Libri di Andrea Duranti
Tra gli inorganici e il muro. Poesie e altri scritti
Andrea Tontini
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaelli
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il rosso e il nero e la rivoluzione della modernità. Breve storia del pensiero iraniano contemporaneo
Andrea Duranti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 332
La rivoluzione islamica del 1979 ha "capovolto" le sorti di un paese che si avviava verso una travagliata, ma effettiva, modernizzazione di stampo occidentale. Circa vent'anni dopo, la vittoria elettorale del riformista Khatami ha avviato un processo inverso che ha risvegliato la società civile iraniana, che vorrebbe oggi "capovolgere" e sovvertire il rigido ordine fondato sul sistema teocratico. Mentre "soffiano venti di guerra" sull'Iran dell'ultraconservatore Mahmoud Ahmadinejad, artisti e intellettuali invocano un nuovo "capovolgimento" pacifico e non eterodiretto. Al di là delle fuorvianti semplificazioni dei mass media, Andrea Duranti propone un momento di riflessione sulla storia, la politica, la società e soprattutto il pensiero, poco noto al grande pubblico, dell'Iran contemporaneo, dall'alba del XX secolo ai giorni nostri, al fine di offrire le chiavi di lettura necessarie per andare al cuore di una realtà complessa e straordinariamente attuale.
Esilio, memoria e libertà. Storia della diaspora iraniana
Andrea Duranti
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2017
pagine: 427
"Esilio, memoria e libertà" racconta la storia della “diaspora iraniana” dal 1811 a oggi. La monografia offre al lettore una chiave di lettura per comprendere le trasformazioni politiche di uno dei paesi più strategici del Medio Oriente, influenzate e guidate dalla comunità di esuli, studenti, diplomatici, operai e mercanti insediati in Europa, negli Stati Uniti e nella vicina Turchia. Dall'Inghilterra vittoriana alla Germania di Weimar, dalle proteste giovanili del '68 all'America di Trump, il libro ripercorre i passi degli iraniani in esilio, presentando una prospettiva completa e multidisciplinare della storia e della cultura della diaspora, che comprende oggi una vera e propria "Exilliteratur".
L'occhio sinistro di dio
Massimiliano Zorzi
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 400
Impiccato lo chiamano, da quando, appena ragazzino, una banda di teppisti lo ha lasciato a penzolare per il collo da un salice piangente. Appeso a quell'albero, tuttavia, la sua vita è cambiata per sempre, legata indissolubilmente a qualcosa a cui è difficile dare un nome. Sarà un criminale a impartirgli delle regole di vita, insegnandogli che un uomo vale quanto la sua parola e che la parola infranta è sempre punita da una lama tagliente. In un viaggio lungo vent'anni per le nebbiose strade di Padova, tra scalcinati banditi di quartiere, misteri sepolti agli angoli delle strade, affascinanti zingare, pugili al tramonto, spacciatori senza scrupoli e stregoni, l'Impiccato scoprirà che il mondo è molto differente da come gli è stato descritto. Apprenderà che esistono poteri dimenticati che si fanno beffe dell'ambizione degli uomini e ne plasmano il cammino trascinandoli nel buio. Affronterà il suo destino sino a scontrarsi con un Dio eterno che non conosce la pietà, l'unico ad aver vinto il Tempo.