Libri di A. Torre
Costituzione di Francoforte (1849)
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2018
pagine: 180
Pio V nella società e nella politica del suo tempo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 352
Pio V rimane uno dei grandi problemi della storia della Chiesa: osannato da alcuni, molto discusso da altri per i suoi trascorsi come Grande Inquisitore e i suoi rigidi metodi di governo, mai abbandonati anche negli anni del pontificato. In occasione del quinto centenario della nascita, alcuni dei più noti studiosi della storia del XVI secolo affrontano i diversi aspetti della sua vicenda umana, religiosa e politica, studiando gli anni della formazione domenicana, i contesti in cui agì, la sua attività come pontefice e realizzatore del Concilio di Trento.
Introduzione allo studio del diritto costituzionale. Le basi del costituzionalismo inglese
Albert V. Dicey
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: XLI-531
Oltre a offrire un excursus degli aspetti più rilevanti della Costituzione inglese nell'epoca vittoriana, il libro è un utile strumento per approfondire le dottrine, la metodologia della scienza del diritto costituzionale e le istituzioni costituzionali del Regno Unito. Meritano in questo testo classico di essere rilette le pagine dedicate alla natura della sovranità parlamentare, proprio in un momento come questo in cui vi è la tendenza a spostare direttamente in capo al popolo decisioni di grande rilievo costituzionale.
In altri termini. Etnografia e storia di una società di antico regime
Edoardo Grendi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2004
pagine: 227
Edoardo Grendi è stato una figura molto anomala nella storiografia italiana. Il suo percorso di ricerca è stato segnato da un'esperienza molto ampia, in rapporto costante con le scienze sociali e con la storiografia internazionale. Il volume presenta alcuni dei migliori risultati di ricerca di Grendi: cinque saggi, uno dei quali inedito, scritti tra il 1965 e il 1998. La conoscenza del passato e l'intelligibilità dei processi storici emergono, per lui, da un rapporto stretto con il linguaggio delle fonti, che diventano il contesto di sperimentazione e verifica delle procedure d'analisi e di rinnovamento delle categorie interpretative.
L'elmo di Mambrino. Nove sggi di letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il Regno è ancora Unito?
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 510
Saggi e commenti sul referendum scozzese del 18 settembre 2014.
Per vie di terra. Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume studia le rotte terrestri e la loro importanza nell'economia di scambio dell'antico regime. In un'area strategica compresa tra Genova, Piemonte, Lombardia e i cantoni svizzeri, attraversata fino a metà Ottocento da un intenso flusso di merci da e per la riviera ligure, è possibile indagare le modalità concrete del trasporto, individuarne i protagonisti, le regole e le pratiche, delineare il tipo di comunicazione e di relazioni interpersonali che esse comportavano. In particolare, il trasporto di merci rendeva necessarie sistematiche contrattazioni con le autorità, locali come centrali, che ci rivelano i profondi legami del commercio di transito con i poteri dei territori che attraversa. Così, nell'area studiata, la parossistica frammentazione politica e giurisdizionale rappresentava una risorsa che poteva essere sfruttata localmente per il trasporto delle merci. Ne risultano percorsi e itinerari di cui stentiamo a cogliere la logica, e nei quali commercio locale e commercio internazionale si intrecciano in modo inestricabile, dando alle pratiche dello scambio una dimensione sorprendentemente ampia e diffusa.
Annali. Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (2007). Volume Vol. 10
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 278
Codice delle costituzioni. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: VIII-398
Variazioni su Adone I. Favole, lettere, idilli (1532-1623)
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 232
Adone fu una delle più complesse figure di culto dei tempi classici ed ha assunto numerosi ruoli in ogni periodo. Molteplici significati dunque, ma quali i principali? Non tutti si presentano allo stesso livello agli occhi del lettore contemporaneo; proprio per questo il volume presenta una rassegna dei testi che hanno il loro fulcro nel mito in relazione ad alcune delle sue tematiche fondamentali: il rapporto tra uomo e natura, tra passione e ragione, tra nascita e morte, tra cristiano e pagano, il rapporto tra i sessi e via dicendo. Perché il fascino di questo personaggio mitico, nonostante lo scorrere del tempo, continua a riscuotere successo? La risposta si trova nei vari testi - favole, lettere e idilli appunto - che rappresentano molti Adoni, o forse uno solo dalle mille sfaccettature.
Il debito delle lettere. Pomponio Torelli e la cultura farnesiana di fine Cinquecento
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 343
Nato sulla scorta del lavoro filologico che ha condotto alla pubblicazione delle Opere di Pomponio Torelli (1539-1608), il presente volume costituisce la più aggiornata e completa sistemazione critica dedicata a questo protagonista della storia culturale e della politica farnesiana del secondo Cinquecento. Principale animatore dell'Accademia degli Innominati di Parma, Torelli intervenne con personale originalità nella produzione lirica e drammaturgica così come nella riflessione filosofico-poetica. Fu proprio il prestigio conquistato in ambito culturale a garantirgli la fiducia della casata farnesiana, che gli affidò importanti e delicate missioni diplomatiche di respiro europeo. Indagandone la fervida attività e l'influenza in pressoché tutti i campi del sapere umanistico (poesia, teatro, filosofia, storia, musica, arti figurative), gli studi qui raccolti hanno inteso da un lato interrogarsi sul grado della sintesi che Torelli opera nel tentativo di conciliare tradizione classica ed elaborazione umanistico-rinascimentale; dall'altro sondare la funzione di mediazione da lui svolta nei confronti degli autori, italiani ed europei, di là da venire.
Democrazia rappresentativa e referendum nel Regno Unito
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 456
In questo volume è raccolta una serie di saggi con cui per la prima volta in Italia un pool di giuscomparatisti offre alla comunità scientifica una rassegna completa e il più possibile aggiornata della casistica referendaria che ha trovato realizzazione nel Regno Unito, al fine di mostrare come il referendum occupi oggi uno spazio molto significativo nel quadro del sistema costituzionale di un ordinamento tradizionalmente caratterizzato dal prevalere della dogmatica della sovranità del Parlamento e, pertanto, dall'egemonia della democrazia rappresentativa. Il volume dà conto del proliferare dello strumento referendario britannico in relazione a diverse aree tematiche della politica nazionale (adesione all'Europa unita, devolution, riforma elettorale, regionalizzazione), illustrando caso per caso problemi, sfide e criticità - a livello costituzionale, istituzionale e politico - che l'impiego della democrazia referendaria reca con sé.