Libri di Andrea Stazi
Metaverso. Mercato e regole
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2025
pagine: 278
Il Metaverso rappresenta una nuova frontiera tecnologica in grado di cambiare in modo radicale il nostro modo di comunicare, studiare, lavorare, divertirci. L’entusiasmo iniziale per il Metaverso si è attenuato, ma la sua evoluzione continua. In luogo di un’adozione di massa improvvisa, l’ipotesi di sviluppo attualmente più probabile pare quella di una sua integrazione graduale in diversi aspetti della società e dell’economia, con applicazioni in settori come il gaming, lo shopping, la formazione, il lavoro. Il Metaverso si svilupperà congiuntamente a tecnologie come la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale e la blockchain, attraverso l’opera di attori come le comunità di gaming, gli artisti, gli educatori e le imprese. Questa ricerca, promossa dalla Fondazione Astrid, ha visto impegnato un ampio gruppo di qualificati studiosi. Essa esamina innanzitutto le caratteristiche distintive del Metaverso e del suo vasto e variegato potenziale che – trattandosi di un ecosistema complesso e articolato – può trasformare nel prossimo futuro l’industria, il commercio, l’istruzione, il gaming, nonché determinare un cambiamento delle modalità di interazione tra utenti, servizi e piattaforme digitali. La “fusione” che così viene a determinarsi tra mondo reale e mondo virtuale pone il legislatore di fronte a nuove sfide, soprattutto con riferimento agli specifici ambiti della privacy, della proprietà intellettuale e della concorrenza: la ricerca le analizza, affrontando diverse problematiche di natura industriale e regolatoria derivanti dallo sviluppo del Metaverso. Lo scopo è di fornire certezza giuridica in relazione ai rapporti economici e sociali che si determinano all’interno di tale spazio, ove sempre più gli utenti, attraverso i propri avatar e identità digitali, potranno muoversi e interagire liberamente.
GMOs, Food Traceability, and RegTech. Genetically modified food, traceability systems and blockchain as a regulatory technology
Riccardo Jovine, Andrea Stazi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 154
Smart contracts in comparative law
Andrea Stazi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 146
La circolazione dei dati. Titolarità, strumenti negoziali, diritti e tutele
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 256
Prefazione di Pasquale Stanzione.
Automazione contrattuale e «contratti intelligenti». Gli smart contracts nel diritto comparato
Andrea Stazi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XI-193
«Lo sviluppo incessante e la diffusione ubiqua delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione danno luogo a fenomeni di notevole rilevanza sul piano socio-economico e quindi giuridico. Tra questi, i rapporti contrattuali sono fortemente interessati dall'evoluzione tecnologica, che mette a disposizione nuovi strumenti di negoziazione, conclusione ed esecuzione del contratto, con dinamiche operative peculiari e questioni giuridiche inedite. In tale prospettiva, il binomio contratto-tecnologia rappresenta un argomento topico per un'analisi comparatistica, che fornisce all'interprete una visione complessiva delle diverse risposte locali agli sviluppi e ai problemi comuni derivanti dall'uso della tecnologia nei contratti. La tecnologia, da un lato, crea nuove opportunità di relazione socio-economica, scambio commerciale e superamento dei confini nazionali, consentendo di concludere ed eseguire accordi in modo più rapido a prescindere dalla distanza tra i contraenti; dall'altro, essa mette allo prova l'istituto contrattuale rendendo necessario che sia adattato agli utilizzi immediati, trans-nazionali, automatici ed alle questioni giuridiche da essi derivanti. Inoltre, la tecnologia emerge quale strumento di regolazione degli interessi delle parti, talvolta considerato alternativo al contratto e/o all'intervento giudiziario. L'adagio "code is law" proposto in dottrina a partire dagli anni novanta del secolo scorso trova oggi nuovo vigore, con lo sviluppo di tecnologie che sembrano rendere possibile la realizzazione di quella ipotesi. In considerazione di questi sviluppi, prendendo spunto dalla più recente delle innovazioni tecnologiche rilevanti in materia, rappresentata dall'avvento di cd. "contratti intelligenti", o smart contracts, basati sulla tecnologia Blockchain, il presente studio è volto ad analizzare l'evoluzione del rapporto tra contratto e tecnologia, con particolare riguardo al profilo dell'automazione contrattuale (...)» (dall'introduzione)
Diritto dell'informatica e della comunicazione
Alberto Maria Gambino, Andrea Stazi, Davide Mula
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 282
La terza edizione del Manuale di Diritto dell'Informatica e della Comunicazione giunge a dieci anni dalla prima quale necessario aggiornamento rispetto ad un mutato scenario tecnologico, sociale ed economico che, in particolare dal 2012 - anno di pubblicazione della seconda edizione - ad oggi, ha comportato una notevole quantità di modifiche normative e interventi giurisprudenziali che si sono susseguiti, a livello nazionale ed europeo, per proporre soluzioni alle sempre nuove questioni poste dall'incessante evoluzione tecnologica. In questi anni, si è assistito alla rivoluzione della Data Driven Innovation basata sui Big Data, all'affermazione dei servizi di Cloud Computing, alla diffusione capillare di apparecchi interconnessi cd. Internet of Things, allo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, e al fenomeno delle Distributed Ledger Technologies e della Blockchain. Molti di questi temi nella precedente edizione erano solo accennati, altri neanche immaginati, e ciò manifesta l'importante lavoro di aggiornamento che caratterizza questa nuova pubblicazione. Sul piano legislativo, si sono registrati numerosi interventi di notevole rilievo, in particolare a livello europeo con il regolamento (UE) n. 2014/910, cd. regolamento e-Idas sui servizi di identità e fiduciari digitali, e, soprattutto, con il regolamento (UE) n. 2016/679 in materia di privacy, cd. GDPR. Una particolare attenzione è stata prestata agli interventi legislativi che si sono avuti in ambito europeo e nazionale: si fa, in particolare, riferimento alle direttive 789 e 790 in materia di servizi media prestati online e diritto d'autore di maggio 2019 e alla direttiva (UE) 2019/1024 in materia di open data e al regolamento sulla trasparenza nelle piattaforme business to business di giugno 2019, nonché, in ambito nazionale, alla disciplina in materia di smart contracts di cui al dl n. 135/2018, convertito a febbraio 2019, e al disegno di legge ancora in discussione in materia di revenge porn. Si vuole, infatti, offrire al lettore non solo un'analisi dello stato dell'arte, ma provare a tratteggiare il quadro regolatorio che si va definendo nel mercato unico digitale europeo e che dovrà essere recepito dal legislatore nazionale nei prossimi anni. Il contributo scientifico che si propone al lettore - come fin dall'inizio nello spirito dell'opera - è quello dell'inquadramento delle questioni affrontate rispetto ai diritti fondamentali di volta in volta rilevanti, che, a nostro avviso, devono rappresentare il "faro" necessario per orientarsi nell'orizzonte affascinante ma complesso e in continuo movimento della rivoluzione digitale. Anche in questa edizione si è inteso fornire una sezione bibliografica volta ad offrire ulteriori spunti di approfondimento a coloro che si cimentano nelle tematiche affrontate, studenti universitari ma anche studiosi e professionisti legali o appassionati della materia.