fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo De Poli

L'architettura dei memoriali

L'architettura dei memoriali

Aldo De Poli, Massimiliano Azzolini, Manuele Camorali

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 250

Dai grandi monumenti ai memoriali più modesti, i luoghi della memoria non sono semplici simboli, ma spazi attivi di riflessione e consapevolezza sociale. Attraverso la rilettura storica, la riorganizzazione delle collezioni museali e il recupero di siti dimenticati, la memoria diventa un bene comune per affrontare le molte sfide del presente: la tutela dei diritti civili, il contrasto all’intolleranza e al razzismo, la salvaguardia delle culture minoritarie, la scelta della pace, la ricerca di un rifugio sicuro e il sostegno alle comunità colpite da disastri naturali. In una prospettiva globale, ricordare non è solo celebrazione, ma un atto dinamico, capace di anticipare un futuro più giusto per tutti.
28,00

Dalla casa-atelier al museo. La valorizzazione museografica dei luoghi dell'artista e del collezionista

Dalla casa-atelier al museo. La valorizzazione museografica dei luoghi dell'artista e del collezionista

Aldo De Poli, Marco Piccinelli, Nicola Poggi

Libro

editore: Lybra Immagine

anno edizione: 2006

pagine: 208

La musealizzazione delle case d'artista e degli ateliers presuppone uno studio approfondito delle caratteristiche e della storia dei luoghi e del segno che l'artista lascia nel suo creare "altro da sé". I grandi studi, col loro disordine organizzato, ma anche le modeste stanze in alloggi d'affitto, gli appartamenti, le ville, le case di villeggiatura. Edifici, stanze, giardini e paesaggi che hanno accolto, protetto, ispirato, deluso l'artista nella sua vita di tutti i giorni e nel suo lavoro. Questo libro documenta il passaggio di questi spazi da scenario privato a occasione di fruizione pubblica della creazione e dell'agire artistico, ponendo al centro l'architettura museale. Attraverso un importante apparato iconografico e una approfondita bibliografia, si delinea il racconto della trasformazione di un patrimonio artistico, storico e architettonico unico e ancora poco noto che gli autori indagano non già e non solo per conoscerne il passato ma per prospettarne il futuro. Dalla salvaguardia al restauro, dalla ricostruzione alla nuova collocazione, dalla restituzione filologica alla reinterpretazione multimediale, sulla base di una ricca documentazione internazionale, vengono individuate le diverse tipologie di case d'artista e i diversi criteri che stanno alla base delle scelte progettuali e di intervento museale.
24,00

Biblioteche-architetture 1995-2005

Biblioteche-architetture 1995-2005

Aldo De Poli

Libro

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2002

pagine: 280

69,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.