fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Luise

Dopo l'esilio

Dopo l'esilio

Georges-Arthur Goldschmidt

Libro: Copertina morbida

editore: Giuntina

anno edizione: 2022

pagine: 88

In questo breve ma denso libro Goldschmidt narra con grande forza espressiva le esperienze di un bambino caduto vittima delle leggi e della persecuzione antisemite sotto la dittatura nazista. Nel 1938 la vita in Germania diventa molto pericolosa anche solo per chi discende da una famiglia ebrea convertita al protestantesimo già nel XIX secolo. I genitori tentano di mettere al sicuro i figli ed è così che a dieci anni Georges-Arthur viene mandato in Italia assieme al fratello maggiore Erich. L'anno seguente, a causa delle leggi razziste fasciste, la fuga prosegue verso la Francia. Nel collegio di Annecy il giovane Goldschmidt subisce nuovi tipi di violenza altrettanto traumatizzanti (vedi "La linea di fuga", Donzelli, 2010). Alla fine la sua vita sarà salva grazie a famiglie di contadini che lo nascondono tra i monti della Savoia fino al termine della guerra.
14,00

Ci diciamo l'oscuro. La storia d'amore tra Ingeborg Bachmann e Paul Celan

Ci diciamo l'oscuro. La storia d'amore tra Ingeborg Bachmann e Paul Celan

Helmut Böttiger

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2019

pagine: 251

«Ci diciamo l'oscuro / ci amiamo l'un l'altra come papavero e memoria». Nel 1948, a Vienna, Paul Celan dedica questi versi a Ingeborg Bachmann. Il componimento, "Corona", celebra il fatale incontro di due anime che parlano la stessa lingua, la lingua «oscura» della poesia, e che si uniscono come il papavero e la memoria, l'oblio e il ricordo. Nella primavera di quell'anno i due poeti si ritrovano a Vienna per vie e ragioni molto diverse. Morti i genitori in un campo di concentramento in Ucraina ed entrata Czernowitz, la sua città natale, a far parte dell'Unione Sovietica, il ventisettenne Celan ripara dapprima a Bucarest e poi, dopo una lunga e pericolosa fuga a piedi durata intere settimane, nella capitale austriaca. Occupata da quattro potenze straniere, nel 1948 Vienna è la città delle spie, della criminalità politica ed economica, dei grandi spacciatori e dei piccoli trafficanti. È la città anche degli ebrei scampati alla deportazione, sradicati che, come Celan, hanno perso la propria "Heimat", il luogo natio. Ingeborg Bachmann è a Vienna per una "Heimatlosigkeit" di tutt'altra specie. Ha solo ventidue anni, ma nella capitale austriaca - raggiunta a diciotto anni per studiarvi e sfuggire a quella Carinzia e a quel padre che hanno accolto con entusiasmo il nazismo - è già una promettente giovane autrice. I due poeti trascorrono sei settimane insieme. Un incontro esplosivo che lascia tracce indelebili nell'esistenza dell'uno e dell'altra. Un incontro, tuttavia, segnato anche da sentimenti di incertezza e di insicurezza. A Vienna, Celan si scontra ovunque con segnali che testimoniano il perdurare dell'antisemitismo e dell'ideologia nazista. La capitale austriaca non può essere perciò la sua "Heimat". Fugge a Parigi, dove però i fantasmi e gli incubi della Shoah continuano a perseguitarlo. Ingeborg Bachmann, dal canto suo, va incontro a un destino tragico dopo la fine della sua relazione con Max Frisch. Helmut Bottiger ricostruisce la storia dei due poeti dal loro primo incontro fino agli anni della loro «catastrofe parallela», i primi anni Settanta. La storia di un amore struggente che troverà il suo epilogo nelle parole contenute in "Malina", l'ultimo libro della Bachmann pubblicato dopo la sua morte: «La mia vita finisce perché lui è annegato nel fiume durante la deportazione, era la mia vita».
19,00

Un giorno è un anno è una vita. Rainer Werner Fassbinder. La biografia

Un giorno è un anno è una vita. Rainer Werner Fassbinder. La biografia

Jürgen Trimborn

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: XXVIII-427

Una vita di corsa, bruciata in appena trentasette anni votati al cinema passione e ossessione, musa e mentore, disperatamente inseguito e intensamente vissuto. E poi teatro, televisione, amore, sesso, uomini, donne, alcol, droghe... Regista radicale, outsider del Nuovo cinema tedesco, sceneggiatore precocissimo, teatrante geniale, attore dal talento multiforme, avversario di compromessi e soluzioni facili, Rainer Werner Fassbinder negli oltre quaranta film girati in soli tredici anni accetta il rischio di non piacere. Si fa dare dell'antisemita, dell'antifemminista, del detrattore della causa omosessuale pur di restituire un ritratto il più possibile autentico della sua realtà. La vita è per lui arte e storia: aggressività e violenza - componenti imprescindibili del privato - riflettono i conflitti che esplodono nella società, indici di un male tutto occidentale in un'Europa nettamente spaccata fra Est e Ovest. Fassbinder vuole scrivere un pezzo indimenticabile di storia del cinema e ci riesce. Combinando linguaggio formale e modalità narrative dei melodrammi e dei film gangster hollywoodiani, si confronta con il passato nazista, con il miracolo economico, con il terrorismo della Raf. Quella di Jürgen Trimborn è la prima biografia del cineasta tedesco. Trimborn ha raccolto le parole di Fassbinder e i ricordi dei suoi amici, ha setacciato ogni archivio per costruire un ritratto smisurato e trasgressivo che lascia parlare fatti, documenti e film.
35,00

Nel corso del tempo. Una lettera

Nel corso del tempo. Una lettera

Ilana Shmueli

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2012

pagine: 120

"Una piccola storia nella grande Storia". Con queste semplici parole l'autrice, figura complessa e combattiva, definisce la sua movimentata esistenza tutta imperniata sulla volontà di opporsi al decadimento culturale e spirituale in epoche e in terre segnate ininterrottamente dalle guerre e dall'abbrutimento. Scritto in forma di lettera, il libro ricostruisce le fasi più significative di questa "piccola storia" costellata di incontri avvincenti: dalla spensierata infanzia nella multiculturale e martoriata Czernowitz all'umiliante seppure feconda esperienza del ghetto e dell'esilio in Palestina, dal faticoso avvio nel nuovo Stato d'Israele all'intenso cammino umano e intellettuale a fianco del marito Herzl Shmueli. Un percorso emblematico per molti ebrei originari dell'Europa orientale, vittime dirette o indirette della Shoah, che induce a ripensare alle radici della nostra tradizione e alla necessità di credere nuovamente nella cultura, intesa come unica soluzione all'atrofia morale e intellettuale di oggi. Prefazione di Rob Riemen.
10,00

Il libro del paradiso

Il libro del paradiso

Itzik Manger

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2010

pagine: 224

Considerato un classico della letteratura yiddish moderna, Il libro del paradiso è un'opera suggestiva, esilarante e commovente a un tempo, in cui l'autore dà libero sfogo alla sua vena d'ironico e disincantato interprete di storie bibliche. Shmuel Abe, un angioletto monello e scaltro, che - come narra una leggenda talmudica sulla creazione dei bambini - prima di venire al mondo viveva, alla pari di tutti i nascituri, in paradiso, arriva sulla terra riuscendo a ricordarsi, grazie a un trucchetto, la sua esistenza precedente. Consapevole della straordinarietà dell'evento, il piccolo protagonista decide di raccontare le sue "meravigliose avventure in paradiso" a pochi privilegiati: i genitori, il rabbino e altre due personalità dello shtetl, che lo ascoltano esterrefatti. Le sue storie dipingono un universo variegato che, pur popolato da soli angeli, è sorprendentemente affine all'amara realtà quotidiana... se non un tantino peggio.
15,00

Segreti della cucina russa

Segreti della cucina russa

Markus Wolf

Libro

editore: Esedra

anno edizione: 2009

pagine: 254

"Arte culinaria e attività spionistica sono due professioni tanto antiche quanto l'umanità...". Ad affermarlo è Markus Wolf, uno dei personaggi più misteriosi e per certi versi più interessanti della storia dello spionaggio dagli anni della guerra fredda fino alla caduta del muro di Berlino. Un manuale di cucina russa dunque. A ricette classiche come il borsc e la soljanka, i bliny e i pel'meni, a specialità esotiche, come il plov alla uzbeca e i galletti tabaka e a creazioni personali. A queste ricette l'autore frappone aneddoti, alcuni avventurosi e drammatici, altri curiosi e divertenti, della sua movimentata vita. Il tutto condito con fine intelligenza, squisito umorismo e un pizzico di sagace autoironia.
14,46

Le tartarughe

Le tartarughe

Veza Canetti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 264

Andreas ed Eva Kain vivono in una grande villa alle porte di Vienna. L'arrivo delle truppe naziste che hanno appena occupato la città li costringe a lasciare la loro casa di sempre e a trovare rifugio presso il fratello di Andreas, Werner, un appassionato geologo che, tradito, finirà i suoi giorni a Buchenwald. A Eva e Andreas, che tentano in ogni modo di reagire con dignità alle umiliazioni e alla brutalità, non rimane che cercare di ottenere un visto e lasciare l'Austria prima che la situazione precipiti irrimediabilmente. Una testimonianza unica su dignità e debolezza degli uomini in tempi dominati dalla viltà.
14,98

Questa bambina deve vivere. Giorno per giorno come siamo sopravvissute all'Olocausto

Questa bambina deve vivere. Giorno per giorno come siamo sopravvissute all'Olocausto

Helene Holzman

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 351

Nel giugno del 1941 subito dopo l'invasione delle truppe tedesche, suo marito, ebreo, sparisce per sempre. Poco dopo anche la figlia maggiore, Marie, diciannove anni, viene arrestata e poi uccisa. Helene Holzman continua a vivere. Supera la propria disperazione e decide di salvare non solo la figlia minore, Margarete, ma anche il maggior numero possibile di persone in pericolo del ghetto di Kaunas. Dà allora il via al proprio impegno per portare in ogni modo soccorso alle migliaia di ebrei imprigionati, stabilendo canali di collegamento con il resto della popolazione al di fuori del ghetto, supportata e incoraggiata dalla collaborazione di una rete clandestina di persone convinte di non doversi rassegnare alla prepotenza degli occupanti.
18,50

Con tanto, tanto affetto

Con tanto, tanto affetto

Barbara Honigmann

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 160

A metà degli anni Settanta, Anna, una giovane ebrea di Berlino Est, accetta l'incarico di regista in un teatro di provincia e lascia la capitale. Una lunga serie di lettere, che scrive e riceve, le permette di mantenere i contatti con gli amici, la madre, l'ex fidanzato e il suo nuovo amore. Lettere che raccontano del teatro, della vita a Berlino, di storie di famiglia e di tanti intrecci amorosi. Mentre da Gerusalemme e da Mosca, dove molti amici credono di aver trovato una nuova patria, giungono notizie contrastanti.
13,00

La fine del canto

La fine del canto

Dovid Bergelson

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 362

La bella Mirele vive in uno shtetl dell'Europa orientale d'inizio Novecento. Anche se intorno a lei il mondo sta cambiando, le sue giornate scorrono monotone: la vita di provincia, opprimente e restrittiva, è una costrizione intollerabile da cui Mirele sogna di fuggire. Così si lascia corteggiare da uomini perdutamente innamorati, attraverso i quali cerca e s'illude di poter trovare una definizione della propria identità. L'interruzione sistematica di tutti i rapporti e del fidanzamento, una dolente necessità per Mirele che non trova corrispondenza tra aspirazioni e realtà, viene momentaneamente sospesa da un matrimonio frutto del caso e di una ormai inerte indifferenza. Ma neppure il trasferimento in una città più grande porta i cambiamenti sperati.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.