Libri di Alberto De Sanctis
Un'altra democrazia in arrivo? La democrazia diretta e le sue declinazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 208
L'alternativa tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa è uno dei temi principali con cui il pensiero politico ha dovuto confrontarsi, attraverso dibattiti, proposte e interpretazioni divergenti. La necessità di indagare problemi specifici, di partire da questioni e contesti particolari è alla base del presente lavoro, che mira a restituire un quadro teorico di insieme in grado di fungere da mappa per la contemporaneità. Gli elementi considerati potrebbero indurre il lettore a domandarsi se il periodico riproporsi della democrazia diretta quale alternativa alla democrazia rappresentativa non corrisponda in fondo ad un leitmotiv, destinato a ritornare ogni qualvolta quest'ultima tradisca le attese di chi confida in essa.
Il mondo sospeso. Diario politico del primo anno di pandemia
Patrizio Perlini, Alberto De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2021
Il racconto politico-istituzionale dell’Italia nei dodici mesi che hanno sconvolto il mondo. Dal primo stato di emergenza al lockdown nazionale, passando per la pausa estiva prima delle ricadute autunnali e invernali. Gli attori della politica affrontano la prova più dura dalla fine della Seconda guerra mondiale, salvo farsi sorprendere dallo scontro intestino di dicembre che manda in crisi la coalizione del Conte II.
La rivoluzione può attendere
Patrizio Perlini, Alberto De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2020
Dalla manovra del popolo alla crisi del governo giallo-verde, scaturigine del secondo esecutivo Conte fondato sull’inedita alleanza fra M5S e PD. La rivoluzione può attendere aggiorna il racconto delle vicende politico-istituzionali della XVIII Legislatura e accompagna il lettore lungo i mesi terminali della prima esperienza di governo “populista” nella storia della Repubblica. Fino alla sorprendente staffetta estiva a Palazzo Chigi fra Lega e PD e la conseguente svolta europeista del settembre 2019.
La rivoluzione può attendere
Patrizio Perlini, Alberto De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2019
Dalla manovra del popolo alla crisi del governo giallo-verde, scaturigine del secondo esecutivo Conte fondato sull’inedita alleanza fra M5S e PD. "La rivoluzione può attendere" aggiorna il racconto delle vicende politico-istituzionali della XVIII Legislatura e accompagna il lettore lungo i mesi terminali della prima esperienza di governo “populista” nella storia della Repubblica. Fino alla sorprendente staffetta estiva a Palazzo Chigi fra Lega e PD e la conseguente svolta europeista del settembre 2019.
La frode assicurativa
Alberto De Sanctis, Frida Scicolone
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 86
La tempesta perfetta. La politica italiana raccontata alle multinazionali che investono nel nostro Paese
Patrizio Perlini, Alberto De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Giubilei Regnani
anno edizione: 2018
pagine: 150
Dalla fine della XVII Legislatura ai primi cento giorni del nuovo Governo. Vincitori e vinti della “tempesta perfetta” che lo scorso 4 marzo ha stravolto l’Italia, ridefinendo la geografia del voto e soprattutto i rapporti di forza fra gli attori della politica. Uno sguardo retrospettivo ai primi mesi della XVIII Legislatura, per tracciare la traiettoria del Paese e provare a immaginare come proseguirà negli anni a venire.
Scritti sulla prima guerra mondiale
Leonard T. Hobhouse
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2018
pagine: 146
Leonard T. Hobhouse. Libero scambio e giustizia sociale
Alberto De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2014
pagine: 312
La fede ribelle
Alberto De Sanctis
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2011
pagine: 112
Nessuno conosce "il punto di vista di Dio". Quindi non è legittima la pretesa dell'uomo di farsi Dio. Per questo bisogna opporsi all'attitudine che induce a sostituirsi a Dio, rigettare la ragione propensa a creare nuove schiavitù, rispondere a un potere che si va disumanizzando. Si ritiene, specialmente nel contesto italiano in cui il cattolicesimo è maggioritario, che la religione predisponga ad un atteggiamento accomodante se non addirittura connivente rispetto al potere. Ma così si rendono marginali tutti quegli aspetti del cristianesimo che muovono da un'irriducibile conflittualità col potere. Per questo si è spesso trascurata la rilevanza di una critica religiosa del potere - anche di matrice cattolica - che ha svolto invece una funzione sociale e politica importante. Proprio muovendo da presupposti religiosi, questa critica ha saputo contrastare il potere, ogniqualvolta abbia rivestito i panni del totalitarismo e dell'autoritarismo. Nell'opporsi a queste due tipologie di potere degenerato, la critica religiosa ha individuato come suo bersaglio sia le deviazioni imputabili alle chiese e ai cleri, sia quelle dovute a certi approcci politico-ideologici. Il perno intorno cui ruota questo volume, inconsueto e spiazzante, è l'analisi del fattore religioso o della religiosità come critica del totalitarismo e dell'autoritarismo.
La democrazia puritana di Thomas Hill Green
Alberto De Sanctis
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2002
pagine: 240
Geopolitica dell'alto Adriatico
Alberto De Sanctis
Libro: Copertina morbida
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 180
Qual è il futuro dell'Alto Adriatico? Frontiera politico-economica fra est e ovest durante la Guerra fredda e ora retrovia della nuova marca balcanica dell'Unione europea, nell'ultimo ventennio l'area si è trasformata da spazio marittimo congelato a teatro di confronto fra il dinamismo sloveno-croato e l'attendismo italiano. Questo libro racconta le profonde trasformazioni subite dall'Alto Adriatico a partire dalla caduta del Muro di Berlino e dalle guerre jugoslave, offrendo una ricca sintesi dell'intensa stagione appena trascorsa e aprendo scenari sul futuro, senza perdere di vista il più ampio contesto mediterraneo e continentale.