Libri di Almerico Murli
Matematica numerica. Metodi, algoritmi e software. Volume Vol. 2
Almerico Murli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: X-670
La Matematica Numerica riguarda prevalentemente il progetto e l'analisi di algoritmi per risolvere, mediante calcolatore, problemi matematici del continuo, che sorgono in vari contesti applicativi (dalle Scienze alla Medicina, fino all'Economia, Finanza e Beni Culturali) con l'obiettivo finale di fornire strumenti software affidabili. La realizzazione di tale obiettivo passa attraverso diverse fasi (discretizzazione, algoritmica, software) ognuna delle quali genera errori che vanno stimati e controllati. Queste lezioni (Parte I e Parte II) intendono accostare lo studente a tali problematiche attraverso lo studio di alcuni metodi ed algoritmi che, d'altra parte, rappresentano una base minima, ma indispensabile, per chi intende lavorare, in modo consapevole, nel settore del calcolo scientifico.
Matematica numerica: metodi, algoritmi e software. Volume Vol. 1
Almerico Murli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 240
Lezioni di laboratorio di programmazione e calcolo
Almerico Murli
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2001
pagine: 492
Il volume raccoglie i lucidi che sono stati realizzati e utilizzati a partire dalla metà degli anni '80 per le lezioni del corso di Calcolo Numerico e Programmazione I del Corso di Laurea in Matematica dell'Università di Napoli "Federico II", tenuto dall'Autore.
Lezioni di calcolo parallelo
Almerico Murli
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 296
In questo volume sono contenute alcune delle lezioni di Calcolo Parallelo tenute a partire dal '90 agli studenti dei corsi di Laurea e di Dottorato di Matematica ed Informatica di varie Università. L'obiettivo principale è quello di introdurre all'uso delle metodologie e degli strumenti di calcolo che consentono di raggiungere alte prestazioni. Il calcolo parallelo è infatti una delle metodologie principali del Calcolo Scientifico, e più in generale della "Computational Science", per ottenere prestazioni elevate. Nella parte più strettamente numerica può essere considerato come un capitolo della Matematica Numerica.