Libri di Andrea Macchia
Chimica on the stage. Sei personaggi in cerca di esperimenti
Andrea Macchia, Luigi Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 116
Gli esperimenti, come i film, non sono tutti uguali: alcuni sono di difficile interpretazione e scarsa visibilità, altri vere e proprie icone scientifiche, come per esempio lo slime. Chi non vorrebbe conoscere la "ricetta" per riprodurre a casa la famosa gelatina? Ma cosa succede se dei cult della chimica spettacolare incontrano dei cult cinematografici del livello di Christmas Carol e di Frankenstein Junior? La risposta è nel libro: due copioni, uno spettacolo, densi di esperimenti basati su reattivi reperibili al supermercato o nei negozi on line. Scrooge e Frankenstein diventano chimici, e che chimici! L'avarizia, l'egoismo, il profitto e il pregiudizio costituiscono l'immagine negativa dei due volti della chimica. Alla fine, però, c'è il trionfo della positività, della condivisione, dell'erotismo e del divertimento, della chimica verde e, soprattutto, della scienza quale strumento di conoscenza per leggere il quotidiano. Il volume è stato pensato per stimolare riflessioni e creazioni, per meditare sulle realtà ambigue, responsabilizzare o più semplicemente per allestire esperienze di chimica.
Il vetro per uso scientifico. Conservazione e promozione di un patrimonio poco noto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 68
Il vetro è un materiale la cui la bellezza può essere conferita attraverso la sua lavorazione in forme estetiche, opera dell'ingegno artistico dell'uomo, ma può anche essere il materiale di supporto sul quale riportare colori e immagini o infine può essere materiale a cui conferire colorazioni artistiche diverse mediante l'aggiunta di impurezze alla sua struttura silicica di base. Il vetro è anche correlato al mosaico, orgoglio della tradizione culturale italiana, le cui tessere sono costituite da materiali diversi fra cui pietre e conchiglie decorate con oro e pietre preziose. Dietro il vetro c'è anche tanta storia, tanta tecnologia, tanta scienza. In una collana sulla bellezza della materia il vetro non poteva mancare e doveva essere il tema di uno dei primi fascicoli.
Arte, scienza e natura nell'estetica dell'immagine
Luigi Campanella, Andrea Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 132
L'identità che unisce arte, scienza e natura riguarda la concezione che l'individuo ha di se stesso all'interno della percezione del proprio intorno e nelle relazioni a volte simboliche che instaura sia con gli altri che con i materiali a lui disponibili. Il volume racconta queste percezioni, la cui differenziazione deriva dall'approccio singolare e dalla curiosità con cui i diversi autori hanno cercato di vedere immagini del quotidiano, in alcuni casi simili, in altri totalmente opposte. Ne deriva un testo che parla di nuvole, di amore e odio della matematica, di come una percezione diviene colore e di come riconoscerla; ma anche di relazioni tra individui, e tra di essi e la tecnologia. Cosa unisce tutto ciò? La risposta è semplice e deriva dal contenuto: la materia, o meglio la scienza in qualità di osservatore e descrittore della materia.
L'importanza del pollice
Andrea Macchia
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 32
"L'importanza del pollice" è un breve racconto che narra i pensieri e la voglia di libertà del protagonista. È una piccola avventura ambientata nel secolo scorso nell'arco di tempo di poco più di due mesi - tra Agosto e Settembre - durante il quale Samuele si interroga e decide cosa fare della sua nuova vita e come affrontare la situazione che sta vivendo.
Tre cervelli... e finalmente esce il libro! Antologia del "Nuovo Libero Centro 2050 d'Italia" per promuovere e valorizzare gli autori italiani. Volume Vol. 1
Danilo Colangeli, Andrea Macchia, Cristiano Torricella
Libro: Libro in brossura
editore: Simple
anno edizione: 2017
pagine: 286
Questo libro di carattere antologico-sperimentale, collettivamente creato da alcuni autori del "Nuovo Libero Centro 2050 d'Italia", raccoglie in queste pagine, in comune unità d'intenti, testi di autori molto diversi tra loro per genere, stile e contenuto letterario, che si "aiutano" a vicenda. I tre autori del libro, un romanziere "noir" (Colangeli), un blogger Internet (Macchia) ed un ex poeta metropolitano (Torricella), danno vita, tutti insieme, ad un libro originale ed unico nel suo genere, del tutto "fuori dal coro del già visto e sentito", che si presta anche ad interpretazioni di tipo sociologico-pedagogico-linguistico-filosofico, contenendo molte riflessioni, idee e scenari relativi al passato, al presente ed al futuro prossimo venturo.