Libri di Andrea Bucci
Metafisica e percezione. Una teoria contemporanea
Andrea Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2020
pagine: 80
È stato presto chiaro all'essere umano capace di riflessione che i sensi ci possono ingannare. Non solo sono strumenti fisici imprecisi e soggetti a prestazioni altalenanti rispetto a un obbiettivo ideale, ma vi è anche un aspetto concettuale che riguarda quello che effettivamente percepiamo quando, per esempio, guardiamo l'albero che sta di fronte a noi. Che cosa succede esattamente? Da pochi decenni conosciamo piuttosto bene il funzionamento del nostro sistema visivo: come la luce si rifletta sugli oggetti e raggiunga la nostra retina e i segnali elettrico-chimici nel cervello diano luogo all'immagine di un albero davanti a noi e agli stati mentali coscienti connessi. In realtà, i meccanismi della coscienza ci sono ancora oscuri (e fa bene Andrea Bucci, in appendice, a rilevare le lacune attuali del riduzionismo materialistico). Ma, in genere, ciò non tocca l'elaborazione che la filosofia da quasi tremila anni conduce. E di cui abbiamo un assaggio in questo agile libro. Presentazione di Andrea Lavazza.
Rapsodia minore
Andrea Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2019
pagine: 88
C'è un senso di diffusa musicalità nei versi di Andrea Bucci: non semplicemente una predisposizione, ma il frutto di un'attenta ricerca linguistica. Il lessico è semplice, immediato, naturale, ma tale osservazione non appaia riduttiva, la semplicità è l'esito di un'evidente aspirazione all'essenzialità. I versi denotano buone letture, i cui echi non sono mai puro ornamento, ma attenta e partecipata rielaborazione. L'aggettivazione è misurata, mai eccessiva; assume a tratti toni aspri, quando si fa forte l'eco di un disagio da cui fuggire proprio per mezzo della poesia. Giungerà la notte, ma il poeta è pronto, avverte la forza delle infinite strade dei paesaggi mentali. Frequente è il ricorso alla domanda: il poeta si interroga continuamente, assume su di sé la responsabilità della ricerca di risposte, forse all'uomo negate. Ma è nella ricerca che si cela il vero senso dell'esistenza umana. Si tratta di domande di senso, alle quali in alcuni momenti sembra di aver trovato risposta, ma ecco che, incalzante, si fa sempre strada un nuovo dubbio. La sostanza del mondo è negata all'uomo e attingerla non è in suo potere, se non a tratti, illusoriamente.
Divulgare la mente. Saggi sulla mente e le sue facoltà
Andrea Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2018
pagine: 104
Divulgare la mente è una raccolta di brevi saggi sulla Filosofia della mente contemporanea. Essa prende in esame il lavoro di quella parte della comunità scientifica che ha come obiettivo quello di chiarire la natura di uno degli aspetti più controversi e basilari dell'esperienza umana: la natura della mente e delle sue facoltà. Nei suoi saggi l'autore espone criticamente le prospettive filosofiche che attraggono oggi l'attenzione di studiosi provenienti da cinque continenti su mente, percezione, coscienza, memoria, intelligenza artificiale e fenomenologia. Accanto a tesi affermate e argomentazioni conclusive elaborate dalle personalità di spicco del panorama filosofico mondiale ed entrate ormai nell'armamentario di ogni buon ricercatore, Andrea Bucci promuove idee e ipotesi originali su alcuni dei temi principali di uno dei rami fioriti della ricerca filosofica contemporanea.