fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amedeo Caruso

Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 21

Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 21

Amedeo Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2024

pagine: 132

In questo numero della rivista , per dirla con Dante Alighieri, si parrà la nostra nobilitate, anzi, la nostra "abilitate". Fatevi ccompagnare dagli autori in un cammino che ci auguriamo espanderà la vostra mente e vi fornirà energia psichica positiva!
14,00

Trancelluloide. Dizionario ragionato di cinema e ipnosi

Trancelluloide. Dizionario ragionato di cinema e ipnosi

Amedeo Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: XI-171

Questo libro di Amedeo Caruso, psicoterapeuta esperto di cinema e originale propugnatore della MediCineTerapia, è il primo dizionario di cinema e ipnosi. Percorre tre secoli di cinema (dal 1897 al 2015) e "analizza" oltre 300 film rari, difficilmente visti o vedibili, di grande successo o di nicchia, dove l'ipnosi è presente in modo totale, parziale e anche marginale. È un manuale agile e divertente che può trasformarsi in un vero corso per capire, attraverso il cinema, che cosa è e che cosa non è l'ipnosi. Quest'avventura nella trance cinematografica parte dai Fratelli Lumière e Georges Méliès, passando per Griffith e il dottor Mabuse di Fritz Lang, fermandosi sul ballo ipnotico di Fred Astaire e Ginger Rogers e incrociando il terribile ipnotizzatore Korvo del maestro del cinema Otto Preminger; incappa nel primo caso di personalità multipla individuato da psichiatri americani che utilizzarono l'ipnosi per scovare le tre personalità di una donna e il caso divenne un film girato da Nunnally Johnson, per cui la protagonista Joanne Woodward vinse l'Oscar. Questa guida vi farà conoscere l'ipnosi attraverso i film.
18,00

Diario psicofuturista (2014-2015)

Diario psicofuturista (2014-2015)

Amedeo Caruso

Libro: Copertina rigida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 196

"Il diario psicofuturista 2014-2015 contiene: a teatro per il Diario di un pazzo di Gogol, regia di Flavio Bucci con Marco Caldoro; i racconti dal Festival dei Due Mondi di Spoleto 57°edizione; le impressioni sul film Le cose belle di Ferrante e Piperno; un reportage dalla 71° Mostra del Cinema di Venezia; Luisa Casati, la fatale marchesa nemica della madiocrità; un incontro d'arte memorabile: Casorati, Felice...chi lo conosce!; Women of Vision: la fotografia è femmina; Irving Penn, lo scatto che cattura l'anima; MediCineTerapie efficaci (Maps to the Stars, Sarà il mio tipo?) e inefficaci (Mia madre di Nanni Moretti); Cronache da Alphaville (psicocritiche ai film Timbuktu, Ida); Cave pilotam (la tragedia aerea di Germanwings); la visita alla mostra I vestiti dei sogni..."
14,00

Di che sogno sei?

Di che sogno sei?

Amedeo Caruso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Liguori

anno edizione: 1998

pagine: 180

29,99

Psiche. Istruzioni per l'uso

Psiche. Istruzioni per l'uso

Amedeo Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2012

pagine: 287

19,00

La psicoanalisi all'opera

La psicoanalisi all'opera

Amedeo Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 168

Questo nuovo libro di Amedeo Caruso ha un illustre precedente - come sostiene nella sua prefazione Giorgio Antonelli - illustre quanto poco noto in Italia: il pionieristico "Die Bedeutung der Psychoanalyse für die Geisteswissenschaften" di Otto Rank e Hanns Sachs, pubblicato nel 1913 e tradotto, in italiano, "Psicoanalisi e sue applicazioni". In "Psicoanalisi all'opera" la psicoanalisi regna, anzi è all'opera sulle arti. Viene applicata alla musica, da Puccini e Rossini al rock di Sting e degli Alan Parson Project. È adoperata per interpretare la letteratura, come avviene per la visione speciale di Proust e Joyce alla luce di Freud e Jung. Viene utilizzata per capire meglio la pittura di Frida Kahlo e gli acquerelli di Henry Miller. Si intriga di teatro, scovando regie che mettono in scena addirittura il Fondatore della Psicoanalisi, il grande Sigmund, e il Padre della Psicoanalisi Italiana, Cesare Musatti. Entra al cinema per curiosare professionalmente tra registi come Truffaut e Jane Campion, e rovistare nei simboli del Mago di Oz o indagare sul film La pazzia di Re Giorgio. Il libro contiene anche quattro interviste esclusive a personaggi illustri delle arti in esame: Paul Bowles, Pier Augusto Breccia, Nanni Garella ed Henri Laborit.
19,00

Pazzi per il cinema. MediCineTerapie

Pazzi per il cinema. MediCineTerapie

Amedeo Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 182

Le MediCineTerapie di questo libro sono prescritte da un medico psicoanalista che ha finora trascorso, con passione e successo, migliaia di ore con i suoi pazienti e altrettanto tempo piacevole e proficuo nelle sale cinematografiche. I lettori-spettatori scopriranno all'istante pagine cinefile balsamiche per la cura delle sofferenze dell'anima. Sotto forma di chiacchierate amichevoli sul cinema, saranno somministrate, senza effetti collaterali, compresse effervescenti incoraggianti. Le diverse conversazioni simpatiche e leggere, a proposito di diversi film, si potranno adoperare anche come pillole digestive contro i bocconi amari dell'esistenza. Addirittura una sola pellicola potrebbe diventare la pastiglia orosolubile necessaria a stimolare l'appetito per la vita. L'opera di uno o più registi riuscirà ad essere assorbita come una capsula preventiva contro l'umore nero. Una insolita terapia di parole su pellicole, più o meno famose, a volte sconosciute, che si trasformano in gocce miracolose, capaci di far identificare e capire il doppio che è in noi.
18,00

Il manifesto del movimento psicofuturista

Il manifesto del movimento psicofuturista

Amedeo Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 115

Il Manifesto del Movimento Psicofuturista è una proposta innovativa per un avanzamento pacifico ma rivoluzionario della Psicoanalisi. Il testo, che viene per la prima volta stampato, è stato ideato e stilato da Amedeo Caruso il 20 febbraio 2009, cento anni esatti dalla pubblicazione a Parigi su "Le Figaro" del Manifesto Futurista di Filippo Tommaso Marinetti. Il Movimento Psicofuturista si definisce "dei due pianeti" per il desiderio di integrare e valorizzare sempre meglio le componenti maschile e femminile degli esseri umani. Fuori dall'ottica della "guerra come sola igiene del mondo" proclamata da Marinetti, i progetti psicofuturisti sono rivolti invece all'armonia tra i terrestri e alla bonifica dell'inconscio umano come uniche soluzioni per un duraturo benessere planetario. Lo scopo primario e fondamentale del Manifesto Psicofuturista è la ricerca e la conquista della libertà dell'individuo, poiché la libertà è alla base della sanità mentale degli esseri umani e il presupposto indispensabile per la loro felicità. Questo libro contiene anche testi teatrali psicofuturisti, recensioni e cronache di viaggio del primo psicofuturista della storia.
13,00

Regie dell'inconscio. Le radici psicoanalitiche del cinema italiano d'autore

Regie dell'inconscio. Le radici psicoanalitiche del cinema italiano d'autore

Amedeo Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 136

Caruso, psicoanalista e cineamatore, in questo libro indaga sulle radici psicoanalitiche del cinema italiano d'autore. Vengono presi in considerazione registi che siedono già nell'olimpo della storia del cinema, come Fellini, Bertolucci, Bellocchio, Dino Risi, ma anche cineasti bravissimi e originali come Moretti, Verdone, Calopresti, Monicelli, Fago, Bernini, D'Alatri, Faenza. Quest'opera raccoglie le conversazioni dell'autore con sette mostri sacri del cinema che si sono nutriti al seno psicoanalitico: Giorgio Albertazzi, autore della prima Gradiva trasposta al cinema; Nelo Risi, il cui Diario di una schizofrenica è una pietra miliare del cinema psicoanalitico; Carlo Lizzani, che nel suo Cattiva ha portato Jung sullo schermo prima di Cronenberg; Vittorio De Seta, che ha mostrato l'altra faccia di 8 ½ con Un uomo a metà; Fabio Carpi, con Cesare Musatti matematico veneziano, che gli ha ispirato il protagonista-psicoanalista del film Barbablù Barbablù; Giovanna Gagliardo, che ha diretto film, cucendo sapientemente insieme femminismo e psicoanalisi; Roberto Andò, che dal suo primo film Il manoscritto del Principe al più recente Viva la libertà, ha rivolto un occhio all'inconscio.
14,00

Nodi psico analitici

Nodi psico analitici

Amedeo Caruso

Libro: Copertina rigida

editore: Editrice AGR

anno edizione: 2017

pagine: 142

20,00

Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 20

Psiche arte e società. Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società. Volume Vol. 20

Amedeo Caruso

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2024

pagine: 168

Rivista del Centro Studi Psiche Arte e Società.
14,00

La cura Shakespeare

La cura Shakespeare

Amedeo Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2017

pagine: 149

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.