fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Capaccioni

Il seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione (Roma, 4-5 novembre 2022)

Il seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione (Roma, 4-5 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 167

Il volume raccoglie gran parte dei contributi presentati nel corso del II Seminario italo-spagnolo di Biblioteconomia e Documentazione, tenutosi il 4-5 novembre 2022 presso la Sapienza Università di Roma. Il seminario, giunto alla sua seconda edizione (la prima si è tenuta online nell'ottobre del 2020 coordinata dalle università madrilene Complutense e Carlos III) è stato organizzato in collaborazione con università italiane e spagnole, insieme alla Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB) con l'obiettivo di offrire una panoramica generale e comparativa dello stato della Biblioteconomia, della Scienze dell'Informazione e del Libro in Spagna e in Italia. Tra i temi trattati durante il II Seminario ricordiamo la digitalizzazione delle collezioni storiche, l'intelligenza artificiale nelle biblioteche, la formazione dottorale, la rappresentazione degli oggetti in nuovi contesti catalografici e molto altro, con interventi di studiosi e bibliotecari italiani e spagnoli. L'iniziativa ha rappresentato un'importante occasione per migliorare le relazioni tra Italia e Spagna nel campo della Biblioteconomia e della Scienza dell'Informazione e del Libro.
28,00

Umanistica digitale. Tra transizione tecnologica e tradizione

Umanistica digitale. Tra transizione tecnologica e tradizione

Andrea Capaccioni

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 124

Questo volume nasce dall'esperienza maturata dagli autori nell'insegnamento in corsi di Umanistica digitale e Informatica umanistica. L'attività didattica si è sempre più concentrata sull'incontro tra la rivoluzione digitale e il mondo umanistico. I cambiamenti che da questo incontro sono derivati hanno contribuito a generare una nuova cultura caratterizzata da pratiche e modi di pensare inediti. Il testo, pensato specificamente per i corsi di laurea triennali in area umanistica, intende offrire un primo approccio alla disciplina, introducendo gli studenti al rapporto tra ambiente digitale e discipline umanistiche e ai cambiamenti in atto in questi ambiti.
14,00

Introduzione allo studio della bibliografia

Introduzione allo studio della bibliografia

Andrea Capaccioni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2020

pagine: 231

La bibliografia è una disciplina alla continua ricerca di identità. Un problema ben noto agli studiosi, almeno a partire dal XVIII secolo, e ancora oggi dibattuto. Con il tempo si è affermata l'idea di suddividere la bibliografia in enumerativa (o dei repertori) e analitica (legata allo studio materiale del libro). In realtà il suo tratto fondamentale consiste nello svolgere un ruolo rilevante all'interno dell'organizzazione del sapere. Essa ha infatti, come ha scritto Luigi Balsamo, una precisa funzione di mediazione fra la produzione editoriale e i lettori. Questo volume si propone di fornire un profilo aggiornato della disciplina fornendo al lettore una guida per orientarsi all'interno dei principali temi: dalla discussione sulle definizioni ai legami con le altre discipline (prima fra tutte la biblioteconomia), a questioni di storia della bibliografia, fino al rapporto con internet e il nuovo ambiente digitale.
26,00

Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete

Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete

Andrea Capaccioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 110

La comunicazione scientifica svolge un ruolo centrale per la diffusione e la conservazione delle conoscenze. Molta parte di questa comunicazione è ora disponibile e fruibile online, per questo la sfida consiste, nell’università come nel mondo del lavoro, nella capacità di individuare, valutare e utilizzare efficacemente le informazioni necessarie. La seconda edizione di questo volume si conferma come una guida affidabile per migliorare le nostre abilità di ricerca. Tenendo presente il panorama delle biblioteche universitarie, vengono messi a confronto i motori di ricerca e i cataloghi online delle biblioteche (OPAC). Il lettore viene poi introdotto alla conoscenza e all’uso dei repertori bibliografici e dei periodici elettronici. Sono fornite indicazioni sul funzionamento e il miglior uso delle banche dati e degli OPAC, con esempi pratici; ed esplorate le potenzialità di un noto programma online dedicato alla gestione delle bibliografie personali (EndNote basic). Un nuovo capitolo è interamente dedicato all’OpenAccess (OA) e alla possibilità di consultare online in modo gratuito (e legale) articoli e libri scientifici.
12,00

Le biblioteche dell'università. Storie, modelli, tendenze

Le biblioteche dell'università. Storie, modelli, tendenze

Andrea Capaccioni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 152

Le biblioteche dell’università stanno affrontando nuove sfide. In particolare sono impegnate nel ripensamento del loro ruolo in presenza dei cambiamenti tecnologici e sociali che hanno investito il mondo della ricerca e della didattica. Questa nuova edizione del volume, dopo aver ripercorso l’evoluzione dei rapporti tra il mondo dell’istruzione superiore e le biblioteche, fa il punto della situazione attuale e cerca di indicare modelli e tendenze emergenti. Il Web è diventato parte integrante della vita accademica e questo ha portato all’emergere di nuovi fenomeni: dal modello dell’accesso aperto alla letteratura scientifica (Open Access), alla diffusione sempre più ampia di riviste e libri elettronici, alle nuove modalità di insegnamento a distanza. Il mondo universitario è inoltre chiamato a svolgere un ruolo sociale sempre più attivo (civic university). Il testo indaga i modi in cui le biblioteche e i bibliotecari dell’università si stanno preparando ad affrontare questi cambiamenti.
12,00

Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

Le origini della biblioteca contemporanea. Un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo Continente (secoli XVII-XIX)

Andrea Capaccioni

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2017

pagine: 168

L'idea del libro nasce dalla convinzione che per comprendere le biblioteche dei nostri giorni (scopi, funzioni ecc.) sia opportuno conoscere meglio la loro storia. In tale prospettiva riveste un ruolo importante il periodo più remoto, collocabile tra la fine del Seicento e la prima metà dell'Ottocento. In questo arco di tempo ancora poco esplorato possiamo rintracciare i fondamenti della biblioteca contemporanea, il lavoro in particolare intende esaminare il contributo fornito da cittadini, associazioni e librai del Vecchio e del Nuovo continente (Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Italia) alla costruzione di una moderna idea di biblioteca pubblica grazie alla realizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della lettura e alla diffusione di libri e riviste (gabinetti letterari, biblioteche circolanti, social library ecc.).
23,00

Annibale Mariotti. La vita, i libri (1738-1801)

Annibale Mariotti. La vita, i libri (1738-1801)

Andrea Capaccioni

Libro

editore: Era Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 64

15,50

Cosimo detto Bianchino Dal Leone. Un tipografo a Perugia nel Cinquecento
50,00

Lineamenti di storia della editoria umbra. Il '400 e il '500
30,00

Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete

Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete

Andrea Capaccioni

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: 128

Saper utilizzare Google non basta. In presenza di una crescita esponenziale di contenuti online, la sfida consiste, nell'università come nel mondo del lavoro, nella capacità di individuare, valutare e utilizzare efficacemente l'informazione necessaria. Parte strutturata di questa informazione è disponibile alla consultazione grazie al nuovo universo bibliografico disponibile in Internet. Questo volume si propone come una guida affidabile per migliorare le nostre abilità di ricerca. Tenendo presente in modo particolare il panorama delle biblioteche universitarie, vengono messi a confronto i motori di ricerca e i cataloghi online delle biblioteche (OPAC, online public access catalogue) e ne sono analizzate caratteristiche e differenze. Il lettore viene poi introdotto alla conoscenza e all'uso dei repertori bibliografici e dei periodici elettronici. Vengono fornite indicazioni sul funzionamento e il miglior uso delle banche dati, soprattutto di area umanistica, e degli OPAC, con esempi pratici accompagnati da schermate esplicative. Sono infine esplorate le potenzialità di uno dei più noti programmi online dedicati alla gestione delle bibliografie personali (EndNote Web).
9,50

La biblioteca spiegata agli studenti universitari

La biblioteca spiegata agli studenti universitari

Mauro Guerrini, Carlo Bianchini, Andrea Capaccioni

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2012

pagine: 219

Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore della biblioteca come luogo della scoperta, disseminazione e memoria della conoscenza registrata, come spazio per l'apprendimento individuale e di gruppo. Vuole essere un rispettoso compagno di viaggio nella navigazione all'interno dell'universo bibliografico. L'attività di ricerca infatti implica la conoscenza dei molteplici e sempre nuovi servizi che essa offre, tra banche dati e cataloghi, motori di ricerca e repertori, prestito di risorse bibliografiche e fornitura di documenti. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e immediato, e deriva da anni di esperienza nell'insegnamento e nel lavoro concreto in biblioteca.
15,00

Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in Rete

Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in Rete

Andrea Capaccioni

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2011

pagine: 118

Saper utilizzare Google non basta. In presenza di una crescita potenzialmente infinita di contenuti online, la sfida consiste, nell'università come nel mondo del lavoro, nella capacità di individuare, valutare e utilizzare efficacemente l'informazione necessaria. Parte strutturata di questa informazione è consultabile grazie al nuovo universo bibliografico disponibile in Internet. Questo volume si propone come una guida affidabile per migliorare le nostre abilità di ricerca. Tenendo presente in modo particolare il panorama delle biblioteche universitarie, vengono messi a confronto i motori di ricerca e i cataloghi online delle biblioteche (OPAC, online public access catalogue) e ne sono analizzate caratteristiche e differenze. Il lettore viene poi introdotto alla conoscenza dei repertori bibliografici, delle banche dati e dei periodici elettronici e all'uso di questi strumenti. Vengono fornite indicazioni sul funzionamento e il miglior uso delle banche dati, soprattutto di area umanistica, e degli OPAC, con esempi pratici accompagnati da schermate esplicative. Sono infine esplorate le potenzialità di uno dei più noti programmi online dedicati alla gestione delle bibliografie personali (EndNote Web).
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.