Libri di Vittorio Leo
La memoria del bindolo
Achille Signorile, Vittorio Leo
Libro
editore: Dellisanti
anno edizione: 2022
pagine: 422
Un affresco della Puglia dal 1925 al 1946. Il bindolo (la noria o, nel dialetto pugliese, l’angègne, sinonimo di ingegno o congegno) è il simbolo dell’operosità dei pugliesi. Intorno al bindolo, come intorno al nespolo dei Malavoglia, si svolge l’esistenza di Coletto Mastronardi e dei personaggi che lo circondano. Coletto è un uomo operoso, intelligente, buono e generoso. Coltiva il suo orto e la sua vigna con passione tipica. Avrebbe voluto fare l’ingegnere, ma all’età dei undici anni suo padre, contadino, lo tolse dalla scuola per avviarlo al lavoro nei campi, come si usava nelle povere famiglie pugliesi. Riversa perciò la sua passione per i numeri e la geometria su uno dei nipoti, il più piccolo, Lero, nel quale riconosce se stesso e decide di farne un ingegnere.
La memoria del bindolo
Achille Signorile, Vittorio Leo
Libro: Libro rilegato
editore: Lupieditore
anno edizione: 2018
pagine: 272
Ambientato in una cittadina pugliese, il romanzo narra la vicenda di Coletto Mastronardi, un contadino di grande intelligenza e generosità, che ha dovuto rinunciare a fare l’ingegnere per essere utilizzato sin da piccolo in campagna, come d’abitudine nelle famiglie contadine. Coletto riversa allora il proprio sogno sul nipotino Lero, altrettanto intelligente e pronto, cui lo lega un grandissimo affetto. Ma il caso (Coletto non crede al destino) non consente che il suo progetto si realizzi. Anzi, una serie di vicissitudini, compresa la guerra, stravolge l’esistenza dei due personaggi principali, ma anche delle altre figure che animano il romanzo in un grande affresco. Nello splendido paesaggio pugliese emergono i vizi e le virtù degli abitanti di un paese di provincia: figure, avvenimenti e riflessioni psicologiche tutte scolpite con l’accetta e rigorosamente funzionali alla storia narrata.
La memoria del bindolo
Achille Signorile, Vittorio Leo
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 384
Personaggi, ambienti, vizi e passioni di un paese di provincia del Sud in un grande affresco che va dal 1925 al 1948. Coletto Mastronardi e il suo giovane nipote Lero, fra cui corre una profondo sentimento di stima e di amicizia, vivono due vicende autonome e parallele che si concludono in modo drammatico e carico di suspense. Nella narrazione sono coinvolti altri personaggi scolpiti con l'accetta, tutti funzionali al romanzo e tutti dominati dal caso, che vola sugli eventi come un oscuro pipistrello alla cui imprevedibiiltà soggiacciono uomini e cose.