fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Cavazzini

Crisi e ricostruzione del marxismo. Il materialismo storico come metateoria

Crisi e ricostruzione del marxismo. Il materialismo storico come metateoria

Emilio Agazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2023

pagine: 156

Alla fine degli anni '70, la crisi del marxismo e della prospettiva comunista è dichiarata. In questa raccolta del 1984, Emilio Agazzi la affronta proponendo un programma di ricostruzione della teoria marxista in grado di superare le sue precedenti formulazioni, ortodosse o critiche, sovietiche od occidentali. Benché questa proposta sia rimasta incompiuta, le sue linee fondamentali possono ancor oggi essere utilmente meditate. Agazzi intende ricostruire la teoria marxiana da un punto di vista sistematico, ispirato ai tentativi di Lukács e della Scuola di Francoforte, ma più decisamente incentrato sullo statuto della forma del valore in quanto matrice delle strutture ad un tempo oggettive ed apparenti della società capitalista. Attraverso un'analisi dell'oggettività feticizzata della forma valore, il progetto di Agazzi intende articolare la conoscenza dei rapporti capitalistici alla critica dell'ideologia, arrestandosi sulla soglia che apre ai problemi della politica e alle possibilità di superamento delle strutture del capitale. Prefazione di Andrea Cavazzini.
16,00

Scritti su Spinoza e l'averroismo

Scritti su Spinoza e l'averroismo

Alexandre Koyré

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 104

Grande storico delle idee filosofiche e del pensiero scientifico, Alexandre Koyré condivide con altri maestri della filosofia francese del Novecento un forte interesse per il pensiero di Spinoza. Per Koyré l’autore dell’Etica è il filosofo che porta a compimento il pensiero cartesiano cancellando dalla nozione di Dio ogni traccia di antropomorfismo, assegnando a Dio solo quegli attributi suscettibili di infinitizzazione: Spinoza per questa via giunge a identificare Dio con l’universo infinito. Ma Spinoza è anche, per Koyré, il filosofo della ricerca della beatitudine, concetto che si ricollega sia al platonismo sia all’aristotelismo medievali, che, nel quadro delle fedi monoteistiche, hanno per primi posto il problema del legame tra struttura del mondo, nozione di Dio e natura dell’uomo.
10,00

Che fare?

Che fare?

Louis Althusser

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 96

Questo testo s’inserisce tra gli scritti inediti, pubblicati negli ultimi anni, che possono gettare nuova luce sul retroterra teorico e strategico sotteso alle prese di posizione pubbliche di Althusser contro la direzione del Partito Comunista Francese (PCF). Come in altri testi di quegli anni, Althusser tenta di contrastare gli effetti del reflusso del 1968 e l’abbandono progressivo della prospettiva rivoluzionaria da parte dei maggiori partiti comunisti europei. I presupposti della prospettiva eurocomunista sono criticati attraverso un attacco, quanto mai duro e articolato, all’“empirismo assoluto” di Gramsci. Diversamente dagli altri scritti coevi, la prospettiva non è data dalla “crisi del marxismo” o dai “limiti di Marx”, ma dalla necessità di ritornare alla teoria marxista. Tale richiamo alla centralità della teoria è giocato contro la tendenza, giudicata nefasta, a confondere l’“analisi concreta della situazione concreta” con l’osservazione immediata delle condizioni di vita dei lavoratori. Che fare? ci invita così a riconsiderare il rapporto tra l’Althusser degli anni Sessanta e l’Althusser politico, sotto il segno della difesa della “teoria” contro l’affermazione del riformismo nel movimento operaio.
10,00

Oltre i limiti di Marx. Un confronto tra Negri e Althusser

Oltre i limiti di Marx. Un confronto tra Negri e Althusser

Irene Viparelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 152

1978. Mentre Negri teneva all'École Normale Supérieure di Parigi le celebri lezioni su "Marx oltre Marx", Althusser redigeva il lungo manoscritto "Marx dans ses limites". Due lavori essenzialmente complementari, poiché all'esigenza critica della concettualizzazione dei limiti della teoria marxiana segue il gesto creativo dell'andare oltre; la necessità di trasformare i presupposti del pensiero rivoluzionario. La tesi fondamentale del presente saggio è che la dialettica tra limiti e oltre permette di individuare, tra Negri e Althusser, una complessa relazione, fatta di approssimazioni teoriche e di persistenti distanze. Una relazione che si rivelerà massimamente produttiva sul terreno aporetico: qui, nei luoghi in cui l'oltre Marx non riesce a fondarsi, il confronto tra i due autori lascerà intravedere scorci di nuovi possibili orizzonti teorici. Prefazione di Andrea Cavazzini.
14,00

Il vivente, l'analogia, le scienze. Studi di archeologia dei saperi

Il vivente, l'analogia, le scienze. Studi di archeologia dei saperi

Andrea Cavazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2006

pagine: 164

II libro è composto di saggi che mettono in luce il ruolo costitutivo dell'analogia nelle trasformazioni delle scienze e nella crescita della conoscenza. Nel primo saggio l'analogia viene studiata come strumento metodologico della storia (o "archeologia") delle scienze. Nei successivi i temi vengono esposti attraverso un'analisi e una discussione del pensiero di una o più figure della cultura filosofica, scientifica e/o storiografica francese. Una particolare attenzione è dedicata da un lato a G. Canguilhem e alla storia e alla filosofia delle scienze della vita, e, dall'altro, ai protagonisti della rivoluzione storiografica delle Annales, Febvre e Bloch. I temi affrontati riguardano questioni di grande attualità nel dibattito filosofico e scientifico, quali il rapporto tra organismo e macchina o il progetto dell'Intelligenza Artificiale. Il filo conduttore che emerge da questi studi riguarda la crucialità delle analogie tratte dalla razionalità biologica, dalle quali prevalentemente dipendono alcuni mutamenti decisivi nelle scienze contemporanee, secondo una prospettiva aperta da Foucault in "Le parole e le cose".
17,00

Le vacche nere. Intervista immaginaria (il disagio del XXII congresso)

Le vacche nere. Intervista immaginaria (il disagio del XXII congresso)

Louis Althusser

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 242

Nel 1976 si svolge il XXII congresso del PCF, secondo modalità inconsuete: i dirìgenti del partito si rivolgono intatti "a tutti i francesi" attraverso la radio e la televisione prima di completare la discussione interna e "giocano con le parole" della tradizione teorica comunista - in particolare con l'espressione "dittatura del proletariato". Althusser reagisce proponendo un'"autointervista" polemica che alla fine non pubblicherà. Si tratta di un testo prezioso, in primo luogo perché coglie con grande lucidità la trasformazione che sta investendo in quegli anni i partiti comunisti europei, che abbandonano la connotazione di classe per presentarsi come "partiti di governo" al servizio di tutti i cittadini. In secondo luogo, perché Althusser ripercorre il proprio lavoro teorico - dal "Per Marx", a "Leggere il Capitale", alla "Risposta a John Lewis" - mostrandone la posta in gioco politica. Un testo che restituisce al tempo stesso la complessità, l'impegno e la profonda 'coerenza del pensiero althusseriano: il pensiero di un marxista per tempi di crisi, come i nostri.
22,00

Lo sguardo in anticipo. Quattro studi sull'apriori

Lo sguardo in anticipo. Quattro studi sull'apriori

Elisabetta Basso, Andrea Cavazzini, Ciro L. De Florio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Sofia

anno edizione: 2009

pagine: 176

Nozione ambigua e polisemica, feconda e controversa, il concetto di apriori attraversa la storia della filosofia esortando discussioni e confronti, sollevando problemi e interrogativi che non hanno ancora cessato di impegnarci. Di questa difficile figura concettuale questi studi presentano alcune importanti declinazioni tra quelle che ne hanno storicamente scandito la definizione e lo svolgimento. L'intenzione non è certo di esaurire le tante domande che scaturiscono da questo campo problematico, quanto piuttosto di attraversarne in uno sguardo possibile la matrice plurale e composita, di lasciarne trasparire una certa possibile articolazione in cui molte di quelle domande potrebbero rivelare un'urgenza ancora intatta e una persistente radicalità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.