fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessio Quercioli

Verifiche personalizzate. Grammatica 3. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza

Verifiche personalizzate. Grammatica 3. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza

Alessandra Lochner, Alessio Quercioli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 176

La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado un’ampia e accurata scelta di materiali per la valutazione degli alunni e delle alunne sui principali contenuti disciplinari. Ogni verifica è proposta in tre livelli diversificati di complessità, che garantiscono una personalizzazione efficace dell’apprendimento, in un’ottica pienamente inclusiva. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l’autovalutazione, che stimola le alunne e gli alunni a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. I materiali sono rivolti al docente e alla docente di italiano, ma sono adatti anche al sostegno: le verifiche, che non sono abbinate a un preciso libro di testo, sono costruite tenendo presenti i diversi e più importanti aspetti dei vari argomenti, così da poter essere facilmente utilizzate nel corso dell’anno scolastico. Gli argomenti trattati nel volume: Periodo o frase complessa; Proposizioni indipendenti e principali; Proposizioni coordinate; Proposizioni subordinate; Proposizioni subordinate sostantive o completive; Proposizioni subordinate relative; Proposizioni subordinate complementari indirette; Analisi grammaticale, logica e del periodo.
21,50

Verifiche personalizzate grammatica 2. Scuola secondaria di primo grado. Classe seconda

Verifiche personalizzate grammatica 2. Scuola secondaria di primo grado. Classe seconda

Alessandra Lochner, Alessio Quercioli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 176

La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado un’ampia e accurata scelta di materiali per la valutazione degli alunni e delle alunne sui principali contenuti disciplinari. Ogni verifica è proposta in tre livelli diversificati di complessità, che garantiscono una personalizzazione efficace dell’apprendimento, in un’ottica pienamente inclusiva. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l’autovalutazione, che stimola le alunne e gli alunni a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. I materiali sono rivolti al docente e alla docente di italiano, ma sono adatti anche al sostegno: le verifiche, che non sono abbinate a un preciso libro di testo, sono costruite tenendo presenti i diversi e più importanti aspetti dei vari argomenti, così da poter essere facilmente utilizzate nel corso dell’anno scolastico. Gli argomenti trattati nel volume: Frasi semplici o proposizioni, Soggetto, Predicato, Attributo, apposizione e complementi, Complemento oggetto e complementi predicativi, Complementi indiretti (specificazione, termine, agente, causa efficiente, luogo, origine, allontanamento, tempo, modo, mezzo, causa, vantaggio, compagnia, rapporto, argomento, materia, qualità, età, limitazione, ecc.).
21,50

Tablet degli argomenti di storia. Scuola secondaria di 1° grado

Tablet degli argomenti di storia. Scuola secondaria di 1° grado

Alessandra Lochner, Alessio Quercioli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 304

Tablet delle regole di storia è uno strumento progettato per affiancare i libri di testo nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado e aiutare i ragazzi nello studio autonomo e nello sviluppo delle competenze base della disciplina. Di facile consultazione, grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’adozione di un lessico il più possibile semplice e immediato, è uno strumento indispensabile per tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per gli insegnanti e per i genitori e può risultare molto efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. Progressivo livello di difficoltà della materia. L’ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla terza classe. Tre epoche storiche. Il volume è suddiviso in tre epoche storiche: Medioevo, Età moderna ed Età contemporanea. Gli argomenti sono trattati in modo da essere facilmente adattati alle differenti metodologie d’insegnamento così come ai diversi libri in adozione. Al termine del volume è disponibile una sintetica presentazione dei principali personaggi storici. Struttura dei capitoli. Dopo un’introduzione all’argomento presentato, ogni capitolo è suddiviso in quattro parti: Quando?, contenente la collocazione temporale dei principali fatti accaduti disposti su una linea del tempo; Dove?, con una carta geografica nella quale sono indicati i luoghi e le informazioni importanti; Perché?, con una spiegazione degli eventi nella modalità causa evento-effetto; Come? (o «In che modo»), con approfondimenti schematizzati di una particolare tematica.
19,90

Verifiche personalizzate grammatica 1. Scuola secondaria di primo grado. Classe prima

Verifiche personalizzate grammatica 1. Scuola secondaria di primo grado. Classe prima

Alessandra Lochner, Alessio Quercioli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 232

La serie di volumi Verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado un’ampia e accurata scelta di materiali per la valutazione degli alunni sui principali contenuti disciplinari. Ogni verifica è proposta in tre livelli diversificati di complessità, che garantiscono una personalizzazione efficace dell’apprendimento, in un’ottica pienamente inclusiva. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l’autovalutazione, che stimola l’alunno a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. I materiali contenuti sono rivolti al docente di italiano, ma anche quello di sostegno: le verifiche, che non sono abbinate a un preciso libro di testo, sono costruite tenendo presenti i diversi e più importanti aspetti dei vari argomenti, così da poter essere facilmente utilizzate nel corso dell’anno scolastico. Gli argomenti trattati nel volume: L’ortografia; L’articolo; Il nome; L’aggettivo; Il pronome; Il verbo (1a parte); Il verbo (2a parte); L’avverbio; La preposizione; La congiunzione; L’interiezione.
21,50

Fiume! Scene, volti, parole di una rivoluzione immaginata 1919-1920

Fiume! Scene, volti, parole di una rivoluzione immaginata 1919-1920

Marco Mondini, Alessio Quercioli, Fabrizio Rasera

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2010

pagine: 136

Nel 1919, all'indomani della fine della guerra, a Fiume si raccolsero intellettuali, soldati, militanti rivoluzionari provenienti da tutta Italia – guidati da Gabriele D’Annunzio – decisi a rifiutare gli accordi di Londra e a dare vita ad un’esperienza che esaltasse l'identità italiana della città. Fiume divenne il luogo dove sperimentare il cambiamento che la fine del conflitto aveva promesso. Il Museo della Guerra ha dedicato alle vicende fiumane una mostra nel 2010; il catalogo presenta un album fotografico e saggi di Marco Mondini (Fiume e l’Italia del dopoguerra. Dalla mancata smobilitazione alla rivoluzione generazionale) e Alessio Quercioli (“Con la Spada e col Cuore”: i trentini a Fiume con D’Annunzio), con un’antologia curata da Fabrizio Rasera (Da Trento a Fiume. Una piccola antologia).
12,00

La scelta della Patria. Giovani volontari nella grande guerra

La scelta della Patria. Giovani volontari nella grande guerra

Patrizia Dogliani, Gilles Pécout, Alessio Quercioli

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2006

pagine: 104

Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra “La scelta della Patria” organizzata dal Museo della Guerra nel 2006 e dedicata alla vicenda di quanti scelsero di arruolarsi volontari nell’Esercito italiano per contribuire alla sconfitta militare e alla fine politica dell’Impero austro-ungarico. Il Museo torna a riflettere su un tema sul quale, dopo una stagione di retorica ed enfasi celebrativa, era sceso un lungo oblio. La pubblicazione presenta due saggi: Gilles Pécout e Patrizia Dogliani ricostruiscono su un campo storico lungo un profilo del volontariato di matrice risorgimentale (Il volontariato militare italiano. L’eredità di un’avventura nazionale e internazionale); Alessio Quercioli analizza l’esperienza dei volontari trentini nell’Esercito italiano. Completa il volume una ricca galleria fotografica e a un’antologia di lettere di volontari trentini curata da Alessio Quercioli.
12,00

Confini di guerra. Testimonianze fotografiche e documentarie della Destra Adige e di Sasso, Nogaredo 1914-1918
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.