fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Mantineo (cur.)

Mysterium lunae. Miscellanea in onore di Giuseppe Silvestre

Mysterium lunae. Miscellanea in onore di Giuseppe Silvestre

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 351

Questo volume miscellaneo, curato da G. De Simone, V. Lopasso, A. Mantineo e C. Matarazzo, raccoglie saggi ed articoli di studiosi di diversa estrazione culturale in onore del professore Giuseppe Silvestre, presbitero dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Dopo il saggio introduttivo del teologo G. Pasquale, il libro propone alcune tematiche frequentate dagli studi di Silvestre. La prima parte raccoglie saggi sul tema Bibbia e teologia, che spaziano dall'esegesi del testo sacro e dell'ermeneutica biblica fino ad approdare ad alcuni rilevanti aspetti della storia della teologia nonché della teologia sistematica. Mentre la seconda parte, Diritto e società, propone contributi di ordine giuridico-canonico ed ecclesiastico, che descrivono possibili profili di una teologia del diritto, mentre si spazia sulla storia del notariato e si approfondiscono le necessarie connessioni tra etica e campi specializzati, per esempio gestionali ed organizzativi. La terza parte, Teologia pastorale ed evangelizzazione, raccoglie saggi storico-archivistici, storico-teologici e altri di natura sociologico-pastorale e di catechetica. Il tema emergente della Miscellanea è sicuramente quello ecclesiologico. «Il mistero della luna (Selene), sempre analogo al mistero del sole, fu visto da alcuni scrittori cristiani come "il simbolo di quella entità maternamente accogliente, umilmente ricettiva della luce, che è diventata realtà viva in Maria e nella Chiesa" (K. Rahner). Ritmicamente correlato al mistero del vero sole della storia, il Cristo risorto nel giorno del sole dopo il sabato, quello della Chiesa è davvero un mistero-simbolo, che brilla di quella medesima luce che è il Cristo. Così, quando la luna tramonta, non fa altro che dare spazio al mistero solare del Risorto. In quanto materna mediatrice, poi, tra l'intensa e sfolgorante luce del sole e la terra buia, la Chiesa-luna si comporta da madre feconda, generatrice - dal suo grembo battesimale - di sempre nuovi figli, concepiti nell'acqua e nello Spirito Santo e, per questo, sottratti ad ogni malefico influsso dell'antico fato sublunare» (dalla Presentazione di monsignor Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, Presidente della Conferenza Episcopale Calabra).
19,00

L'Islam. Dal pregiudizio ai diritti. Atti del Campus di Studio IUS/11 (Stilo 18-21 Maggio 2016)

L'Islam. Dal pregiudizio ai diritti. Atti del Campus di Studio IUS/11 (Stilo 18-21 Maggio 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2018

pagine: 278

Il volume raccoglie gli atti del Campus di Studi IUS/11 svoltosi a Stilo dal 18 al 21 Maggio del 2016. Nella tre giorni del Campus sono intervenuti studiosi di diversa provenienza scientifica ed accademica, che si sono confrontati sul complesso tema relativo all'Islam. In particolare, nella prima parte del volume, dal titolo "L'islam tra costituzionalismo e fondamentalismo", si collocano i contributi che analizzano sotto più profili (politici, giuridici e teologici) il rapporto tra la religione islamica e la dimensione politico-istituzionale occidentale, con particolare riguardo alla proiezione della stessa religione nella sfera pubblica e politica italiana. Nella seconda parte del volume, dal titolo "Islam e società civile", si evidenziano gli aspetti afferenti all'identità religiosa (individuale e collettiva) islamica, così come si introiettano nelle dinamiche socio-economiche e nella società civile in generale: scuola, luoghi di culto, abbigliamento. In questo senso, emerge una complessità di fondo del mondo islamico, che necessita di chiavi di lettura sempre più ancorate ad un'idea di confronto, nella consapevolezza che la ricerca e lo studio costituiscano la base irrinunciabile ai fini di qualsiasi edificazione del sapere.
25,00

Nel silenzio del diritto. Risonanze canonistiche

Nel silenzio del diritto. Risonanze canonistiche

Salvatore Berlingò

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 422

La XIV Assemblea del Sinodo dei Vescovi ha rappresentato un significativo punto di svolta circa le problematiche relative alla famiglia. Per lungo tempo la normativa della Chiesa si è mostrata "silente" rispetto ad esse. Tuttavia ci avverte Salvatore Berlingò - occorre non scambiare il silenzio delle leggi con il silenzio del diritto, il cui sostrato essenziale, ma spesso occulto, tocca agli interpreti fare emergere. Ripercorrendo un itinerario di ricerca inteso a gettare luce sulla dimensione familiare o domestica ("economica") del diritto canonico, l'autore evidenzia, con gli scritti raccolti in questo volume, la graduale rivalutazione del mistero trinitario, che si presta a essere trascritto in termini giuridici, quale "famiglia di Dio" rispecchiata nel sacramentum magnum di ogni famiglia umana, a cominciare dalla famiglia "umana" per eccellenza che è la Chiesa. Siffatto itinerario di riscoperta del "diritto canonico silente" interseca le risultanze dell'Assemblea sinodale e l'indizione del Giubileo straordinario, che si propongono di rianimare nel cuore della Chiesa e di ogni uomo la dimensione di un Dio relazionale, fonte di carità e amore, senza di cui non vi è vera giustizia.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.