fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Vitolo

Percorsi incrociati (in ricordo di Vittorio Cafagna)

Percorsi incrociati (in ricordo di Vittorio Cafagna)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 271

Vittorio Cafagna (Roma 1948-Parigi 2007) è stato nell'ultimo periodo della sua carriera professore di Analisi Matematica presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Salerno. Matematico eclettico, rigoroso ed elegante, con forte capacità di attrazione nei confronti delle giovani generazioni. Molteplici i suoi interessi scientifici, dalla topologia differenziale alla teoria delle singolarità, dalle equazioni differenziali alle wavelets, dalla logica fuzzy all'analisi idempotente. Notevole la sua passione per le applicazioni musicali, culminata con la realizzazione del Laboratorio di Suoni presso il Dipartimento di Matematica e Informatica e l'organizzazione della manifestazione Artmedia e della conferenza internazionale Sound and Music Computing nel 2005 presso l'Ateneo salernitano. Il presente volume raccoglie articoli su invito, in parte originali in parte di rassegna, con l'obiettivo di fornire uno spaccato delle svariate tematiche di suo interesse. I colleghi e gli amici invitati hanno aderito con entusiasmo all'iniziativa, a testimonianza della stima e dell'affetto che hanno sempre circondato Vittorio, il cui ricordo è ancora molto vivo nella comunità matematica.
22,00

Menti eminenti in sogno

Menti eminenti in sogno

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 217

I sogni di Cartesio sondati nel volume aprirono quattro secoli fa la via al metodo cartesiano, radicato in un dubbio notturno capace di nutrire l'ideazione euristica. Così nacque il pensiero moderno, preludio storico ai nostri studi su gene, ambiente, psiche, sulla "teoria del tutto". Sulla scia di Freud, Jung, von Franz, autorevoli esponenti dell'analisi freudiana, junghiana e kleiniana, della filosofia della scienza, della teoria della poesia, esplorano nel testo, con rigorosa attenzione alla storia e alla clinica, la genesi relativamente oscura di nuove prospettive. Pensare forma e sostanza del mondo - nella formula strutturale dell'anello benzenico per Kekulé, nella congettura matematica di Poincaré, nei versi di Alfonso Gatto, nelle allucinazioni del matematico Premio Nobel Nash, nei bosoni del fisico Premio Nobel Rubbia -, si rivela esperienza singolarmente affine al sogno di Irma per Freud e al sogno del Graal per Jung. In ogni caso il primo livello di creatività o integrazione rimane la capacità di riparazione, che spesso balena - salvifica risposta agli umili sforzi degli analisti - nei sogni di bambini che vivono in estrema penuria psichica e ambientale.
18,00

Nascita, morte, trasformazione. Tra psicologia clinica e psicoterapia
18,00

Tempo d'analisi. Paradigmi junghiani comparati. Rivista di psicologia del profondo. Volume 11
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.