Libri di Aldo Giannuli
Come i servizi segreti usano i media. Quando l'intelligence manipola l'informazione: tutti i modi per scoprirlo e... per prenderli in contropiede
Aldo Giannuli
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2012
pagine: 272
Convinzione diffusa che i servizi segreti "manipolino" l'informazione attraverso i loro agenti, sia mettendo in giro falsi documenti sia divulgando notizie solo in parte vere ma suggestive. Questa convinzione si basa su una serie di episodi abbastanza noti, ma scollegati fra loro. Giannuli cerca di andare oltre l'aneddotica: parte da alcuni di questi episodi e li assume come "punta dell'iceberg", per indagare sul rapporto sistematico fra mondo dell'informazione e servizi: quali sono gli scopi, le tecniche, le diverse tipologie, gli effetti del loro intervento sul mondo dell'informazione. Non solo, il libro descrive anche come l'intelligence "usa" le fonti open (giornali, trasmissioni televisive e radiofoniche, internet, libri ecc.) come canali di raccolta di informazioni, ben consapevoli del rischio di imbattersi in fonti intossicate. Quest'attività è nata negli anni Cinquanta, quando la difficoltà di ottenere informazioni sul mondo dell'Est spinse all'interpretazione sistematica e comparata di tutto quello che si poteva ricavare dalle fonti aperte. Ne è derivata una specializzazione, l'Osint (Intelligence da fonti open), che ormai sta assumendo i caratteri di una vera e propria scienza.
Dalla Russia a Mussolini 1939-1943. Hitler, Stalin e la disfatta all'est nei rapporti delle spie del regime
Aldo Giannuli
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2006
pagine: 324
Una stanza piena di carte, finora inesplorate, negli scantinati del Viminale. Fascicoli che contengono lettere, documenti, rapporti segreti sulla guerra di Russia. Sono le spie di Mussolini che scrivono al duce. Raccontano il gioco sporco dei nazisti, le atrocità al fronte, i possibili piani di Stalin. E parlano della disfatta italiana, dell'abbandono e della rabbia dei soldati mandati al macello. Dunque Mussolini sapeva, da fonte diretta, proprio mentre la grancassa del regime esaltava la «vittoriosa avanzata» nazifascista all'est. Aldo Giannuli, con sapienza di storico, ha dato un senso a questa inedita documentazione, accendendo la luce su una tragedia militare, diplomatica e umana per alcuni aspetti ancora oscura.
Da Gelli a Renzi (passando per Berlusconi). Il piano massonico «sulla rinascita democratica» e la vera storia della sua realizzazione
Aldo Giannuli
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2016
pagine: 240
Licio Gelli, capo indiscusso della P2, la più potente e controversa loggia massonica italiana, non è stato semplicemente un grande cospiratore, appartenente a un'epoca ormai superata. Al contrario, le idee promosse dal "maestro venerabile" sono progressivamente confluite nella cultura politica dei partiti che avrebbero governato l'Italia dagli anni Ottanta in poi. In questo saggio-inchiesta, che ricostruisce la parabola della P2 al di là del mero piano giudiziario o cronachistico, si mettono a nudo - attraverso un'accurata analisi della sostanza del programma gelliano - i tanti elementi di continuità con la situazione attuale. Ne emerge un quadro sconvolgente: il famigerato Piano di Rinascita Democratica sequestrato nel 1985, appare oggi come una sorta di prontuario delle "riforme" che sarebbero state attuate nel trentennio successivo, e insieme un documento profetico in grado di descrivere i processi degenerativi avvenuti nello stesso periodo sul piano sociale, culturale e dell'informazione; una lenta e inesorabile discesa verso forme di autoritarismo "dolce"...
Geopolitica. Comprendere il nuovo ordine mondiale
Aldo Giannuli
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2024
pagine: 368
Una fondamentale introduzione alle dinamiche del potere mondiale L'epoca attuale è schizofrenica, contraddittoria, complessa a volte fino all'indecifrabilità, insomma un vulcano in piena eruzione: un'eruzione preparata, tuttavia, durante il lungo Novecento. Per capirla, o almeno provarci, lo strumento migliore è la geopolitica, parola-chiave del dibattito attuale ma poco compresa e poco divulgata, disciplina che descrive la realtà e al contempo produce decisioni che quella realtà modificano. Il fine di questo libro di Aldo Giannuli è dunque proprio esaminare l'epoca conflittuale che stiamo vivendo attraverso la geopolitica, e spiegare che cos'è la geopolitica attraverso quest'epoca. Quando nasce la geopolitica? È uno strumento di conoscenza o piuttosto un progetto di potenza che usa cognizioni storico-geografiche? Giannuli traccia la storia del concetto, prende in rassegna i maggiori autori (da Clausewitz a Schmitt fino ai contemporanei), valuta le sue potenzialità conoscitive e i suoi limiti (spesso l'esperto di geopolitica ambisce a essere «consigliere del Principe») facendo quello che deve fare la migliore divulgazione: metterci in grado di decifrare i disegni del potere politico, ma anche – e soprattutto – di criticarli.
Cosi parlò Pecorelli. Gli articoli che fecero tremare la Prima Repubblica
Aldo Giannuli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 328
Roma, 20 marzo 1979. Mino Pecorelli viene raggiunto da quattro colpi di pistola appena esce dalla redazione del suo giornale, l’“Osservatore Politico”. A distanza di quarant’anni dal brutale assassinio, la verità completa non è ancora emersa, ma una certezza resta: “OP” non è stata solo un’agenzia di stampa e un giornale settimanale, bensì una voce dirompente d’informazione specializzata. Fondata nel 1968, “OP” è espressione del talento e del senso storico del suo creatore. Profondo conoscitore della realtà politica, economica e militare del nostro Paese, Pecorelli ha occupato una posizione scomoda nel panorama giornalistico italiano a causa delle sue inchieste, che coinvolgevano le più alte sfere del potere. Il libro raccoglie una selezione dei più significativi scritti pubblicati dalla testata, che evidenziano come Pecorelli sia stato un giornalista capace di ottenere, grazie anche ai suoi rapporti privilegiati all’interno “del palazzo”, informazioni riservate sui grandi temi di quella stagione: dallo scandalo Lockheed a quello di Italcasse, dal rapimento Moro alla P2, passando per i Servizi, fino ad arrivare ai segreti del Vaticano.
La guerra delle spie. Washington contro Pechino
Alberto Bellotto, Federico Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 192
Da ormai diversi anni è in corso una guerra ombra tra gli 007 di Cina e Stati Uniti: palloni spia nei cieli americani, informatori oltre la Muraglia, turisti che si “perdono” nelle basi militari statunitensi, misteriosi hacker. Una competizione che spesso va ben oltre le semplici attività di spionaggio e che assume risvolti sempre più cruciali per il destino globale. Se da una parte l’America è impegnata a riorganizzare l’intelligence dopo gli anni della “guerra al terrore” e oscilla tra l’isolazionismo di Trump e il globalismo di Biden, la Cina invece studia l’avversario, sigilla i confini e smantella la rete di informatori stranieri. Alberto Bellotto e Federico Giuliani dipingono l’affresco dettagliato di un gioco strategico dagli effetti potenzialmente dirompenti che è anche una mappa per un viaggio nei segreti della politica internazionale. Introduzione di Aldo Giannuli.
Andreotti il grande regista. Settant'anni di storia politica italiana fra luci e tenebre, dalla parte del potere
Aldo Giannuli
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 592
Chi era davvero Giulio Andreotti? Se un singolo individuo può rappresentare da solo la politica italiana della seconda metà del Novecento, questi è sicuramente Giulio Andreotti. Eppure troppo spesso un giudizio morale, che lo vede come «anima nera» di una Prima Repubblica fatta di scandali, stragi, terrorismo, malaffare diffuso, ha impedito l'analisi accurata e la comprensione della sua figura. È quanto invece si propone Aldo Giannuli in questa lucida e approfondita biografia politica. L'autore ripercorre l'intera carriera del Divo Giulio, dagli anni giovanili dei primi impegni nell'Azione cattolica e del fondamentale incontro con De Gasperi fino alla nomina a senatore a vita, alla stagione dei processi, alla lenta uscita di scena: in mezzo, settant'anni di politica attiva, di cui trentasei come membro del governo. La storia di Giulio Andreotti è la Storia dell'Italia dal secondo dopoguerra alla fine del secolo. E Giannuli, con la consueta perizia, seguendo le tracce di colui che più di ogni altro è stato protagonista indiscusso di quei fatti, ci guida nelle stanze del potere, illuminando ciò che si è sempre voluto mantenere oscuro e non tremando di fronte ai momenti più scabrosi (l'omicidio Pecorelli, i rapporti con Cosa Nostra, l'inquietante «Noto Servizio»…). A dieci anni dalla morte di Andreotti è giunto il tempo di valutare il reale spessore storico del personaggio: come per tutti i grandi della Storia «capire è più importante che giudicare».
Spie in Ucraina. Gli errori dei servizi russi e occidentali, le cause e le dinamiche nascoste della guerra
Aldo Giannuli
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2022
pagine: 304
La guerra in Ucraina è stata, fin dall'inizio, ricca di colpi di scena. Ma il colpo di scena, in guerra, significa che c'è stato un errore. Errori essenzialmente imputabili ai servizi di informazione. Nella guerra in questione, gli errori sono stati madornali, sia da una parte che dall'altra: le intelligence russa e americana hanno sostanzialmente fallito. Un esempio di inefficienza fra i tanti di cui si leggerà: entrambe le parti erano certe che si sarebbe trattato di una guerra lampo, che in una decina di giorni il mastodontico esercito russo avrebbe spazzato via la resistenza ucraina…In questo libro, Aldo Giannuli mette in campo la propria competenza nell'ambito dei servizi segreti per analizzare l'operato delle agenzie, e i loro sbagli, nella guerra ucraina. Ma nel farlo dà ampio spazio alle proprie conoscenze di storico: per comprendere il ruolo e le scelte dei servizi, e il significato stesso della guerra in corso, è necessario inserire i fatti attuali in un contesto, capire la «Russia profonda» e la lunga storia della Russia come «impero a trazione militare». Con la consapevolezza che «quello che si sta svolgendo in Ucraina è, senza dubbio, il conflitto più rilevante dopo il 1945». Continuare a commettere errori potrebbe essere disastroso.
Confindustria nella Repubblica (1946-1975). Storia politica degli industriali italiani dal dopoguerra alla strategia della tensione
Elio Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 364
Principale organizzazione di interesse degli industriali, Confindustria ha avuto un ruolo essenziale nel determinare le forme della Ricostruzione e, successivamente, della modernizzazione in Italia. È difficile affermare che la sua azione si sia limitata alla sola difesa sindacale degli associati; altrettanto spesso infatti essa ha agito di fronte a minacce reali o percepite, condizionando gli equilibri della nostra fragile democrazia. Utilizzando documenti in parte inediti insieme a quanto emerso a più riprese in processi e inchieste giornalistiche, il presente lavoro riannoda i fili di un discorso finora rimasto privo di un focus specifico: la storia politica dell’organizzazione industriale e di alcuni dei suoi più importanti membri, ricostruendone la trama coperta accanto a quella ufficiale e seguendo come un “filo rosso” i rapporti con il blocco civico-militare che, nato nella declinazione della Guerra fredda in Italia, manifestò appieno i suoi propositi nel “quinquennio nero” 1969-1974. Prefazione Aldo Giannuli. Postfazione Elia Rosati.
Come funzionano i servizi segreti. Dalla tradizione dello spionaggio alle guerre non convenzionali del prossimo futuro
Aldo Giannuli
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2021
pagine: 414
Un libro che fornisce un'introduzione completa, appassionante, progressiva e persino, sotto molti aspetti, pratica a tutti gli aspetti della moderna attività d'intelligence. Attingendo a molteplici esempi tratti dalle attività dei servizi italiani, statunitensi, israeliani, inglesi, francesi, tedeschi, cinesi, vaticani ecc., Aldo Giannuli, conduce il lettore in una strabiliante rassegna delle "missioni": dall'ABC della manipolazione informativa e delle veline ai giornali, passando per l'omicidio e il rapimento, fino ai ben più complessi e inquietanti scenari della lotta al terrorismo, dei progetti eversivi, della guerra finanziaria, psicologica, culturale e delle altre guerre non convenzionali. Ma Giannuli fa anche di più, ci fa scoprire i tanti modi in cui i servizi già oggi praticano "guerre a bassa intensità ": guerre invisibili e distruttive in cui nessun governo può fare a meno di investire risorse crescenti. Dunque nel cuore di ogni Stato, per democratico che sia, esiste chi non agisce in base alle leggi, ma gode di una licenza al "tutto per tutto", spesso servendo gli interessi di fazioni politiche, grandi imprese, poteri forti. Fatto sta che, come dimostra Giannuli, i servizi "sono ormai un gorgo che risucchia sempre nuovi ambiti: la cultura, la comunicazione, la scienza, l'economia, la finanza, il commercio, l'immigrazione, la dimensione cognitiva". Siamo già al Grande Fratello? Ed esiste un antidoto a questo stato di cose?
Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti. Come la pandemia ha cambiato e cambierà l'ordine mondiale
Aldo Giannuli
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2020
pagine: 336
Cos'è successo all'inizio del 2020? Cosa ha significato davvero l'epidemia di Covid-19 in Italia e nel mondo? Le cose potevano andare diversamente? L'arriv odel virus prefigura davvero un mondo nuovo? Come stanno agendo per costruirlo i governi e i servizi segreti delle maggiori potenze? Aldo Giannuli, in questo nuovo libro, studia la pandemia di Covid-19 dal punto di vista storico, politico e sociale, con l'obiettivo di prevedere il mondo che ci aspetta. Le grandi epidemie - è fra le tesi del libro -, più che generare nuove tendenze, hanno l'effetto di accelerare e rendere più forti tendenze già esistenti. A venire accelerata, in quella che non è esagerato definire la più grave crisi mondiale dal 1945 in poi, è soprattutto la crisi della globalizzazione. Assodato che la «fabbrica globale» e le delocalizzazioni si sono rivelate trappole pericolose, quale sarà il volto del mondo post globalizzazione? Ci aspetta un «collasso generale», una lunga stagnazione pluridecennale senza sviluppo, o addirittura una guerra? "Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti" si rivela al lettore uno strumento aggiornato e informato su quello che ci è appena accaduto e su quello che, con ogni probabilità, deve ancora accadere.
Mafia mondiale. Le grandi organizzazioni criminali all'epoca della globalizzazione
Aldo Giannuli
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2019
pagine: 432
Il primo atlante mondiale della grande criminalità. Le mafie sono cambiate immensamente negli ultimi decenni. Fanno meno morti, forse, ma sono molto più potenti ,ramificate, ricche. Si sono internazionalizzate, spesso hanno lasciato gli affari «piccoli» (prostituzione, gioco d'azzardo ecc.) a organizzazioni minori per concentrarsi su più redditizi business (dal traffico d'armi a quello di organi ed esseri umani all'emigrazione al traffico delle scorie radioattive ecc.).Ma, soprattutto, hanno stabilito taciti patti di spartizione degli affari che hanno dato vita a un sistema mondiale, con le sue regole e i suoi riconosciuti rapporti di forza. Non solo: con alcune organizzazioni statali e di intelligence vige una vera e propria collaborazione. È dunque arrivato il momento di presentare una «geopolitica della Mafia»: questo libro lo fa per la prima volta in maniera chiara, accessibile a tutti e completa, a partire da Cosa Nostra - un esempio per molte organizzazioni internazionali - fino alle altre mafie italiane ed europee, e a quelle asiatiche, africane, nord e sudamericane. Un'opera imprescindibile per chi voglia comprendere lo stretto intreccio fra crimine, economia e politica che caratterizza il mondo globalizzato.