fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Parrotta

I poeti permalosi

I poeti permalosi

Angelo Cerritelli

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 100

Questo libro racconta d’un fantastico viaggio nella storia dell’italica poesia. Il protagonista è Sandrino Tramaglino, figlio immaginario di papà Renzo, dal quale ha ereditato l’essere impulsivo e un po' pasticcione, e di mamma Lucia Mondella, che ha instillato in lui la buona educazione e il rispetto per i valori. Ma a noi interessa maggiormente che Sandrino sia anche, e soprattutto, il nipote adottivo dell'illustre Alessandro Manzoni, in quanto ciò spiega la grande sua passione per la scrittura e, in particolare, per la scrittura in versi. Una notte meravigliosa attende il ragazzo, piena di scoperte e incontri emozionanti ma… attento Sandrino, i poeti son permalosi. E ne hanno ben donde! Età di lettura: da 7 anni.
14,90

Manuale di diritto della cooperazione internazionale
20,00

La gestione del rischio e i sistemi di prevenzione del reato

La gestione del rischio e i sistemi di prevenzione del reato

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 152

Il presente volume affronta — in modo multidisciplinare — il delicato tema della prevenzione dal reato "231" mediante organizzazione, per il tramite della corretta gestione ed analisi del rischio. I contributi rassegnati nell'opera traggono spunto dal recente seminario, condotto dal curatore del presente saggio, dal titolo "La gestione del rischio e gli strumenti di prevenzione del reato" tenutosi presso la Scuola Allievi Carabinieri di Torino al quale hanno partecipato, quali Relatori, taluni autori dei saggi contenuti nel volume, appartenenti ad estrazioni professionali differenti e, per l'effetto, con ottiche prospettiche ontologicamente diverse. Questo volume si distingue, quindi, per il suo approccio pragmatico e concreto, aderente alle esigenze degli operatori del settore presso istituzioni pubbliche ed enti privati, fruibile da professionisti chiamati a confrontarsi con le procedure interne sì dai poterle rendere compliance al sistema attuale. Punto di partenza è l'art. 2, lett. r) del d. lgs. 9 aprile 2008 n. 81 (tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) che definisce "pericolo" la "proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni" ed alla lettera s) del medesimo articolo il concetto di "rischio" quale "probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione". Uno spazio è, infine, dedicato all'esame degli adeguati assetti organizzativi alla luce della recente riforma che ha interessato l'art. 2086 del Codice Civile, ad opera del cd. Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza.
15,00

Il sistema di segnalazione interna. Il whistleblowing nell’assetto anticorruzione, antiriciclaggio e nella prevenzione da responsabilità degli Enti

Il sistema di segnalazione interna. Il whistleblowing nell’assetto anticorruzione, antiriciclaggio e nella prevenzione da responsabilità degli Enti

Alessandro Parrotta, Ranieri Razzante

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2019

pagine: 118

Il presente volume affronta — in modo organico — il delicato tema del sistema di segnalazione interna operata da chi, nell'Ente collettivo, viene a conoscenza di un fatto contrario al regolare svolgimento dell'attività aziendale. Il cd. whistlebtower è l'ingranaggio chiave delle procedure in materia. A lui è demandato il compito di avviare la macchina della specifica procedura adottata dalla Società presso cui opera. In particolare, dopo una preliminare e necessaria analisi dei sistemi di segnalazione nella normativa antiriciclaggio e anticorruzione, viene approfondita la nuova disciplina di cui alla Legge 179/2017, che si inserisce nell'ambito della normativa sulla responsabilità penale degli Enti, con particolare riferimento alle problematiche applicative e alle prime reazioni presso istituzioni pubbliche ed enti privati. In questo senso, il volume ha un approccio pragmatico e concreto, al fine di poter essere immediatamente fruibile da professionisti ed operatori del settore, chiamati a confrontarsi con le procedure interne sì da poterle rendere 'compliant' al sistema attuale. Uno spazio è, infine, dedicato all'esame dei primi arresti giurisprudenziali nazionali, con uno sguardo comparatistico al panorama internazionale.
14,00

Reciprocità, giustizia e socialità regolatrice. Riflessioni e spunti

Reciprocità, giustizia e socialità regolatrice. Riflessioni e spunti

Alessandro Parrotta, Andrea Racca

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il presente saggio rappresenta il volume I, introduttivo di un lavoro di ricerca che gli autori si promettono di perseguire nei prossimi anni in ambito di studi in tema di cooperazione sociale e di diritto internazionale su tematiche quali la sicurezza nazionale, l'immigrazione e il terrorismo, troppe volte affrontate senza un chiaro riferimento antropologico collegato alla cultura giuridica europea, ovvero ai valori fondativi dell'Unione e dei Trattati istitutivi. Tali tematiche, trattate anche in chiave di sviluppo dei diritti umani, sono di forte allarme sociale: in questa sede vengono analizzate con metodo scientifico e improntato alla tutela imprescindibile dei diritti fondamentali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.