fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Baglio

Il passo più lungo

Il passo più lungo

Dario Lessa

Libro: Libro in brossura

editore: Giraldi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 132

Paolo subisce un’ingiustizia per via di una controversa sentenza giudiziaria ed è costretto a fare una scelta “rischiosa”: ricominciare da capo e inventarsi una nuova esistenza. Vende tutto e si sbarazza di un passato monotono e ingombrante, compra una barca e comincia il suo viaggio senza meta. Porterà a casa un pezzetto di nuova vita da ogni incontro che farà nei luoghi dove lo porteranno le correnti, i venti e l’istinto. Finché sceglie di fare il grande passo: la traversata oceanica verso il Nuovo Mondo. Una tempesta e tanta inesperienza interromperanno il viaggio. Una storia che si interroga sui cambiamenti e sulle logiche che ci costringono ad assecondarli, sul fato, il destino e la casualità che crediamo di dominare. Prefazione di Aldo Baglio.
13,00

Ma precisamente questo Kafkian chi é? Il meglio dei suoi racconti umoristici

Ma precisamente questo Kafkian chi é? Il meglio dei suoi racconti umoristici

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Sagoma

anno edizione: 2023

pagine: 176

Una raccolta dei "più divertenti" racconti di Kafka ritradotti e proposti finalmente per coglierne la loro reale natura: uno sguardo di grottesco umorismo sulla realtà. Prefazioni di: Nicola Vicidomini e Aldo Baglio.
15,00

Tre uomini e una vita. La nostra (vera) storia raccontata per la prima volta

Tre uomini e una vita. La nostra (vera) storia raccontata per la prima volta

Giacomo Poretti, Giovanni Storti, Aldo Baglio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: 196

«A trent'anni passati da un pezzo eravamo ancora tre mal tra insèma, come si dice a Milano: tra bambinoni che non si rassegnavano all'idea di mettere la testa a posto e tenersi stretto l'impiego sicuro...» C'è stato un tempo in cui Aldo faceva l'operaio alla Stipel, Giovanni l'acrobata e Giacomo l'infermiere all'ospedale di Legnano. Tutti e tre, però, avevano un sogno: recitare. Così, nei ritagli di tempo facevano i mimi acrobati alla Scala, gli animatori nei villaggi turistici o i doppiatori nei cartoni animati. Poi, i primi spettacoli di cabaret in piccoli locali del Milanese e del Varesotto, provando gli sketch nel box di un amico riscaldato da una stufetta. Giravano con la Opel vinaccia di Aldo che andava solo in seconda e capitava davvero di arrivare nel posto sbagliato il giorno sbagliato, come nella gag della Subaru a Pizzo Calabro. C'è stato anche un tempo in cui hanno pensato che forse era meglio lasciar perdere, e ritornare al vecchio, comodo posto fisso. Ma non si sono arresi. Nel loro venticinquesimo anniversario, in questo libro per la prima volta Aldo Giovanni e Giacomo raccontano, anche con molte straordinarie immagini inedite, il backstage della loro vita: come si sono conosciuti, quando e dove hanno deciso di mettersi insieme, gli anni difficili ma al tempo stesso felici di una giovinezza in cui sono riusciti sempre e comunque a restare se stessi. Qui si narra di quando non venivano pagati in locali improbabili da gestori altrettanto improbabili («Ma Iti el fa rid? Perché sei fa minga rid mi paghi no», dissero una volta a Giacomo) e di quando la ruota girò, con il successo in televisione con Mai dire gol, a teatro con I Corti e al cinema con Tre uomini e una gamba, un film in cui non credeva nessuno, girato con quattro soldi, ma destinato a sbancare al botteghino. Mai, prima d'ora, Aldo Giovanni e Giacomo avevano raccontato il loro «privato». E il lettore si sorprenderà nel vedere, in questa specie di album di famiglia, che molti degli sketch più famosi del trio sono ispirati a fatti veri, qui ricordati con tenerezza e a volte con un po' di nostalgia: quando Aldo si spacciava per Brambilla Fumagalli per conquistare la figlia di un lumbard, quando Giovanni fece morir dal ridere un importante uomo politico parlando in sardo, quando Giacomo entrò in un ospedale per una colica renale e si mise a litigare con i medici. È la storia, anche, di un'amicizia. Tre amici che sono rimasti persone semplici, così tanto somiglianti a quei tre matti che vediamo sul palcoscenico.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.