Libri di Alessandra Romeo
E a stu locu si imprindi e s'impara. Nuovi studi sul carcere e le iscrizioni del Castello Ursino di Catania
Alessandra Romeo
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 136
Il Castello Ursino di Catania, fondato dall'imperatore Federico II nel 1239, rappresenta per la città etnea un luogo simbolo della propria identità. L'edificio presenta una stratigrafia storica riscontrabile sia nella struttura architettonica, grazie ai continui rimaneggiamenti nel corso dei secoli, sia nei segni lasciati al suo interno. L'opera propone un excursus sulla storia, l'architettura e le tradizioni popolari legate al Castello e approfondisce la fase nella quale l'edificio fu adibito a carcere dal XVI secolo al 1831. Si fornisce un'ipotesi ricostruttiva degli ambienti dei carcerati e uno studio sulle condizioni di prigionia e sulle iscrizioni e i disegni ritrovati. Delle iscrizioni, classificate secondo il criterio di Guido Libertini, si propone la traduzione, l'esame etimologico dei termini e l'approfondimento dei temi in esse presenti.
Kirke. Il mito di Circe nella traduzione letteraria e nell'immaginario iconografico attico
Alessandra Romeo
Libro: Libro rilegato
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2016
pagine: 172
Il saggio analizza il mito e la figura di Circe nelle fonti letterarie antiche e nella produzione vascolare attica per individuarne i caratteri essenziali di donna, dea e maga.
Orfeo e Ovidio. La creazione di un nuovo epos
Alessandra Romeo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 195
Il mito di Orfeo nelle Metamorfosi propone con efficace evidenza i tratti più significativi della "maniera" epica ovidiana: la dimensione narrativa che ordina secondo un racconto verisimile e raziocinante i due nuclei principali del mito (la catabasi e la morte del cantore), l'attitudine "callimachea" che espande elementi apparentemente accessorii della fabula (i canti di Orfeo dopo la "seconda morte" di Euridice), il superamento del modello virgiliano (l'Orfeo delle Georgiche) la cui memoria ovidiana - vigile e straniante al tempo stesso - si esplicita in un'oemulatio del testo-maestro tanto raffinata quanto meno riverente ne è l'imitatio. Questo libro indaga sulla cosiddetta "facilità" narrativa di Ovidio "epico" i cui effetti sono mirabilmente esemplificati dal Carmen orfico, il più ampio 'canto nel canto' delle Metamorfosi. La virtuosistica tecnica ovidiana, basata sull'interazione fra una rete tematica di consolidato uso letterario (i topoi del furor amoris, della potentia formae, del vulnus inmedicabile) e l'avvincente trattamento espositivo di ogni fabula (la trama delle storie di Ciparisso, Giacinto, Pigmalione, Mirra, Adone, Atalanta e Ippomene), crea una dizione epica capace di fare del molteplice racconto dei miti un nuovo e unitario "racconto del mondo".
Oroscopo naturale 2014. Segno per segno consigli e previsioni per il tuo benessere
Elisa Cappelli, Veronica Pacella, Alice Gherbassi, Alessandra Romeo, Manuela Livi
Libro: Libro in brossura
editore: Cure-Naturali.it
anno edizione: 2013
pagine: 285
Cure-Naturali.it, il portale di riferimento su salute e benessere naturale, presenta il primo oroscopo per il tuo benessere naturale con previsioni su mente, corpo, emozioni, relazioni, amore, spiritualità e tanti consigli, per ogni segno, di fitoterapia, floriterapia, aromaterapia, alimentazione, movimento e cura del corpo, spiritualità. 285 pagine che aiutano a migliorare il tuo benessere attraverso indicazioni, previsioni, consigli pratici. Nasce dalla conoscenza e dal confronto di cinque professionisti delle cure naturali: un'astrologa (Alice Gherbassi), una fitoterapeuta (Alessandra Romeo), una nutrizionista (Veronica Pacella), una trainer del movimento (Elisa Cappelli), una counselor (Manuela Livi). Per ogni segno trovi: profilo psico-emotivo con i punti di forza e debolezza, anatomia, salute e piante di aiuto secondo la fitoterapia, la floriterapia, l'aromaterapia, oroscopo per il benessere del corpo, della mente, delle emozioni, delle relazioni, spirituale, previsioni per energia fisica, sessuale e psichica, previsioni per amore e coppie, consigli naturali per ogni stagione.
Cicerone e l'elogio retorico. Per una rilettura del De oratore
Alessandra Romeo
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2012
pagine: 120
La trattazione del genere epidittico nell'ambito della teoria retorica di Cicerone costituisce l'oggetto di questo studio: un'indagine che si basa specialmente sulla lettura del De oratore, il grande dialogo che delinea i tratti essenziali di quell'idea di oratoria "perfetta" alla cui costruzione l'Arpinate attese senza sosta nella sua attività di intellettuale "militante" protagonista di uno dei periodi più vivaci e drammatici della storia di Roma.