fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adelfio Elio Cardinale

Una volta Palermo. Tanti primati

Una volta Palermo. Tanti primati

Adelfio Elio Cardinale

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 256

Scrivere è consegnare a futura memoria fatti ed eventi che hanno segnato cambiamento e progresso ma, al contempo, è restituire a coloro che ne sono stati artefici e protagonisti il giusto posto nella storia. È con questo intento che Elio Cardinale in "Una volta Palermo" nell'excursus, volto a raccontare la storia della medicina e il divenire delle scienze, precisa il contributo di quanti, o palermitani o operanti in città, hanno segnato quelle tappe che hanno significato pietre miliari del sapere scientifico e del progresso sanitario. Nelle pagine, agili nella prosa e affascinanti nella fabulazione del tema, scorrono i grandi che tra '800 e '900 hanno dominato non solo nell'orizzonte siciliano ma nel palcoscenico europeo e internazionale. Un periodo fecondo che si snoda in una Palermo che vive da capitale della cultura artistica, del commercio e del jet set internazionale. Il libro di Elio Cardinale, nel regalare un famelio di scienziati e medici, scrive pagine dense di notizie, di fatti ed eventi, dove le microstorie del quotidiano si fanno affresco di storie più grandi.
28,00

Tutti i mali del potere

Tutti i mali del potere

Adelfio Elio Cardinale

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 248

Un viaggio attraverso venticinque personaggi nel campo della politica, guerra, letteratura, pittura, musica, scienza, letteratura, filosofia si narra la storia in maniera originale. I personaggi del libro con le loro imprese, le loro opere, il loro ingegno, il loro eroismo si sono raccomandati alla fama dei posteri. La salute dietro la storia per entrare tra le pieghe e le rughe di personalità eminenti, parlando anche della loro vita privata, con le debolezze, le bulimie, le follie. Napoleone, Petrarca, Leonardo, Luigi XIV il re Sole, Nietzsche, Paganini, Richelieu e tanti altri, sono anche guardati quasi dal buco della serratura, ma senza espressioni sguaiate, con puntiglio, ironia, e talora simpatia. Ritratti rapidi capaci di evidenziare l’essenziale di argomenti complessi, attraversando con intrigante curiosità secoli di storia e medicina. L’Autore vuole dimostrare come malattie, infermità o deformazioni corporee, abbiano influito sulle azioni dei protagonisti nella storia dell’umanità. La salute come motore, spesso nascosto, delle gesta di illustri personaggi, in una continua osmosi tra medicina, filosofia e il divenire della civiltà. Presentazione di Roberto Gervaso
20,00

Codice «Virdimura®». Diritti umani e bioetica per le disabilità

Codice «Virdimura®». Diritti umani e bioetica per le disabilità

Ignazio Vecchio, Adelfio Elio Cardinale, Cristina Tornali

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 68

La tematica delle "disabilità" ricopre ormai uno spazio rilevante nella medicina moderna e nel dibattito bioetico attuale, soprattutto in riferimento agli aspetti e alle linee guida, ritenute fondamentali nella preparazione delle figure professionali sanitarie, mediche e non, e per l'intera società civile, chiamata a un sempre maggiore impegno di inclusione e di rispetto dei diritti umani di tutti. Gli organismi istituzionali hanno già sancito, con Convenzioni, leggi e norme, i principi fondamentali e le linee guida essenziali, basate sul rispetto dei diritti umani e dei principi di bioetica applicabili ai disabili. Gli autori, attraverso un percorso storico-medico e giurisprudenziale, hanno elaborato i principali temi che riguardano i soggetti con disabilità, attraverso l'esposizione di un codice i cui contenuti si correlano alle implicazioni bioetiche suscitate dalle principali patologie disabilitanti. In onore della dottoressa Virdimura, figura professionale nota per il suo impegno a favore dei malati poveri e disabili, si è preferito riassumere i temi, le linee guida e le implicazioni bioetiche relative ai soggetti disabili, con il nome di "Codice Virdimura".
8,00

L'isola di Chirone

L'isola di Chirone

Adelfio Elio Cardinale

Libro

editore: Kalós

anno edizione: 2018

pagine: 264

Nella mitologia greca Chirone era il centauro conoscitore dell’arte medica e delle piante terapeutiche; un semidio metà uomo e metà cavallo, protettore degli insegnanti di medicina, che allevò Asclepio o Esculapio, il principale dio della medicina. Da queste lontane radici prende avvio il viaggio del Prof. Cardinale attraverso progressi, sbagli, imperizie e illusioni nella scienza e nella medicina, ricordando e tramandando eminenti personalità, personaggi e medici dal millennio prima di Cristo, all’epoca moderna e contemporanea, che hanno operato nella nostra Isola. Un libro che va oltre le singole imprese scientifiche, che coltiva la speranza di non essere una semplice cronologia di avvenimenti, ma vuole contribuire a esaminare esperienze e fatti antichi alla luce del presente, perché la storia della medicina è un disegno intessuto nella storia della civiltà. Su queste premesse nasce il volume L’Isola di Chirone, che intende significare la Sicilia della salute, illustrato da Pippo Madè, un pittore della Trinacria e con una lettera di Roberto Gervaso.
25,00

Il dialogo ippocratico. La comunicazione medica nell'antica Grecia, con alcune proposte per migliorare il linguaggio sanitario attuale

Il dialogo ippocratico. La comunicazione medica nell'antica Grecia, con alcune proposte per migliorare il linguaggio sanitario attuale

Alberto Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2018

pagine: 148

L'autore, filosofo e storico della scienza, in questo testo analizza il linguaggio odierno che normalmente viene usato tra medico e paziente. Quanti di noi si sono trovati in determinate situazioni in cui la poca chiarezza e la mancata comprensione del linguaggio medico hanno procurato più ansia e preoccupazione di quanto fosse necessario solo perché probabilmente è mancata l'umanità e l'empatia che avremmo voluto trovare? In questo saggio viene presa in considerazione la medicina greca, analizzando due atteggiamenti fondamentali della relazione medico-paziente, chiamati per semplificare "Modello 1" e "Modello 2". Uno di ispirazione ippocratica, volto al rapporto umano tra medico e paziente in cui il primo si pone sullo stesso "piano" del paziente e lo tratta come tale, l'altro determinato dalla convinzione che il paziente con la sua "incompetenza" non può comprendere l'arte medica e anche il semplice porgli domande può essere fuorviante, dal momento che il paziente non ha idea della malattia che lo affligge. Quindi, da una parte, un medico quasi amico, che cura l'uomo, dall'altro un medico che cura d'imperio e tratta il sintomo o i sintomi, non certo l'uomo nella sua interezza. Dalle relazioni cliniche di un tempo alle trattazioni dei manuali, dal linguaggio delle commedie a quello dei romanzi, dalle informazioni dei bugiardini alle oscure formule chimiche, dagli acronimi agli inglesismi, Jori non perde occasione per far toccare con mano quanta strada dobbiamo ancora percorrere affinché il medico non parli una sua lingua, ma si conformi alla trasparenza del lessico corrente, per recuperare un rapporto fondamentale anche per l'intera società, quello tra medico e paziente, due uomini che "collaborando" potranno giungere al compimento del bene sia dell'uno che dell'altro.
15,00

Medicina tra storia e storie

Medicina tra storia e storie

Adelfio Elio Cardinale

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 372

Nel volume trova spazio una galleria di uomini e di avvenimenti che hanno segnato - nei più svariati contesti - il complesso cammino e l'evoluzione dell'arte medica. Il percorso si dipana attraverso ritratti di personaggi e racconti di credenze, di terapie misconosciute e/o ignorate, intrighi, corporazioni del malaffare, scoperte secolari. Quasi un'enciclopedia di storie che hanno fatto nascere la medicina e i cui protagonisti sono tanto ciarlatani quanto geni, tanto alchimisti quanto astrologi, farmacisti, fitoterapeuti ante litteram. Per secoli e secoli la concezione della vita e della morte si fondava su incantesimo, magia naturale e diabolica, scienze occulte, divinazione, talismani e feticci, intuizione. Ma anche con l'avvento del secolo dei lumi e della medicina scientifica, l'arte del curare continua a nutrirsi - a tanti torti e a tante ragioni - presso le sue antiche fonti. Le odierne rinascite delle medicine antiche, come quella cinese, ayurvedica, omeopatica ecc., testimoniano la pluralità e la continuità delle correnti mediche e determinano, assieme alla cosiddetta medicina ufficiale, le questioni più cocenti del curare oggi, tra cui spicca quella dell'etica medica.
25,00

Olimpo della scienza

Olimpo della scienza

Adelfio Elio Cardinale

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 272

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.