Libri di A. De Rosa
Jean François Nicéron. Prospettiva, catottrica e magia artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 488
Il volume affronta, per la prima volta in ambito scientifico mondiale, l'opera prospettica ed artistica del Padre minimo Jean François Niceron (1613-1646), la cui vita si espresse in un arco temporale assai breve - solo 33 anni -, ma denso di eventi politici e culturali, riflessi in opere che si offrono oggi agli occhi dell'osservatore contemporaneo come straordinarie sciarade, in biblico tra rigore matematico e gusto per il meraviglioso e lo stupefacente. Autore di due trattati (il secondo dei quali edito postumo) che sono divenuti pietre miliari negli studi sulla prospettiva seicentesca - "La perspective curieuse" (Parigi 1638) e il "Thaumaturgus opticus" (Parigi 1646) -, Niceron sviluppò sin da giovanissimo un suo mondo espressivo che si tradusse in opere dai forti connotati decettivi: anamorfosi catottriche, giochi rifrattivi e dipinti murari accelerati prospetticamente (l'unico sopravvissuto, ritraente San Giovanni Evangelista che scrive l'Apocalisse in Pathmos, è ora visibile presso il Convento della SS. Trinità dei Monti, Roma), per citarne solo alcune tipologie.
Protocollo d'intesa per la valorizzazione dell'Agro Caleno, Basso Volturno, sud Garigliano e del water-front della provincia di Caserta... Atti
Emma Buondonno
Libro: Copertina morbida
editore: Doppiavoce
anno edizione: 2011
pagine: 128
Lo sguardo denigrato. Ruolo dell'osservatore nell'era della rappresentazione digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2003
pagine: 405
Tra luce e ombra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2004
pagine: 336
Microstorie di fuoco e vento. Laboratorio di scrittura creativa
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 128
Orienti e Occidenti della rappresentazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2005
pagine: 352
Ah! Il mundial!
Mario Soldati
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2008
pagine: 153
Ai Mondiali del 1982 Mario Soldati andò quasi per caso. Fu una idea di Alberto Cavallari, allora direttore del Corriere della Sera. "Mi aveva detto che dovevo - cosa per me nuovissima - scrivere un articolo al giorno per tutta la durata del mio servizio". Soldati si ritrovò così a 75 anni nella veste inedita di corrispondente sportivo. Fu un mese indimenticabile, per lui e per i lettori del quotidiano. Partì quasi in sordina, non sembrava un tipo da emozionarsi. Il primo incontro è con Bearzot, gli parve onesto, serio, un severo funzionario di stile mitteleuropeo, un personaggio di Joseph Roth, scrisse. Ma Soldati fa presto a scoprirsi tifoso. Sin dalla prima partita, "non avrei mai creduto di soffrire così per la nostra nazionale", dice dopo lo 0 a 0 di Italia-Polonia. Il giorno prima è andato a trovare i giocatori polacchi nel loro ritiro, li ha visti tesi, preoccupati, si è commosso al punto quasi da augurarsi una loro vittoria. Ma una volta in campo tutto cambia, ogni ondeggiamento svanisce: Soldati segue con ardore le guizzanti manovre degli azzurri, smania perché un soffio di fortuna aiuti il pallone a entrare in porta, urla di rabbia. Da commentatore distaccato diventa un esperto, si indispettisce per il comportamento di Paolo Rossi che vuole tener palla, è pronto a dare lui la formazione.
Dal collo in su (cervello escluso). Viaggio intorno alla nostra testa
Raymond Tallis
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XV-314
Questo è un viaggio intorno alla parte della nostra anatomia con la quale ci identifichiamo di più: la testa. Perché proprio lei? Ebbene, ognuno di noi intrattiene con la sua testa un rapporto niente affatto semplice: noi siamo la nostra testa (in un modo che risulta estremamente difficile descrivere). Ma allo stesso tempo la possediamo, e la subiamo, sopportando mal di testa e dolori che sembrano avere tutto e nulla a che vedere con noi. Ne facciamo uso, manipolandola, talvolta in maniera piuttosto rozza, come se fosse una sorta di strumento. La mostriamo. La giudichiamo. La conosciamo. La rinneghiamo. E così via. La testa è un luogo di continuo traffico. Immette ed emette 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Immette esperienza sensoriale, aria e cibo: raccoglie sguardi e suoni, odori e gusti; sequestra aria interna ed esterna, privata e pubblica; ingerisce alimenti, bevande, farmaci e anche di peggio. Le sue emissioni poi sono sorprendentemente varie: spaziano da saliva e lacrime fino alla crescita di capelli e denti, lenta come quella dei ghiacciai. Cosa più importante, la testa emette una infinita varietà di segnali, volontari e involontari, linguistici, paralinguistici (fare un cenno col capo) e non linguistici (sorridere). Raymond Tallis conduce il lettore per mano attraverso una spedizione intorno alla parte più stupefacente del nostro corpo.
Operazione cucina. Pentole e parole
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2010
pagine: 160
Da sempre la cucina rappresenta un momento di incontro tra generazioni e culture diverse, attirando grandi e piccini e favorendo la reciproca conoscenza dei popoli. Lo dimostra questo libro, nato tra i banchi di scuola grazie alla collaborazione di bambini, giovani e adulti di nazionalità diverse: una raccolta di ricette proposte da alunni di prima media, un ragazzo del liceo, una studentessa universitaria e tanti genitori e nonni che, intervistati dai ragazzi, rievocano i sapori di un tempo.
Antica Grecia. Vita quotidiana. Scoprire la storia
Cath Senker
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 46
Quali dei veneravano gli antichi Greci? Dove si svolgevano le Olimpiadi? Cos'è il giuramento di Ippocrate? Un viaggio nella storia dell'uomo. Gli antichi Greci hanno lasciato all'umanità un ricchissimo patrimonio in tutti i campi del sapere: dalla scienza alla medicina, dalla politica alla filosofia, dalla poesia al teatro e all'architettura. Questo volume permette ai ragazzi di scoprire tutto l'essenziale sulla storia di questa antica e affascinante civiltà. Solleva i fogli trasparenti colorati e scopri come erano fatte le navi da guerra greche, entra nelle abitazioni del tempo e visita i teatri. Una collana dedicata alla storia dell'uomo, un viaggio nella vita di tutti i giorni, per conoscere gli usi e i costumi degli uomini che ci hanno preceduto. Età di lettura: da 8 anni.
Dal collo in su (cervello escluso). Viaggio intorno alla nostra testa
Raymond Tallis
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 315
Questo è un viaggio intorno alla parte della nostra anatomia con la quale ci identifichiamo di più: la testa. Perché proprio lei? Ebbene, ognuno di noi intrattiene con la sua testa un rapporto niente affatto semplice: noi siamo la nostra testa (in un modo che risulta estremamente difficile descrivere). Ma allo stesso tempo la possediamo, e la subiamo, sopportando mal di testa e dolori che sembrano avere tutto e nulla a che vedere con noi. Ne facciamo uso, manipolandola, talvolta in maniera piuttosto rozza, come se fosse una sorta di strumento. La mostriamo. La giudichiamo. La conosciamo. La rinneghiamo. E così via. La testa è un luogo di continuo traffico. Immette ed emette 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Immette esperienza sensoriale, aria e cibo: raccoglie sguardi e suoni, odori e gusti; sequestra aria interna ed esterna, privata e pubblica; ingerisce alimenti, bevande, farmaci e anche di peggio. Le sue emissioni poi sono sorprendentemente varie: spaziano da saliva e lacrime fino alla crescita di capelli e denti, lenta come quella dei ghiacciai. Cosa più importante, la testa emette una infinita varietà di segnali, volontari e involontari, linguistici, paralinguistici (fare un cenno col capo) e non linguistici (sorridere). Raymond Tallis conduce il lettore per mano attraverso una spedizione intorno alla parte più stupefacente del nostro corpo.