fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Piana

Come i Vangeli divennero storia. Gesù e i miti mediterranei

Come i Vangeli divennero storia. Gesù e i miti mediterranei

David M. Litwa

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2023

pagine: 352

In confronto costante con la letteratura greca e romana, David Litwa illustra come per risultare plausibili gli evangelisti ricorrano a procedimenti storiografici al loro tempo correnti. Come nella storiografia coeva, nelle narrazioni evangeliche si rielaborano storie note aggiungendovi particolari, si nominano re e imperatori, si forniscono indicazioni storiche e geografiche puntuali, si adducono testimoni oculari di episodi fantastici e avvincenti ̶ talvolta inesplicabili o stravaganti per non dire improbabili, ma non per questo ritenuti impossibili. Nei vangeli non si trascura nessuna delle tecniche di storicizzazione condivise con una cultura letteraria comune, né si rifugge dall’inesplicabile e miracoloso quando questo possa essere presentato con tutti i crismi del reale.
39,00

Il Dhammapada. La via buddista alla calma mentale

Il Dhammapada. La via buddista alla calma mentale

Alessia Piana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 120

“Il Dhammapada” è probabilmente il testo più noto e diffuso del canone buddista in lingua pali. È una raccolta di 423 versetti suddivisi in 26 capitoli, ognuno dei quali è dedicato a un argomento specifico. I versetti sono brevi e scritti con uno stile semplice, in forma di aforisma, che ne facilita la memorizzazione. I testi provengono soprattutto da altre opere della letteratura buddista e riportano perlopiù le parole pronunciate dal Buddha stesso. “Il Dhammapada” rappresenta perciò un ritorno alla fonte originaria di questi insegnamenti, che vertono sulle principali dottrine del buddismo. Il volume è dotato non solo di un’introduzione generale che illustra quali sono le dottrine buddiste cui fanno riferimento i versetti, ma anche di introduzioni a ogni singolo capitolo. Inoltre, è arricchito da un consistente apparato multimediale, che grazie all’inserimento di VesepiaCode fornisce link a video, siti, fotografie e documenti che consentono di approfondire le tematiche più importanti trattate nel testo e di avere a disposizione materiali e strumenti concreti per la pratica. La traduzione è stata volutamente semplificata per agevolare la lettura. Le note sono state ridotte al minimo e mirano più a fornire degli elementi di curiosità e di approfondimento che a rendere comprensibile il testo, che viene già presentato in modo da essere prontamente fruibile. (…) Un’introduzione al buddismo semplice e al contempo approfondita, che consente non solo un approccio teorico, ma anche una immediata utilizzazione pratica.
9,90

Dizionario dell'Islam (K-Z)

Dizionario dell'Islam (K-Z)

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 390

All'inizio del terzo millennio, nel mondo, vi sono circa un miliardo di musulmani. Su 180 Stati aderenti all'ONU, 43 sono musulmani e membri dell'Organizzazione della Conferenza islamica. L'Islam è una grande religione universale che ha prodotto una civiltà impressionante con il suo libro sacro, il Corano, le sue moschee, la sua scrittura, la sua letteratura, le sue forme d'arte e le sue tradizioni, una civiltà vissuta da un insieme di differenti popoli. Malgrado le diversità di culture, le opposizioni e le rivalità, un denominatore comune unisce tutti i musulmani: la loro fede. Il musulmano (muslim in arabo) fa atto di sottomissione di sé a Dio e tale atteggiamento manifesta nella pratica degli obblighi prescritti. Una simile adesione lo impegna come credente di fronte a Dio e, come persona, lo unisce alla sua comunità (umma). Questo atto di sottomissione si fonda sulla rivelazione ricevuta e trasmessa dal profeta Maometto, profeta dell'ultimo e ultimo profeta che ha richiamato il mistero di Dio creatore e misericordioso, ma anche l'imminenza del giudizio. Il musulmano afferma la sua fede nella unicità di Dio (tawhid), Creatore e dispensatore dei beni necessari, Signore della gloria, cui è dovuta ogni lode. I segni di Dio (ayat Allah = il segno di Dio) sono per l'uomo le prove della creazione e garantiscono la sua fede, di cui fa professione mediante la yahada che mette l'accento sul Dio unico e sulla chiusura della rivelazione da parte di Maometto. Questa professione di fede del musulmano costituisce la sua esperienza di Dio e una testimonianza della sua fede. L'uomo è una creatura animata dal soffio di Dio, una persona capace di rispondere a Dio. In terra egli è il khalifah (rappresentante) di Dio. Da questa condizione derivano gli obblighi dei «cinque pilastri» dell'Islam, vale a dire le pratiche cultuali del credente alle quali si aggiungono tutte le prescrizioni comunitarie sulla via che conduce a Dio al fine di garantire la vita armoniosa della comunità (umma). Così la fede nel Dio unico che sta alla base della preghiera quotidiana, del ramadan, come pure dell'espressione spettacolare del pellegrinaggio a La Mecca, rinnovata attualizzazione dell'evento originario, costituisce il fondamento e il motore del dinamismo dell'Islam moderno.
50,00

Ricomincio dalla meditazione. Sbrogliare il caos della vita quotidiana per ritrovare equilibrio e salute

Ricomincio dalla meditazione. Sbrogliare il caos della vita quotidiana per ritrovare equilibrio e salute

Alessia Piana

Libro: Copertina morbida

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 173

Spesso le nostre vite sembrano un treno lanciato a grande velocità verso l'ignoto e noi vorremmo solo scendere, ma non possiamo farlo. Siamo travolti dagli eventi, da imprevisti e inconvenienti, da emozioni negative e pensieri disturbanti. Eppure c'è una possibilità per stare meglio, per trovare (o ritrovare) equilibrio e benessere: la meditazione. Una pratica millenaria che consente di diventare padroni di sé e sviluppare calma e fiducia. Il libro illustra diverse pratiche meditative e tecniche di rilassamento e respirazione, tutte pensate per essere inserite all'interno della quotidianità, anche se si ha poco tempo. Il lettore troverà poi i testi delle meditazioni, schede ed esercizi per costruire un percorso personalizzato, perché ognuno possa scoprire la propria strada. Non resta che iniziare: "Il dono di imparare a meditare è il dono più grande che puoi fare a te stesso in questa vita" (Sogyal Rinpoche).
14,00

Dizionario dell'Islam (A-I)

Dizionario dell'Islam (A-I)

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 690

All'inizio del terzo millennio, nel mondo, vi sono circa un miliardo di musulmani. Su 180 Stati aderenti all'ONU, 43 sono musulmani e membri dell'Organizzazione della Conferenza islamica. L'Islam è una grande religione universale che ha prodotto una civiltà impressionante con il suo libro sacro, il Corano, le sue moschee, la sua scrittura, la sua letteratura, le sue forme d'arte e le sue tradizioni, una civiltà vissuta da un insieme di differenti popoli. Malgrado le diversità di culture, le opposizioni e le rivalità, un denominatore comune unisce tutti i musulmani: la loro fede. Il musulmano (muslim in arabo) fa atto di sottomissione di sé a Dio e tale atteggiamento manifesta nella pratica degli obblighi prescritti. Una simile adesione lo impegna come credente di fronte a Dio e, come persona, lo unisce alla sua comunità (umma). Questo atto di sottomissione si fonda sulla rivelazione ricevuta e trasmessa dal profeta Maometto, profeta dell'ultimo e ultimo profeta che ha richiamato il mistero di Dio creatore e misericordioso, ma anche l'imminenza del giudizio. Il musulmano afferma la sua fede nella unicità di Dio (tawhid), Creatore e dispensatore dei beni necessari, Signore della gloria, cui è dovuta ogni lode. I segni di Dio (ayat Allah = il segno di Dio) sono per l'uomo le prove della creazione e garantiscono la sua fede, di cui fa professione mediante la yahada che mette l'accento sul Dio unico e sulla chiusura della rivelazione da parte di Maometto. Questa professione di fede del musulmano costituisce la sua esperienza di Dio e una testimonianza della sua fede. L'uomo è una creatura animata dal soffio di Dio, una persona capace di rispondere a Dio. In terra egli è il khalifah (rappresentante) di Dio. Da questa condizione derivano gli obblighi dei «cinque pilastri» dell'Islam, vale a dire le pratiche cultuali del credente alle quali si aggiungono tutte le prescrizioni comunitarie sulla via che conduce a Dio al fine di garantire la vita armoniosa della comunità (umma). Così la fede nel Dio unico che sta alla base della preghiera quotidiana, del ramadan, come pure dell'espressione spettacolare del pellegrinaggio a La Mecca, rinnovata attualizzazione dell'evento originario, costituisce il fondamento e il motore del dinamismo dell'Islam moderno.
50,00

Accostarsi a Dio. Una guida pratica

Accostarsi a Dio. Una guida pratica

Alberto Magno

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2017

pagine: 128

Un volume per ricercatori spirituali, meditanti, amanti del silenzio e innamorati di Dio, questo libriccino di Alberto Magno, qui presentato in una nuova traduzione, con un ricco apparato di note e una introduzione esplicativa, che ci mostra come i cammini dello spirito (e nello Spirito) spesso si avvalgano degli stessi strumenti. Qui si troveranno indicazioni utili e preziose su come placare la mente e purificare il cuore, sull’umiltà e l’annullamento dell’ego, per poter giungere al silenzio e dimorare nella presenza divina. I praticanti cristiani potranno ritrovare una sapienza antica, che a sua volta risale ai padri della Chiesa e del deserto, mentre i praticanti di altre tradizioni potranno sentire risuonare concetti che si ritrovano nelle loro religioni: l’onnipresenza divina, il non attaccamento, il mondo delle illusioni, il ritorno della parte divina dell’uomo a Dio. E ancora tanti consigli su come rivolgere costantemente la mente e il cuore al Signore, sul compiere e accettare la Sua volontà, ossia accettare la vita così com’è, non conforme ai nostri principi etici e alle nostre aspettative, sulla preghiera, sulla fede, sull’abbandono. Una miniera inesauribile di istruzioni, da rileggere più volte con attenzione, per avere sempre a portata di mano una guida che ci accompagni sulla via per «accostarci a Dio».
13,00

Sulla preghiera. Istruzioni per acquietare la mente e risvegliare il cuore

Sulla preghiera. Istruzioni per acquietare la mente e risvegliare il cuore

Evagrio Pontico

Libro

editore: Appunti di Viaggio

anno edizione: 2014

pagine: 154

«La preghiera è il germoglio della mitezza e della calma. La preghiera è il germoglio della gioia e della gratitudine. La preghiera è l’antidoto alla tristezza e allo scoraggiamento»: ecco i doni e i frutti dolcissimi che attendono chi prega. In questo bellissimo testo, Evagrio Pontico ci invita a cogliere e gustare tali frutti, dando precise e fondamentali indicazioni per giungere alla preghiera vera e spirituale. I suoi capitoli, tuttavia, spaziano su numerosi argomenti: dalla lotta alle tentazioni all’allontanamento dei pensieri molesti o malvagi, dalla pratica delle virtù alla liberazione dalle passioni, dall’amore per Dio alla contemplazione divina, l’Autore dispensa consigli e istruzioni per un autentico e profondo itinerario spirituale, utili, tuttavia, anche a chi voglia semplicemente praticare un cammino meditativo e una vita «buona» per sé e per gli altri. In questa edizione si è cercato di non appesantire l’opera con apparati di note e spiegazioni «tecniche», se non il minimo indispensabile per renderla più comprensibile, ma si è scelto però di presentare anche il testo greco per coloro che fossero interessati a un approfondimento.
15,00

Pregare con il Padre nostro. La parola e il silenzio

Pregare con il Padre nostro. La parola e il silenzio

Alessia Piana

Libro: Copertina morbida

editore: SBC Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 70

In questo breve testo l'autrice compie una dettagliata analisi del Padre nostro. La sua è un'approfondita meditazione su ogni espressione di quella che è considerata la preghiera per eccellenza. Ogni capitolo offre spunti di riflessione che fungono da guida sia per avvicinarsi al messaggio evangelico, sia per confrontarsi con esponenti della spiritualità non solo cristiana, sia per poter affrontare la preghiera in modo più consapevole. Si rivolge quindi a catechisti, insegnanti di religione, religiosi, ma anche a chi semplicemente desidera un piccolo manuale di preghiera da tenere sempre a portata di mano.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.