Libri di Federico Giuliani
Pyongyang. Ambizioni e quotidianità della città proibita dei Kim
Federico Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Tiziano Terzani disse della Corea del Nord: «Questo non è semplicemente un Paese. È stato ufficialmente dichiarato il paradiso...». Ma questo paradiso isolato dal resto del mondo e proibito ai più, è davvero tale? Federico Giuliani, tra i pochi che lo hanno visitato, ci restituisce una rappresentazione fotografica e suggestiva di Pyongyang: uno spaccato quanto più oggettivo possibile della capitale del Paese guidato dalla dinastia dei Kim, lo Stato più banalizzato e temuto del pianeta. Una mappa per lasciar immaginare cosa significa davvero vivere al di sopra del 38esimo parallelo.
Non vorrai mica morire
Federico Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: VIII-130
Il problema principale che accomuna i protagonisti di questi racconti di Giuliani sembra essere quello di scuotersi dall'inerzia. Un modo per sentirsi vivi è parlare, accedere al discorso. Ed è appunto quello che non si sentono più di fare sia il colonnello che convoca in un bar il cognato avvocato per averne un parere sul proprio futuro ma se ne pente amaramente e vorrebbe essere da tutt'altra parte appena la conversazione si anima un po', sia il giovane dello studio legale che sente discutere in un convegno questioni giuridiche anche interessanti ma viene indotto da una sottile nausea a non esprimere neppure con una sola parola la sua posizione su di esse. In compenso, vero eroe-martire del discorso è il protagonista di Dino del dire, del rammemorare, chiaro alter ego di Giuliani, il quale, trovandosi quasi in punto di morte, rimpiange e si vergogna di avere consacrato praticamente tutta la sua vita al culto e all'uso delle parole. Sono le pagine filosoficamente più interessanti della raccolta di Giuliani, il quale vi lamenta l'incapacità di raggiungere una decisione netta da cui è strutturalmente afflitto il ragionamento verbale, che non può andare aldilà dell'esibire la pari validità degli argomenti delle tesi contrapposte e riconosce al mathematicum una schiacciante superiorità in fatto di utilità per la vita degli uomini.
La guerra delle spie. Washington contro Pechino
Alberto Bellotto, Federico Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 192
Da ormai diversi anni è in corso una guerra ombra tra gli 007 di Cina e Stati Uniti: palloni spia nei cieli americani, informatori oltre la Muraglia, turisti che si “perdono” nelle basi militari statunitensi, misteriosi hacker. Una competizione che spesso va ben oltre le semplici attività di spionaggio e che assume risvolti sempre più cruciali per il destino globale. Se da una parte l’America è impegnata a riorganizzare l’intelligence dopo gli anni della “guerra al terrore” e oscilla tra l’isolazionismo di Trump e il globalismo di Biden, la Cina invece studia l’avversario, sigilla i confini e smantella la rete di informatori stranieri. Alberto Bellotto e Federico Giuliani dipingono l’affresco dettagliato di un gioco strategico dagli effetti potenzialmente dirompenti che è anche una mappa per un viaggio nei segreti della politica internazionale. Introduzione di Aldo Giannuli.
L'orso e il dragone. Russia e Cina, un'intesa per cambiare il mondo
Federico Giuliani, Emanuel Pietrobon
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il XXI secolo avrebbe dovuto spianare la strada al Millennio della "fine della storia", della democratizzazione e dell'americanizzazione del mondo. Il momento unipolare, però, è durato meno del previsto. Due giganti dormienti e inizialmente non troppo reticenti a un ordine stabile a guida americana, Russia e Cina, hanno cominciato a percepirsi in pericolo. Il punto di svolta sarebbe stato Euromaidan secondo i più, ma la verità è che Euromaidan fu foce, non sorgente, e fu fine, non principio. La storia del partenariato strategico che sta cambiando il mondo, combattendo il sogno neoconservatore e liberale del Duemila quale secolo americano, non nasce nel 2014. Il 2014 è tappa di un percorso più lungo, sfaccettato, che ha avuto inizio al capolinea del Novecento: il dimenticato ma importante 1999. Un anno, per questo motivo, ivi ribattezzato "anno del destino". Prefazione di Salvatore Santangelo. Postfazione di Tiberio Graziani.
Geopolitica dei vaccini. La sfida del secolo?
Federico Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il vaccino per sconfiggere il Sars-CoV-2 è un affare troppo importante per restare confinato nell'ambito sanitario. Il motivo è semplice: il governo che per primo disporrà dell'arma definitiva contro il Covid potrà incrementare a dismisura il proprio potere geopolitico in tutto il mondo. "Sviluppare un vaccino efficace, efficiente e funzionale alla causa globale offre alle varie potenze politiche planetarie l'occasione di accrescere il proprio soft power e, parallelamente, rimescolare i loro rapporti di forza con il resto del mondo", scrive l'autore del volume che avete tra le mani. Ed è proprio questo il punto: chi riuscirà a primeggiare nel mercato dei vaccini si imporrà - o si confermerà - sulla scena politica globale. In ballo non c'è solamente la nostra salute. Ma anche - e soprattutto - il mondo di domani. La guerra è già iniziata.
Corea del nord. Viaggio nel paese-bunker
Federico Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2018
pagine: 112
La Corea del Nord è forse lo stato più temuto e meno conosciuto al mondo. Il nome di Kim Jong-un, il Grande Leader, risuona nei titoli dei TG che parlano di tensione con gli U.S.A. e di minacce nucleari. Ma cosa sappiamo veramente di questo paese così lontano e misterioso? L'autore di questo diario di viaggio ha visitato questa terra nell'estate del 2017, in un percorso "guidato" e controllato dallo Stato nei minimi dettagli, come ci si potrebbe aspettare. Eppure le sorprese non mancano: la Corea del Nord non è il paese sull'orlo del collasso che spesso ci hanno raccontato, ma piuttosto una realtà in espansione, a partire dalla capitale Pyongyang. Anche la rigida ortodossia e il culto maniacale per l'immagine dei capi di stato hanno i loro limiti, lasciando intravedere spazi di libertà reali e tangibili.
La rivoluzione ignota. Dentro la Corea del Nord: socialismo, progresso, modernità
Federico Giuliani
Libro
editore: La Vela (Viareggio)
anno edizione: 2019
pagine: 160
Per comprendere la Corea del Nord è necessario andare oltre le apparenze. La narrazione dei media occidentali ha sempre dipinto questo Paese come un inferno in terra abitato da 24 milioni di persone sottomesse a un folle dittatore. Ma è davvero così? I racconti che arrivano da Pyongyang raramente analizzano la cultura e la storia nazionale, il dramma della divisione dalla Corea del Sud e la minaccia rappresentata dalle continue provocazioni degli Stati Uniti d’America. Nell’ideale suddivisione del mondo in buoni e cattivi, la Corea del Nord è sempre stata inserita nel secondo gruppo. L’obiettivo di questo libro è legittimare un oggetto di ricerca fin troppo demonizzato da analisti e addetti ai lavori: solo studiando le origini del sistema politico e comunicativo nordcoreano si può riuscire ad avere maggiore chiarezza, quella che serve per azzardare qualche previsione in vista del futuro del Paese.
Avvocati maledetti
Federico Giuliani
Libro
editore: Fazi
anno edizione: 2002
pagine: 174
Un avvocato di successo di uno dei più prestigiosi studi legali di una frenetica città del Nord viene trovato morto, accanto a una siringa di cocaina. Poco tempo dopo, un altro professionista viene ucciso in casa propria con un'arma da fuoco. Le indagini che seguono mettono in luce una giostra di avvocati rampanti e depressi, giudici con le mani legate, belle donne senza scrupoli, esponenti occulti di organizzazioni criminali internazionali.
Il ruggito della Corea. Reportage da Seoul
Federico Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
Molti di noi associano la Corea del Sud a un certo tipo di cucina o a qualche serie tv di successo: la verità è che conosciamo poco della storia recente di questo paese, dei suoi problemi attuali, della sua quotidianità.Senza la pretesa di essere di un saggio storico-politico o un trattato di economia, questo libro offre delle piccole serrature dalle quali poter sbirciare in una realtà molto diversa dalla nostra, fatta di dibattiti religiosi ed emergenze abitative, di tecnologia all’avanguardia e di un mondo artistico in fermento. Sullo sfondo, le difficili relazioni con i vicini del Nord, la paura della guerra, i rapporti con la comunità internazionale.