fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Favaro

Autorita aut et autonomia. Prolegomeni di Filosofia del Diritto Canonico

Autorita aut et autonomia. Prolegomeni di Filosofia del Diritto Canonico

Andrea Favaro

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 208

L’esperienza giuridica canonistica partecipa di una mescita millenaria di tradizione e innovazione, che il lavoro tenta di ri-scoprire alla luce delle categorie filosofico-giuridiche della “autorità” e della “autonomia”. Il rapporto tra queste nel recupero della compenetrazione delle relazioni tra diritto canonico e diritti secolari consente all’Autore di offrire una lettura critica imperniata su alcune ipotesi di lavoro in base alle quali verificare le soluzioni più adeguate dinanzi alla attuale crisi delle istituzioni, secolari ed ecclesiali. Anche in questi termini «si comprende l’originalità del lavoro di Andrea Favaro, che rinverdisce il lascito di un “realismo giusfilosofico”, recuperando l’impianto della filosofia antica, metodologicamente accresciuto dall’elaborazione tomista, per offrire una visione del diritto fondata sulla radicale problematicità dell’esperienza, e perciò capace di rapportarsi con l’essere dell’uomo. Da qui la riscrittura critica della relazione tra intelligenza e ragione, tra autorità e potere, tra decisione e autonomia, con la quale si ridefinisce il significato della libertà individuale e il ruolo della comunità e si pongono le basi per una ricollocazione dell’elemento istituzionale, nell’ottica di un’attenuazione della mera scientificità del discorso giuridico e la riproposizione di un messaggio autenticamente filosofico» (dalla Prefazione di Alberto Scerbo).
21,00

Giovanni Pontano. Obedientia cum prudentia. Radici filosofiche dello Stato moderno

Giovanni Pontano. Obedientia cum prudentia. Radici filosofiche dello Stato moderno

Andrea Favaro

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 240

«"Obedientia cum Prudentia" si propone l'obiettivo di analizzare l'opera del Pontano in una prospettiva prevalentemente filosofico-giuridica. (...) Nel testo, dopo l'ampia introduzione dedicata alla vita e alle opere (...) vengono evidenziati i tre nuclei portanti attorno ai quali si è consolidata la sua riflessione politico-istituzionale: l'obbedienza, la fortuna e la prudenza. Essi consentono di evidenziare la chiave di volta del forte organicismo (centrato sulla concordia politica) e del sistema di obbligazioni giuridico-politiche sottese al c.d. "Umanesimo monarchico". (...) In quest'ottica, particolare attenzione viene riservata alla ricerca del significato che l'opera pontaniana riveste nella storia del pensiero filosofico-giuridico in ordine alla costruzione di concetti basilari quali "Stato" (moderno), "governo" (monarchico) e "legge" (positiva). Il lavoro si caratterizza per una puntuale verifica dell'interazione creatasi fra la teoresi pontaniana e la partecipazione attiva al governo avuta dallo studioso umbro nell'ambito dell'Umanesimo partenopeo (...). Il non felice rapporto del Pontano con il diritto (e con i giuristi) serve a illuminare infine più intensamente quel ripensamento che travagliò l'umanista nell'ultima fase della sua vita quando, di fronte a quello ch'egli reputava essere un meccanismo pressoché perfetto (ossi già lo "Stato" moderno), si ritrovò nella posizione di soggetto indifeso, financo vittima, dinanzi alla "fortuna" che palesava tale "meccanismo" alle soglie del Rinascimento e dell'età moderna.» (dalla prefazione di Franco Todescan)
20,00

Io sovrano

Io sovrano

Antonio Guadagnini, Andrea Favaro

Libro: Copertina morbida

editore: Antilia

anno edizione: 2018

pagine: 176

12,00

No pain, no gain. L'arte siamo noi

No pain, no gain. L'arte siamo noi

Andrea Favaro

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 136

"L'arte non va in vacanza, non si ferma, lei ha bisogno di noi, e noi abbiamo bisogno di lei. [...] Siamo due facce della stessa moneta, e noi siamo dalla parte della testa: sta a noi decidere [...]". Invitando il lettore a prendere un caffè, il chitarrista, fonico e insegnante Andrea Favaro, in arte Axel, inizia il suo libro intitolato "No pain, no gain". Un'opera che parla di musica e di vita. Di arte e di fatica. Come l'arte è la fatica dell'ideare e realizzare un'idea, la vita è la fatica di costruire, scelta dopo scelta, la propria felicità. La vita è in mano nostra, e noi abbiamo la chiave per poterla aprire. Non esiste progresso senza fatica, non esiste miglioramento senza un forte impegno. Collocare noi stessi al centro di ciò che facciamo è la via. Costa fatica. Ma la chiave della nostra vita è proprio la fatica, che ci fa esistere realmente e che favorisce una nostra piena realizzazione personale.
12,50

Bruno Leoni

Bruno Leoni

Andrea Favaro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 420

"Torrente spumeggiante", "eruzione continua d'energia", sono queste alcune tra le immagini con le quali è stata tratteggiata la personalità complessa di Bruno Leoni, professore, avvocato d'affari, amministratore di patrimoni ma anche architetto e musicista dilettante, volontario della A Force, primo segretario della Mont Pélerin Society, certamente un personaggio "anticonformista" e soprattutto "atipico" nel panorama giusfilosofico del XX Secolo. Cresciuto alla scuola torinese di Gioele Solari, nel dibattito sulla scientificità della giurisprudenza, Leoni assume subito una posizione originale affermando la rilevanza dell'irrazionale nel diritto e quindi, a partire da questo, sviluppando le tesi della "libertà come incertezza", del "diritto come pretesa", dell'"ordine spontaneo", della "competizione tra corti di giustizia", che ben possono considerarsi come i punti di forza di una teoria generale del diritto di matrice libertaria.
42,00

Bruno Leoni. Dell'irrazionalità della legge per la spontaneità dell'ordinamento

Bruno Leoni. Dell'irrazionalità della legge per la spontaneità dell'ordinamento

Andrea Favaro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 420

Figura ante litteram dell'avvocato d'affari, ma pure architetto e musicista dilettante, volontario della A Force ed appassionato sostenitore della Mont Pélerin Society, Bruno Leoni si presenta nel panorama della filosofia del diritto con una originalità peculiare, quasi travolgente, di certo provocatoria. Anticonformista come pochi altri studiosi italiani del secolo scorso, anticipatore di elaborazioni giuridico-politiche solo oggi diffuse a livello mondiale, è stato paragonato ad una "eruzione continua di energia" arrestata solo dalla precoce morte tragica. Fu allievo di Gioele Solari e intuì fin da giovane come l'elemento irrazionale rischi di opprimere molta della produzione normativa. Vero ispiratore di varie teorie in ambito giuridico diffuse dal collega ed amico Hayek, propose le tesi del "diritto come pretesa" e della competizione tra le corti di giustizia, al fine di verificare la reale spontaneità dell'ordinamento giuridico chiamato innanzi tutto a riconoscere la libertà di ciascuno dei suoi membri.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.