Libri di Agnese Coppola
La pace del fiume. Tarocchi in versi
Agnese Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2025
pagine: 54
Raccolta di poesie ispirate agli arcani dei Tarocchi della poetessa Agnese Coppola, con inserti sul significato degli Arcani a cura di Rosemaryeiltarot e immagini e fotografie.
Cenere e ciliegie
Giovanna Secondulfo
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
Seconda pubblicazione per la poetessa di origini vesuviane ma di adozione milanese, che ha già ottenuto diversi riconoscimenti per il suo stile. Nel ricordo e nel verso il grigio della cenere e il rosso pulsante delle ciliegie si fondono dando vita a un elegante connubio lirico. Prefazione di Agnese Coppola. Postfazione di Donatella Massimilla.
Canti d'origine
Vito Giuliana
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 116
"I versi di Vito Giuliana, in questa raccolta, sono una conferma della poesia come voce della terra e dissolvenza dell’io poetico, che diventa cantore del paesaggio e della sua forza. Nelle poesie si è testimoni dell’epifania della mimesi poetica, che trasporta il lettore in scene bucoliche che stordiscono con rimandi fonosimbolici che immergono nella parola-immagine-senso. Esiste una forte corrispondenza tra lingua e natura in un alfabeto che trasporta i sensi in terre lontane, terre ancorate alla scrittura e alla memoria del poeta. La Sicilia è protagonista assoluta di queste liriche: l’isola è l’istante eterno della poesia, l’approdo di un tempo cristallizzato e vinto dalla manifestazione della stasi ed estasi poetica. [...] un poeta discreto e potente che non mette mai in scena il proprio ego, ma lascia tutto lo spazio al lettore, che in questi versi assaggia la poesia come esperienza di battesimo alla parola." (dalla prefazione di Agnese Coppola)
La sete della sera
Agnese Coppola
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 120
"La poesia raccolta in questo libro di Agnese Coppola è una eruzione vulcanica, un dipinto impressionista, un racconto mitologico che parte da Eva (che ama Adamo dispensatore di miele) e Lilith, per trasfigurarsi in Frida, in Ofelia, in Emma Bovary, in Matilde, in Mia, nella Madonna del Dosso, mentre tutte sono anche la poeta stessa che le canta e nel cantarle le onora. Dotata di una vitalità organismica e orgasmica, questa poesia così densa di metafore, di mito e leggenda, di teatro e clausura ricorda potentemente, evoca quasi, il vivido fantasma poetico della Dickinson, ma ha il merito impudico di surclassarlo in sensualità carnale". (dalla prefazione di Rossella Tempesta). "Una silloge dal segreto incanto - e tormento. Ad attenderci, lungo il cammino della lettura, ci sarà «legno ingrossato e mele carnali » - la materia sensuale come un fragrante raccolto «nella cesta dei poeti». La struttura di questa raccolta è incardinata secondo un corpus principale di un'ottantina di poesie, rapsodicamente accomunate per temi. Un palinsesto caratterizzato da una variegata compattezza di fondo, che di colpo pare infrangersi contro un nuovo, inopinato capitolo denominato a tutta pagina Frattura; un subitaneo punto di faglia che sembra voler scardinare l'insieme, disarticolando l'architettura convenzionale di una consueta, generica collezione poetica". (dalla postfazione di Roberto Comelli)
Specchi
Gianni Bombaci, Agnese Coppola
Libro: Libro rilegato
editore: Raccolto
anno edizione: 2019
pagine: 144
"(...) due poeti che in magico gioco di rimandi, si scrivono e si rispondono, si rispondono e si scrivono. Un gioco a due, semplice e complesso allo stesso tempo, come sono quasi sempre i giochi tra un uomo e una donna (...) Fulvio Bella (...) Gianni e Agnese (e altri e altre, in amicizia) li si incontra in città, in questa Milano che non si arrende o della quale non si vuole, a nessun costo, la resa. In questa Milano-mondo, dolorosamente amata, distribuiscono il loro bottino poetico (...)" Lidia Campagnano.
Ho sciolto i capelli. Abbracciami Frida
Agnese Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2018
pagine: 104
Una raccolta di poesie della poetessa Agnese Coppola.
Strisce pedonali
Agnese Coppola
Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2018
pagine: 150
Strisce pedonali è la sovrapposizione di due storie diverse su un fondo cromatico comune. Da una parte c’è Alba, lo spessore lattiginoso del bianco. Ancora bambina promette di non deludere più nessuno e si costruisce intorno un’armatura che è prima di tutto una gabbia. Lentamente si spoglia dei veli che i condizionamenti familiari le hanno cucito addosso fino a emanciparsi e a diventare una donna nuova. Dall’altra c’è Viola, il vuoto del nero tra le strisce pedonali. Incompleta, vive il dolore di un lutto e del sentimento d’amore, volontariamente incastrata in un rapporto sterile da cui non può scappare. Un giorno, nella grigia Milano, le due si incontrano e la vita dell’una si sporca del colore dell’altra, preannunciandosi e annunciandosi, passo dopo passo.