Libri di Achille Signorile
La cassa ladra
Achille Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Siamo in un piccolo paese in una qualsiasi regione d’Italia. Un piccolo paese con tutte le vicende, i vizi, le aspirazioni, le speranze e le delusioni di ogni piccolo paese. Un ristretto gruppo di amministratori, probabilmente animato dalle migliori buone intenzioni, dà vita a una iniziativa - velleitaria per le dimensioni della comunità – che a prima vista sembra avere un lusinghiero successo, coinvolgendo l’intera popolazione e accendendo la schietta fantasia di ogni categoria ma, forse suo malgrado, anche gli scaltri interessi di qualche personaggio con pochi scrupoli. Come spesso accade tuttavia, l’iniziativa finisce col perdersi tra beghe e interessi politici, appetiti personali, speculazioni e disonestà serpeggianti al suo interno e anche al di fuori di essa, fino a fallire miseramente trascinando con sé l’intero paese e le sue aspettative di progresso. Vicende, luoghi e personaggi sono tratteggiati con sobria vivacità, fino ad apparire reali nel turbinio di vicende che nascono, si sviluppano e si distruggono in un lasso di tempo di pochi anni. La vicenda è destinata, com’è inevitabile, a concludersi tragicamente, denunziando la fragilità della psiche umana di fronte a eventi che superano le stesse prospettive di chi li ha voluti.
La memoria del bindolo
Achille Signorile, Vittorio Leo
Libro
editore: Dellisanti
anno edizione: 2022
pagine: 422
Un affresco della Puglia dal 1925 al 1946. Il bindolo (la noria o, nel dialetto pugliese, l’angègne, sinonimo di ingegno o congegno) è il simbolo dell’operosità dei pugliesi. Intorno al bindolo, come intorno al nespolo dei Malavoglia, si svolge l’esistenza di Coletto Mastronardi e dei personaggi che lo circondano. Coletto è un uomo operoso, intelligente, buono e generoso. Coltiva il suo orto e la sua vigna con passione tipica. Avrebbe voluto fare l’ingegnere, ma all’età dei undici anni suo padre, contadino, lo tolse dalla scuola per avviarlo al lavoro nei campi, come si usava nelle povere famiglie pugliesi. Riversa perciò la sua passione per i numeri e la geometria su uno dei nipoti, il più piccolo, Lero, nel quale riconosce se stesso e decide di farne un ingegnere.
La campagna ha mille occhi
Achille Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 130
Il romanzo racconta l’impervio transito dalla giovinezza alla maturità, che si consuma attraverso il fallimento del matrimonio del protagonista con una ragazza molto giovane, dunque acerba, desiderosa di affetto e di premurose attenzioni ma incapace di intrattenere un effettivo dialogo con il consorte, e il successivo legame con una donna di qualche anno più grande di lui, ricca della saggezza e della sensibilità che soltanto le dure prove della vita permettono di acquisire. Un transito che, per giungere a compimento, deve però superare un formidabile ostacolo le cui le radici affondano nell’età verde del protagonista.
Tu non sai quante voci
Achille Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: Lupieditore
anno edizione: 2019
pagine: 158
"Tu non sai di quante voci" è la seconda raccolta di liriche composte da Achille Signorile. Vi sono comprese poesie scritte in un lungo arco di tempo, suddivise in quattro parti: Percezione del tempo; I luoghi e le memorie; Turbamenti e Nel profondo. In esse, l'autore spazia dalla profondità dei sentimenti più intimi alla reazione per le ingiustizie del mondo, dalle aspirazioni comuni a tutti i mortali agli interrogativi esistenziali, nell'esame dei quali si ritrova insoddisfatto e tuttavia solcato da una intensa vena di ottimismo. La raccolta contiene, tra l'altro, 20 sonetti classici e un'Ode alla salsa, con la quale il poeta dedica un omaggio alla propria terra, la Puglia e agli usi e costumi che la caratterizzano.
La memoria del bindolo
Achille Signorile, Vittorio Leo
Libro: Libro rilegato
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 272
Ambientato in una cittadina pugliese, il romanzo narra la vicenda di Coletto Mastronardi, un contadino di grande intelligenza e generosità, che ha dovuto rinunciare a fare l’ingegnere per essere utilizzato sin da piccolo in campagna, come d’abitudine nelle famiglie contadine. Coletto riversa allora il proprio sogno sul nipotino Lero, altrettanto intelligente e pronto, cui lo lega un grandissimo affetto. Ma il caso (Coletto non crede al destino) non consente che il suo progetto si realizzi. Anzi, una serie di vicissitudini, compresa la guerra, stravolge l’esistenza dei due personaggi principali, ma anche delle altre figure che animano il romanzo in un grande affresco. Nello splendido paesaggio pugliese emergono i vizi e le virtù degli abitanti di un paese di provincia: figure, avvenimenti e riflessioni psicologiche tutte scolpite con l’accetta e rigorosamente funzionali alla storia narrata.
3 giorni si piange il morto
Achille Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2018
pagine: 149
Una infelice storia d’amore è il mezzo attraverso cui, in una serie di vicende, il caso mette in contatto Giorgio con un uomo politico, del quale diventa il collaboratore più intimo. Nelle vicende di un paese del Sud, con tutti i suoi problemi, le sue usanze e tradizioni, le sue passioni e le sue miserie, che il romanzo svela e percorre, l’uomo politico si avvale della intelligenza, della capacità soprattutto della lealtà di Giorgio per far carriera fino alle soglie del parlamento. Nel romanzo “Tre giorni si piange il morto” sono sviluppati tutti questi temi.
Una croce sulla chierica
Achille Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 168
Si tratta di una raccolta di quindici racconti di contenuto vario e articolato, che spaziano dal vissuto al thriller, si tuffano negli usi e costumi di famiglie normali evidenziandone i limiti, raccontano, spesso con una sottile vena umoristica, alcune vicende non molto lontane dalla realtà. Lo stile piano e nello stesso tempo vivace di ogni racconto stimola il lettore in un esercizio sano e piacevole, nel quale la curiosità si alterna al sorriso, l’approfondimento alla riflessione, non senza rinunciare a una funzione di meditazione su alcuni aspetti reali della vita di ogni giorno, per comporre i quali lo scrittore attinge evidentemente alla propria multiforme esperienza di vita.
Il respiro dei millenni
Achille Signorile
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2013
pagine: 192
Rafelina, piglia l'anguria
Achille Signorile
Libro: Copertina morbida
editore: Boopen
anno edizione: 2007
pagine: 135
La memoria del bindolo
Achille Signorile, Vittorio Leo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 384
Personaggi, ambienti, vizi e passioni di un paese di provincia del Sud in un grande affresco che va dal 1925 al 1948. Coletto Mastronardi e il suo giovane nipote Lero, fra cui corre una profondo sentimento di stima e di amicizia, vivono due vicende autonome e parallele che si concludono in modo drammatico e carico di suspense. Nella narrazione sono coinvolti altri personaggi scolpiti con l'accetta, tutti funzionali al romanzo e tutti dominati dal caso, che vola sugli eventi come un oscuro pipistrello alla cui imprevedibiiltà soggiacciono uomini e cose.