Libri di A. Cipriani
Colletti bianchi. Una ricerca nell'industria e la discussione dei suoi risultati
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 179
Il volume presenta i risultati di una ricerca su impiegati e quadri nelle grandi imprese del settore metalmeccanico - al centro FCA e Leonardo - condotta secondo una metodologia di ricerca partecipata. Obiettivo dell'indagine è stato l'analisi dei cambiamenti nella professionalità, nell'organizzazione, nella qualità del lavoro e nel rapporto con il sindacato avvenuti negli ultimi anni nelle grandi aree impiegatizie (amministrative, commerciali, di ricerca e sviluppo, di supporto alla produzione), a fronte del progressivo venir meno di una identità professionale e sociale omogenea del mondo impiegatizio e dell'impatto crescente delle nuove tecnologie 4.0. La ricerca è stata condotta con metodi di ricerca qualitativa (interviste e focus) e quantitativa (una survey ai lavoratori) e ha visto momenti di discussione e di confronto tra i ricercatori, gli attori sociali delle imprese coinvolte (sindacalisti e managers) e un gruppo di studiosi che hanno accompagnato tutto il percorso. Presentazione: Giovanni Mari.
Partecipazione creativa dei lavoratori nella «fabbrica intelligente». Atti del Seminario (Roma, 13 ottobre 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2018
pagine: 116
Come potrà configurarsi il lavoro in futuro? Quali nuove realtà e valori emergeranno in seguito alle trasformazioni della Quarta Rivoluzione industriale? Quanto la partecipazione dei lavoratori risulterà decisiva per il successo delle organizzazioni? Il libro propone esperienze concrete di partecipazione 'creativa' di lavoratori e manager all'interno di aziende impegnate a sviluppare un'organizzazione intelligente. Nella prima parte del libro parlano operai, impiegati o dirigenti che possono avere anche ruoli negoziali in ordine alla contrattazione sindacale, ma che sono soprattutto impegnati affinché tutto funzioni, offrendo opportunità in grado di rigenerare i processi e valorizzare i lavoratori. Nella seconda parte sono contenute riflessioni e proposte su come le esperienze di partecipazione possono sollecitare il mondo accademico, le relazioni sindacali, le politiche e il sistema legislativo ad approfondire e tener conto dei nuovi bisogni del lavoro, al fine di costruire un circolo virtuoso che supporti imprese e lavoratori, direzione e partecipazione nelle sfide complesse poste dall'innovazione e dal mondo competitivo della produzione.
Amori a 4 zampe. Cani e bambini: convivenza possibile
Marco Mastrorilli, R. Righi, A. Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Noctua Book
anno edizione: 2018
Un libro che vi aprirà un nuovo universo e vi spiegherà come la relazione tra cani e bambini sia una meravigliosa tavolozza di sentimenti, emozioni, passioni capace di migliorare la vita dei nostri figli. Se non avete ancora deciso se prendere un cane ai vostri bambini, se avete dei dubbi che siano troppo piccoli, troppo grandi o variamente irrequieti, il cane fa comunque per voi e per loro.
Storia dell'arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2015
pagine: 540
La Pistoia di Edoardo Tarugi (1865-1957)
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2014
pagine: 240
Pistoia nell'Italia unita. Identità cittadina e coscienza nazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il volume ripropone gli atti del Convegno di studi sul Risorgimento tenutosi a Pistoia tra l'11 e il 13 novembre 2010. Giorgio Petracchi spiega che il Risorgimento "è stato opera di esigue minoranze di intellettuali, frutto di intrighi, di cospirazioni e trame settarie. Tutto ciò è confluito in una guerra di conquista vinta dal Piemonte, il quale è riuscito ad annettersi gli altri Stati italiani, con l'aiuto di alcune potenze straniere. In quest'ottica il passaggio dagli Stati preunitari all'unità è visto, perciò, come forzato e mal riuscito, soprattutto perché si sarebbe realizzato in assenza di qualsiasi consenso e appoggio popolare al processo unitario. Questa pubblicistica, con un'operazione assolutamente riduzionistica, parla perciò di 'Risorgimento immaginario'. Tuttavia, ad onta delle sue posizioni polemiche, tale pubblicistica qualche merito l'ha pure avuto. Se non altro ha stimolato una maggiore percezione storica del processo risorgimentale; ha portato a riconsiderarne non solo le criticità, ma anche quei valori, che non vanno dati per scontati, ma meglio esplicitati, che hanno portato al conseguimento dell'unità nazionale: indipendenza e unità, libertà e moderno Stato laico e senso dello Stato. È questo lo spirito che ha animato la Società pistoiese di storia patria e l'Associazione culturale Storia e Città, nel concepire questo convegno, che è stato organizzato con intenti non celebrativi, ma con spirito storico-critico".
Roma 1771-1819. I Giornali di Vincenzo Pacetti
Libro: Libro in brossura
editore: Naus
anno edizione: 2011
pagine: 472
Contro il barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell'architettura civile in Italia (1780-1820)
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2007
pagine: 568
De conservatione sanitatis. Antiche storie di medicina, spezieria e dietetica
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il libro, promosso dalla Banca di Pistoia Credito Cooperativo, ripercorre, con sapiente anedottica, la storia sintetica della medicina e della farmacologia durante le epoche passate, traversando l'età antica, classica e medioevale, per arrivare all'età moderna ed alle soglie di quella contemporanea. Il volume si compone di tre capitoli: L'età antica; L'età di mezzo; L'età moderna.