Libri di A. Di Maio
La trasformazione del dottorato di ricerca. Orientamenti europei, riforme nazionali e misure regionali di supporto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 150
Nei quarant'anni trascorsi dalla sua istituzione in Italia, il dottorato di ricerca è stato interessato da rilevanti trasformazioni che ne hanno ridefinito le finalità, i contenuti, le modalità organizzative e operative. I saggi raccolti nel volume presentano spunti utili per analizzare tali trasformazioni. Gli autori esaminano l'evoluzione delle politiche nazionali alla luce degli orientamenti internazionali e focalizzano l'attenzione sull'odierna configurazione del dottorato e sul ruolo delle istituzioni regionali nel promuoverlo come veicolo attraverso cui realizzare interazioni tra università e società/imprese.
Glossario tommasiano fondamentale. Communicatio, questio, desiderium, experientia, conoscientia, contemplatio, electio, sanatio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 400
Glossario è una raccolta di glosse, nel senso di locuzioni difficili opportunamente spiegate e ipertesti esplicativi di un testo; in questo caso è un repertorio essenziale di termini e concetti di Tommaso d'Aquino, al fine di introdurre studenti e studiosi alla pratica della lessicografia tomistica e, più in generale, filosofico-teologica latina cristiana. I saggi raccolti in questo volume (perlopiù già pubblicati in formato più ampio altrove) sono il frutto di ricerche condotte nel corso degli anni in quella che fu la Scuola di lessicografia ed ermeneutica della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Sebbene occasionati da circostanze contingenti e interessi diversificati, questi studi finiscono per descrivere la connessione fra alcune nozioni centrali del pensiero tommasiano, che rimandano ad alcuni dinamismi fondamentali metafisici e antropologici: comunicazione e ricerca; desiderio; esperienza e coscienza; contemplazione, scelta, guarigione. Il volume è suddiviso in parti, ciascuna delle quali dedicata a un termine (o meglio, a una famiglia di termini), e costituisce come una "voce" per un lessico tomistico in fieri.
Vivere di fede. Contributo all'anno della fede (2012-2013)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 316
"Anche se è la virtù della Carità quella che ci fa entrare in Paradiso e si esprime nella gloria eterna, tuttavia fin dall'inizio della mia conversione e per tutti gli anni della mia vita ho sempre chiesto e chiederò a Dio di concedermi la Fede, di darmi più Fede, di farmi vivere di Fede, perché è questa la virtù che aiuta a diventare persona preghiera e a realizzare la Carità". (Dalla premessa di Ireos Della Savia).
Dedica a Wole Soyinka
Libro: Copertina morbida
editore: Dedica
anno edizione: 2012
pagine: 149
Di Wole Soyinka, drammaturgo, poeta, saggista e attivista politico, primo scrittore africano a essere insignito, nel 1986, del Premio Nobel per la Letteratura, si è detto e scritto tanto, commisuratamente al grande successo che la sua arte e il suo impegno sociale riscuotono da sempre su scala internazionale. Il testo che più di ogni altro ci può introdurre alla lunga e prolifica carriera di questo artista e intellettuale a tutto tondo, alla sua esperienza e alla sua visione del mondo - originatasi nella Nigeria che gli diede i natali, ma che pure abbraccia i vari continenti tra cui da anni si divide - è la sua recente autobiografia "Sul far del giorno". La pubblicazione Dedica a Wole Soyinka propone un'intervista all'autore, scritti critici di Armando Pajalich, Tiziana Morosetti e Claudio Gorlier e uno scritto inedito, "Assoluti e relativismi culturali - La dignità e la sacralità della vita umana", che l'autore ha gentilmente concesso al festival Dedica di Pordenone, di cui è stato protagonista in occasione della diciottesima edizione.
Opuscoli teologici. Volume Vol. 3
Bonaventura (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 368
Aprire un discorso sulle "Quaestiones disputatae de perfectione evangelica" di Bonaventura, può significare come per gli storici, ricostruire la polemica che si accese nel 1252 all'interno della Università di Parigi, tra i Mendicanti e i Secolari e che durò fino al 1272. Nella trattazione Bonaventura ci propone quattro questioni dedicate ai tre Vori, o Consigli evangelici, così come si sono accreditati nella tradizione monastica: Povertà volontaria, Castità e Obbedienza. Da fedele seguace di Francesco, però Bonaventura premette a questi tre Consigli la questione dell'Umiltà, per lui "premessa delle premesse" ad ogni proposito di accedere alla perfezione secondo il Vangelo. La trattazione costituisce una sintesi teologicamente completa in cui Bonaventura attinge dalla Scrittura, dai Padri della Chiesa e dalla propria esperienza di mistico e francescano. Lo stile espositivo è volutamente semplice, senza artifici letterari.
Rifugiati. Voci della diaspora somala
Nuruddin Farah
Libro: Copertina rigida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2003
pagine: 256
L'autore ha intervistato rappresentanti delle comunità somale in Africa e in Europa. Nelle interviste di Farah i somali ci raccontano come hanno risposto al cambiamento e che cosa significhi ricominciare ogni volta in altre parti del mondo, confrontandosi con altre culture, stili di vita, leggi e lingue diverse. Epopea delle recenti migrazioni di massa, dei violenti esodi di intere popolazioni costrette a vivere vite frammentate a causa dei cambiamenti sconvolgenti della nostra epoca, questo libro racconta gli effeti e le vicende umane seguite all'avventura coloniale italiana.