Libri di Andrea Carnì
Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia
Nando Dalla Chiesa, Andrea Carnì
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 240
Quanto è presente il fenomeno mafioso in Lombardia? Qual è, più specificamente, il livello di infiltrazione della ’ndrangheta nella regione più popolosa, ricca e progredita d’Italia? Quale il suo grado di insediamento o – ancor più – di radicamento? Le parole non vengono mai a caso. E oggi più che mai dobbiamo usarle con scrupolo scientifico e responsabilità intellettuale, di fronte ai fatti, alle relazioni sociali, alle mentalità pubbliche e private messe a nudo dalla ricerca. "Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia" è un libro che non rimuove e non ambisce a stupire. Ma che responsabilmente sistematizza gli scomodi risultati di una recente, ampia ricerca su «Mafia ed economia in Lombardia» svolta dal centro Cross dell’Università degli Studi di Milano in partnership con Cgil Lombardia. Emerge l’ascesa degli interessi e delle logiche di mafia in un’area che un tempo ne era quasi immune. Si delinea la sagoma di un capitalismo pericolosamente ibrido. La cui realizzazione, come spiegano gli autori, va e può essere ancora contrastata.
Per mare. Storie di merci, destini di uomini, disuguaglianze globali
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 150
In un mondo sempre più connesso, dove le distanze si accorciano, le rotte marittime disegnano una mappa intricata di potere e disuguaglianze. Seguendo le scie delle navi, si assiste a un dramma globale: imbarcazioni di migranti alla ricerca di una nuova vita, pescherecci che saccheggiano i mari con schiavi a bordo, sottomarini che trasportano sostanze illegali, cargo che nascondono tesori naturali destinati al mercato nero e “navi dei veleni”. Dal Mediterraneo al Sud del mondo, il mare, da sempre culla di civiltà e crocevia di culture, oggi riflette le ombre di un mondo in crisi, tra sfruttamento ambientale e processi criminali. “Per mare” ci invita a guardare oltre l’orizzonte, svelando le ingiustizie che si celano dietro le onde e le storie dei protagonisti di questo dramma. Prefazione di Vittorio Alessandro.
Ships of death. Il traffico internazionale di rifiuti tossico-nocivi e radioattivi italiani diretto in Libano, Nigeria e Somalia (1987-1992)
Andrea Carnì
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 372
La ricerca analizza il traffico internazionale di rifiuti tossico-nocivi e radioattivi italiani trasportati, via mare, in Paesi del Sud del mondo tra il 1987 e il 1992. Considerato il taglio storico internazionalista, questo elaborato si inserisce nel quadro della politica estera italiana e affronta la movimentazione di rifiuti alla luce dei rapporti diplomatici intrattenuti dai governi italiani con i Paesi destinatari. Al centro dell'analisi, il traffico diretto in Libano, Nigeria e Somalia. Potendo fruire di una selezione attenta e ampia di fonti primarie, consultate presso archivi giudiziari e diplomatici, la ricerca effettuata ha consentito di far luce su questi accadimenti, sulle rotte in questione, sugli attori protagonisti dei traffici analizzati, sulle complicità degli imprenditori e sulle negligenze di politici, sulla tipologia di rifiuti esportati e sulle criticità diplomatiche che ne seguirono.
'Ndrangheta totalitaria. Analisi filosofica dell'onorata società
Andrea Carnì
Libro: Libro in brossura
editore: Falco Editore
anno edizione: 2017
pagine: 104
Lo studio del potere della 'ndrangheta è compiuto attraverso categorie non usuali, aprendo nuovi spazi di ricerca finora inesplorati e rivalutandone altri già esaminati. Il potere con vocazione totalitaria, il controllo atavico del territorio e la pervasività dinamica, consentono alla 'ndrangheta di configurarsi come un fenomeno non solamente criminale ma politico e biologico. Questa ordinaria amministrazione viene espletata non da "uno Iago né da un Macbeth" come disse Hannah Arendt ma da individui comuni. È in questo spazio che si muove 'Ndrangheta totalitaria, nel tentativo di illuminare l'oscuro e l'invisibile. Prefazione di Enzo Ciconte.
Cose storte. Documenti, fatti e memorie attorno alle "navi a perdere"
Andrea Carnì
Libro: Libro rilegato
editore: Falco Editore
anno edizione: 2018
pagine: 304
«Ventidue anni, sei legislature, sette Commissioni parlamentari - includendo quella sul caso Alpi/Hrovatin - e diverse indagini della magistratura sono i numeri che mostrano il peso della vicenda ma anche la difficoltà di pervenire a conclusioni univoche sull'intero fenomeno». Questo scrive la Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti nella Relazione sulle "navi dei veleni", invocando la riapertura delle indagini rispetto un caso che non è ancora chiuso. Attraverso i documenti declassificati presi in esame, le interpretazioni dei fatti più controversi, le testimonianze acquisite, le fonti documentarie raccolte e organizzate in un archivio finora inedito, si prova a mettere a sistema le tessere di un mosaico frammentato e disorganico. Potrà essere un ulteriore stimolo per la ripresa delle ricerche sulle "navi a perdere" e sulle morti di Natale De Grazia, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin? Nuccio Barillà, Franco Neri, Maurizio Torrealta e Alberto Vannucci affiancano Andrea Carnì nello sforzo teso a evitare l'oblio e a compiere un passo ulteriore nella ricerca della verità e della giustizia.