Libri di Alessandro Stavru
Poikilia delle emozioni. La complessità dei pathe in Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2024
pagine: 296
Questo libro prende in esame il carattere “variopinto” (poikilos) che Platone rinviene nell’anima e nelle emozioni che la pervadono. La nozione di poikilia sottende una moltitudine eterogenea di elementi che, proprio in virtù della sua irriducibile complessità e dinamicità, è in grado di apparire sempre come in sé coerente e unitaria. Il volume si cimenta con questa complessità, nel tentativo non di risolvere, ma di evidenziare – e se possibile anche di problematizzare – le difficoltà insite nella teoria platonica delle emozioni. La finalità è di analizzare le emozioni platoniche nella loro articolazione e stratificazione. Se la linea di ricerca più diffusa è oggi volta ad analizzare specifiche emozioni in precisi contesti dialogici, questo volume si propone di far luce sulle molteplici forme che l’esperienza emotiva assume nell’insieme del corpus Platonicum. Contributi dei maggiori esperti sull’argomento, i quali vengono arricchiti da prospettive innovative, avanzate da promettenti studiosi: M. Bergomi, D. Cairns, L. Candiotto, M. Cassan, F. de Luise, G. Flamigni, J.A. Giménez, L. Grecchi, D. Konstan, L. Marongiu, M. Migliori, L.M. Napolitano, A. Pavani, O. Renaut, A. Stavru.
A colloquio con Socrate. La cura di sé nel dialogo socratico
Alessandro Stavru
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2023
pagine: 250
Il volume affronta il tema del dialogo socratico, dei suoi presupposti storico-filosofici, delle sue modalità psicologiche e procedurali, dei suoi risvolti educativi e delle sue applicazioni in età moderna. Il volume inoltre si propone di approfondire le basi filosofiche, etiche e antropologiche del pensiero dialogico riconducibile anche ai seguaci diretti di Socrate (soprattutto in Platone, ma anche in Senofonte, Eschine, Aristippo e Fedone). In appendice vengono presentati in traduzione italiana i testi più rilevanti di ciascun autore discusso, accompagnati da un commento.
Platone e il governo delle passioni. Studi per Linda Napolitano
Libro
editore: Aguaplano
anno edizione: 2021
pagine: 568
Questo volume in onore di Linda Napolitano raccoglie ventidue saggi dedicati al ruolo delle passioni in Platone. Particolare attenzione è rivolta alle molteplici modalità di governo attuate nei confronti delle emozioni all’interno dei dialoghi platonici. I contributi sono focalizzati su singole passioni o su intrecci di emozioni, in riferimento a singoli dialoghi o a sezioni specifiche del Corpus Platonicum: l’orizzonte di riferimento è costituito dalla nozione di “cura” di sé e dell’altro nelle sue molteplici accezioni e dalla sua funzione nell’esercizio della conoscenza, della virtù e della felicità. I saggi ruotano intorno a tre assi tematici fondamentali: l’instabilità della semantica platonica dell’affettività in relazione alla sua collocabilità fisico-psichica (la psychè, il suo rapporto con il sôma e le sue partizioni interne); la messa in questione di una tradizione interpretativa secondo la quale l’approccio alle emozioni in Platone sarebbe di tipo prevalentemente cognitivo, se non rigoristico-repressivo; un’analisi non limitata a emozioni “positive” (felicità, amore, coraggio etc.), peraltro già oggetto di studi approfonditi, ma estesa anche a passioni pericolose e distruttive (ira, invidia, odio etc.), la cui indagine appare ancora marginale negli studi platonici.
Gli dèi della Grecia. L'immagine del divino nello specchio dello spirito greco
Walter Friedrich Otto
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2016
pagine: 352
Appassionante ricostruzione dell'universo religioso greco, questo lavoro avvicina il lettore alle figure della religione olimpica attraverso un duplice percorso: analizza da un lato il sostrato culturale dei dodici dei olimpici, dall'altro li presenta come esseri che, grazie alle loro divine epifanie, vivono una vita inesauribile. Raccontati in uno stile alto e insieme capace di filtrare un'impeccabile dottrina, questo testo ha costituito un modello per intere generazioni di studiosi e per chi, come Heidegger, ha sempre guardato a Otto come a un illuminato interprete del passato. Questa edizione è arricchita da un saggio inedito su Zeus, la divinità suprema che ancora mancava all'appello nel testo originale tedesco.
Socrate: mito ed etica della conoscenza. Studio sugli scritti socraitici di Walter Friedrich Otto
Alessandro Stavru
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2007
pagine: 390
Il potere dell'apparenza. Percorso storico critico nell'estetica antica
Alessandro Stavru
Libro: Copertina morbida
editore: Loffredo
anno edizione: 2011
pagine: 216
Socrate e la cura dell'anima. Dialogo e apertura al mondo
Alessandro Stavru
Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2009
pagine: 120
Questo libro affronta la cura dell'anima in Socrate e nel mondo greco. Lo fa mettendo in luce l'attualità di tale pratica, la sua capacità di fornire risposte alle problematiche esistenziali che ognuno di noi, prima o poi, si trova a dover affrontare nel corso della propria vita. Muovendo dalle molteplici "cure dell'anima" diffuse nella Grecia antica (nel mito, in Omero, nell'Orfismo, nei Presocratici) viene dimostrato come il passaggio alla nozione di anima a noi comunemente nota, quella di un'anima sede della personalità individuale e morale dell'uomo, avvenga proprio con Socrate. In particolare, viene messo in risalto come questa nozione sia alla base di tutte le discipline che nella cultura occidentale si sono cimentate con il problema dell'anima, della sua felicità e della sua virtù. La cura socratica dell'anima è in sintesi - questa la tesi centrale del libro - radicalmente dialogica. E una terapia che si costituisce come un confronto, come una apertura al mondo in tutte le sue sfaccettature, e che, analogamente a quanto avviene nelle moderne pratiche del counseling filosofico, aiuta a capire i problemi che si incontrano nella vita quotidiana per imparare ad affrontarli in modo creativo e intelligente. Scritto in modo chiaro, il libro si presenta inoltre come una sorta di biblioterapia: la cura socratica dell'anima viene infatti affrontata a partire da un ricco materiale antologico, tratto da alcuni dei più sublimi testi della letteratura filosofica antica.
Socratica 2005. Studi sulla letteratura socratica antica
Livio Rossetti, Alessandro Stavru
Libro
editore: Levante
anno edizione: 2008
pagine: 390
Gli dèi della Grecia. L'immagine del divino nello specchio dello spirito greco
Walter Friedrich Otto
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2004
pagine: 343
Appassionante ricostruzione dell'universo religioso greco, questo lavoro avvicina il lettore alle figure della religione olimpica attraverso un duplice percorso: analizza da un lato il sostrato culturale dei dodici dei olimpici, dall'altro li presenta come esseri che, grazie alle loro divine epifanie, vivono una vita inesauribile. Raccontati in uno stile alto e insieme capace di filtrare un'impeccabile dottrina, questo testo ha costituito un modello per intere generazioni di studiosi e per chi, come Heidegger, ha sempre guardato a Otto come a un illuminato interprete del passato. Questa edizione è arricchita da un saggio inedito su Zeus, la divinità suprema che ancora mancava all'appello nel testo originale tedesco.