (dalla prefazione di Andrea Tirondola)
Cento uomini contro due flotte. La storia completa dei mezzi d'assalto
Virgilio Spigai
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 450
Un classico sulla storia dei mezzi d'assalto della Regia Marina nelle due guerre mondiali. Uomini, prima ancora che gli inevitabili tecnicismi. Operazioni e spirito di squadra, oltre alle singole, incredibili imprese individuali di ciascuno. Una visione d'insieme, insomma, sia di quelle missioni sia della guerra italiana sul mare. Un'opera scritta con mano leggera, ma autorevole, da un marinaio e sommergibilista per spiegare a tutti. Prefazione di Enrico Cernuschi e Andrea Tirondola.
Venezia contro l'Inghilterra. Da Alessandretta a Suda 1628-1649
Enrico Cernuschi, Andrea Tirondola
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 272
Nel 1628, l’anno dei Promessi sposi, iniziò un conflitto ancora oggi modernissimo e sconosciuto tra Venezia e l’Inghilterra. Fu una lotta senza quartiere combattuta dalla Serenissima per il controllo navale ed economico del Mediterraneo orientale. Battaglie navali, trame segrete, tesori, corsari, doppi e tripli giochi, prede, codici cifrati e, da una parte e dall’altra, gentiluomini e diplomatici a dir poco curiosi, ammiragli dal pessimo carattere, marinai coraggiosi e donne straordinarie. Gli autori narrano, non senza ironia, quel tempo avventuroso per poi concludere con una serrata critica nei confronti di una certa storiografia navale odierna adagiata su una lunga serie di miti made in England elencando, a questo scopo, nell’ultimo capitolo del libro, 80 casi di navi britanniche colpite o affondate ad opera degli italiani durante la seconda guerra mondiale, ma nascoste od omesse ricorrendo ai medesimi, maldestri trucchi inglesi tentati – senza successo – all’epoca dei dogi, dei capitani da mar e di un vittorioso e ritrovato leone di San Marco, protagonista finale di questa storia fino ad oggi ignorata.
Pale a prora! Storia della scuola navale militare «Francesco Morosini» e dell'istruzione marinaresca a Venezia dalla Serenissima ai giorni nostri
Andrea Tirondola
Libro: Copertina rigida
editore: in edibus
anno edizione: 2013
pagine: 240
Corpo di commissariato militare marittimo
Andrea Tirondola
Libro: Libro rilegato
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2021
La Marina militare ha voluto ricordare con questo volume l’indispensabile apporto all’efficienza dello strumento navale fornito in pace e in guerra dal Corpo di Commissariato, raccontando le vicende dei suoi ufficiali.
Anime bianche
Andrea Tirondola
Libro: Libro rilegato
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2021
Il volume consiste nel romanzo autobiografico dell’ammiraglio Virgilio Spigai, valoroso combattente nella Seconda guerra mondiale, Capo di stato maggiore della Marina in tempi difficili e primo sostenitore di quelle Leggi Navali che dagli anni ’70 in poi hanno garantito l’esistenza stessa della Forza Armata. Nei suoi scritti la Storia Navale si intreccia al tema del Potere Marittimo. A 45 anni dalla sua scomparsa, l’Ufficio Storico della Marina Militare propone questa sua autobiografia in forma di romanzo.
Comando centrale marina
Enrico Cernuschi, Andrea Tirondola
Libro: Libro rilegato
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2017
Una valutazione approfondita e ragionata dell'azione di comando e controllo esercitata dai vertici della Regia Marina nel corso dei due conflitti mondiali.
Quando tuonano i grossi calibri
Enrico Cernuschi, Andrea Tirondola
Libro: Libro in brossura
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2017
Il volume analizza la battaglia di Punta Stilo (9-10 luglio 1940), primo scontro navale tra la flotta italiana e quella britannica. Gli esiti finali sono riconsiderati alla luce di nuova documentazione proveniente da diversi archivi di vari paesi, e in particolar modo vengono rielaborati su base scientifica i rapporti di tiro relativi alle azioni di fuoco.
Noi e loro. Analisi di alcuni grandi successi della Marina alla luce delle nuove fonti di archivio
Enrico Cernuschi, Andrea Tirondola
Libro
editore: Uff. Storico Marina Militare
anno edizione: 2016
pagine: 200
L'Ufficio Storico della M.M. non poteva certo mancare il centenario della Grande Guerra. Il libro è focalizzato sul confronto puntuale tra i due grandi avversari della guerra combattuta un secolo fa nell'Adriatico e nel Mediterraneo: la Regia Marina e la Marina austro-ungarica. Il volume analizza gli aspetti della Grande Guerra confrontando le diverse strategie italiane e austriache, ponendo, nella corretta luce il fondamentale ruolo della Marina nel conseguimento della Vittoria
Lero. La battaglia per il Dodecaneso
Virgilio Spigai
Libro: Libro in brossura
editore: in edibus
anno edizione: 2017
pagine: 360
Settembre - novembre 1943, i due mesi della battaglia di Lero, l'isola-fortezza del Dodecaneso italiano. Il sommergibilista Virgilio Spigai, futuro Capo di stato maggiore della Marina, a trentasei anni è chiamato a dirigere il fuoco delle oltre venti batterie navali e antiaeree, arroccate sui crinali delle aspre colline nell'incanto dell'arcipelago greco. Dapprima con gli alleati germanici contro gli Inglesi, poi, dopo l'8 settembre 1943 nella strenua resistenza a fianco degli Inglesi contro i Tedeschi, nell'isola divenuta obiettivo strategico prima nell'inizio delle sconfitte del Reich. Un racconto rigoroso e poetico di coraggio e senso del dovere, che narra di soldati Tedeschi, Inglesi ma soprattutto Italiani e della tenace popolazione greca nei drammatici anni di guerra dal 1940 al 1943. A quegli anni sono seguite vicende più recenti che fanno della solare isola alle porte del Mediterraneo un monito per la coscienza europea.