Libri di Andrea Cecconi
Padre Ernesto Balducci. Biografia per immagini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 100
Per la prima volta viene documentata la vita e la testimonianza di padre Balducci attraverso immagini, per lo più inedite, appartenenti all’archivio della Fondazione. Dalla nascita a Santa Fiora, all’infanzia con le sorelle, all’ingresso in seminario in Monte Mario, fino all’ordinazione sacerdotale, nel 1945 a Firenze, per giungere alla sua testimonianza sacerdotale e intellettuale presso la Badia Fiesolana. Dunque, una biografia completa per immagini, capace di suscitare nel lettore interesse ed emozione, attraverso il non detto, appunto. Sebbene i brevi scritti intercalati contribuiscono a comprendere meglio le immagini riportate. Con un contributo di Walter Veltroni e di Vito Mancuso.
Michele Ranchetti. Fedele a se stesso
Andrea Cecconi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Ernesto Balducci
anno edizione: 2015
pagine: 223
Ernesto Balducci. Cinquant'anni di attività
Andrea Cecconi
Libro
editore: Libreria Chiari
anno edizione: 1996
pagine: 348
Fede e poesia nel giovane Ernesto Balducci (1940-1950)
Andrea Cecconi
Libro
editore: Libreria Chiari
anno edizione: 1998
pagine: 80
Ernesto Balducci e Mal'Aria, rivista maremmana 1951-1954
Andrea Cecconi
Libro
editore: Libreria Chiari
anno edizione: 2000
pagine: 80
Le case della memoria. Un itinerario letterario nella Firenze del '900
Andrea Cecconi
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2009
pagine: 410
Un vero e proprio itinerario nei quartieri, nelle strade e nei dintorni di Firenze alla ricerca delle abitazioni (tutte fotografate) in cui vissero o soggiornarono i protagonisti della cultura letteraria italiana nel corso del Novecento (Dino Campana e Sibilla Aleramo in Lungarno Acciaioli, Eugenio Montale in via Cavour, Ugo Ojetti a villa Il Salviatino...). Attraverso le loro testimonianze, i loro ricordi, le loro memorie l'autore ha ricostruito il clima di una società letteraria con le sue grandezze e le sue miserie, sullo sfondo di una città sospesa tra mito, realtà e cronaca.
Padre Ernesto Balducci. Una fuga immobile
Andrea Cecconi, Giancarlo Rocchiccioli
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2012
pagine: 112
"Insomma, sebbene mi trovi, per usare una qualifica ormai desueta, in zona laica, non mi sposto di un capello dal mio asse evangelico. Più che di una transizione alla laicità [...] si tratta di una immersione della laicità nella profezia, di una iscrizione della razionalità comune dentro il cerchio di un orizzonte che ha misure ben più vaste di quello della ragione; è lo stesso orizzonte dell'uomo possibile, su cui batte la stessa luce che, nei momenti di preghiera, illumina il mio occhio contemplativo. La mia è, dunque, per usare l'espressione di un Padre greco, una fuga immobile!" (Padre Ernesto Balducci) La complessità degli avvenimenti che videro padre Balducci fra i protagonisti della seconda metà del Novecento nel nostro Paese non può esaurirsi in una biografia dalle connotazioni di sintesi come l'attuale. Queste note rappresentano piuttosto la testimonianza di chi visse accanto al padre scolopio per lunghi anni, condividendone la quotidianità nell'amicizia e nella collaborazione. Si tratta dunque di uno spaccato biografico per certi versi inusuale, perché teso a valorizzare soprattutto la dimensione amicale e spirituale di padre Balducci.
Padre Ernesto Balducci dalla «Messa degli artisti» all'arte contemporanea
Andrea Cecconi, Claudio Giannini
Libro: Copertina rigida
editore: Caleidoscopio
anno edizione: 2013
pagine: 240
Maria Pascoli, gli Scolopi e Mussolini nelle lettere a padre Domenico Mosetti (1927-1950)
Andrea Cecconi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 129
Dopo la morte di Giovanni Pascoli, avvenuta nel 1912 a Bologna, la sorella Maria coltiverà per oltre quarant'anni la memoria del fratello, riordinandone le carte e l'archivio e provvedendo a stenderne la biografia. Questa intensa attività trova testimonianza nelle lettere di Maria a padre Mosetti, che non rappresentano soltanto la corrispondenza tra una donna e un religioso amico e confidente spirituale, ma la testimonianza delle fragilità e della solitudine in cui essa vive dopo la scomparsa del poeta. Si tratta dunque di una documentazione epistolare che, se da un lato traccia la storia di un'anima, dall'altro costituisce un contributo non secondario a illustrare alcuni aspetti della biografia di Mariù, negli ultimi vent'anni della sua vita a Castelvecchio. Il carteggio è arricchito da un ampio testo introduttivo dell'autore e da una preziosa raccolta di fotografie d'epoca.
Non sono che un uomo. Ernesto Balducci. Un profilo biografico
Andrea Cecconi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Padre Ernesto Balducci (1922-1992), con la sua personale vicenda di prete e di pensatore, attraversa tutta la storia del cattolicesimo italiano pre e post conciliare, con una crescente lucidità e capacità di rispondere alle stimolanti domande che quell’epoca pose, che ancora oggi non è stata completamente recepita. Il presente libro si propone di ripercorrere la vicenda umana e cristiana del grande scolopio, non tanto nella ricostruzione del classico racconto biografico, ma mettendo a tema quella ben più essenziale “biografia dell’anima e del pensiero- che rivela il vero quid esistenziale balducciano: dalla vocazione iniziale al sacerdozio, fino alla scoperta di appartenere, proprio come credente, al mondo e di dover rispondere, per ciò, alle istanze di tutti, credenti e non, per un ecumenismo ecclesiale e sociale. Il lettore si troverà di fronte a una vera e propria profezia in itinere, che non può che provocare, ancora oggi, in un’epoca di profonda transizione, le coscienze di ciascuno.
Scrittori, poeti e artisti del '900 a Firenze e dintorni. Un itinerario attraverso le abitazioni e i luoghi della memoria
Andrea Cecconi
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Ernesto Balducci
anno edizione: 2017
pagine: 470
Il volume è un itinerario attraverso le abitazioni fiorentine e i luoghi in cui vissero i protagonisti della letteratura, della cultura e dell'arte nel corso del '900, corredato da un'ampia documentazione fotografica. Un libro unico nel suo genere che l'autore ha documentato grazie alla sua conoscenza della storia della cultura letteraria del secolo scorso.