Libri di Andrea Tiddi
Reddito di cittadinanza. Verso la società del non lavoro
Agostino Mantegna, Andrea Tiddi
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2003
pagine: 94
Le origini dell'Europa antica. Dalle comunità agricole della Dea madre all’ordinamento pastorale indoeuropeo
Andrea Tiddi
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
pagine: 280
Figure fatate e oscuri popoli ormai scomparsi fanno capolino nei racconti del folklore europeo. I miti evocano antiche memorie di continenti sommersi e civiltà misteriosamente svanite nel nulla. Le leggende e i miti conservano reminiscenze di eventi perduti nella notte dei tempi. Per l’antropologia delle civiltà preistoriche queste narrazioni si rivelano decisive per comprendere un’epoca estremamente remota del continente europeo, qual è il Neolitico. Un’epoca che, in assenza di fonti scritte, sarebbe altrimenti preclusa alla conoscenza dei contemporanei. Scopriamo che l’Europa, tra il Neolitico e l’Età del bronzo, è stata teatro di scontri tra due società di tipo molto diverso, quella degli agricoltori autoctoni e quella dei pastori nomadi indoeuropei che arrivarono dalle steppe orientali. Un evento che ha lasciato tracce profonde sulle culture europee successive, remoti segni di una matrice originaria che ha informato di sé l’organizzazione, la mentalità e le istituzioni delle società che si sono poi avvicendate sul continente. La stessa origine del diritto va di fatto cercata nell’ordinamento protogiuridico pastorale indoeuropeo.
Antropologia della sopravvivenza. Attraverso i miti e le tradizioni degli antichi popoli d'Europa
Andrea Tiddi, Michele Elia
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 188
Da tempi remoti, l’uomo ha sviluppato tecniche e conoscenze che gli hanno consentito di sopravvivere nelle condizioni più estreme. Tecniche da secoli usate per decifrare i segni della natura e servirsi efficacemente delle risorse dell’ambiente. Passando in rassegna la storia del continente europeo, dal Paleolitico fino alle più recenti comunità tradizionali, l’antropologia della sopravvivenza getta uno sguardo inedito sull’eredità di un passato anche molto lontano che pur appare ancora capace di suggerire differenti modi di pensare e di relazionarsi con la natura. L’esame approfondito di miti, simboli, reperti archeologici e documenti letterari degli antichi popoli d’Europa rivela come sia ancora oggi possibile recuperare molte di queste conoscenze. Il volume, arricchito con schede e illustrazioni a colori, si rivolge a quanti sono interessati ad approfondire gli aspetti più pratici delle culture antiche, uno strumento di lavoro indispensabile per chi si occupa di archeologia sperimentale, surviving e rievocazioni storiche.
Precari. Percorsi di vita tra lavoro e non lavoro
Andrea Tiddi
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2002
pagine: 144
La precarietà non è un termine sociologico, ma una realtà di fatto. Migliaia di persone anche in Italia sanno ormai cosa significa vivere senza un posto di lavoro permanente, passando da una professione all'altra. Ma tutta la precarietà non significa necessariamente indigenza: nelle metropoli italiane va emergendo una nuova figura di lavoratore precario. In grado di gestire la propria temporanea condizione di lavoro, alternandola a periodi di studio, formazione, svago e vacanza. Questo libro è il frutto di un'inchiesta condotta nel mondo del precariato giovanile nelle città italiane. È un affresco per capire una condizione che sta trasformando il nostro modo di vivere e di lavorare.