Libri di Yogi Ramacharaka
Filosofie e religioni dell'India
Yogi Ramacharaka
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2017
pagine: 260
India, paese del Gange, culla del sanscritto, linguaggio-base del mondo, madre delle religioni e delle filosofie. All'India si possono far risalire le grandi scuole misteriche, le verità religiose che hanno ispirato per millenni il pensiero degli uomini. Secoli prima che sorgesse la nostra attuale civiltà, secoli prima della religione cristiana, secoli prima anche dell'epoca di Abramo e lungo tempo avanti di Mosè e dell'inizio della religione ebraica, gli istruttori indiani avevano formato grandi scuole di pensiero.
La suprema sapienza. Lo Gnani yoga
Yogi Ramacharaka
Libro: Libro in brossura
editore: Venexia
anno edizione: 2006
pagine: 250
Lo Gnani Yoga, o Yoga della sapienza, tratta il mistero della vita nell’universo e si prefigge di aiutare ogni individuo a raggiungere l’unione con la fonte originaria per mezzo della conoscenza dei principi fondamentali che regolano l’esistenza del cosmo. In questa serie di lezioni per i suoi allievi il maestro Ramacharaka riprende alcuni temi a lui cari tra cui il concetto di realtà, le leggi del macrocosmo e del microcosmo, la mente quale anima della materia e la presenza del Divino Assoluto in tutte le forme di vita, di forza e di materia.
La Bhagavadgita
Yogi Ramacharaka
Libro: Libro in brossura
editore: Psiche
anno edizione: 2014
pagine: 192
La Bhagavadgita o "Canto del Beato" è uno dei testi più noti della tradizione indù, attribuito convenzionalmente, come tutto il Mahabharata (cioè la "Grande storia dei discendenti di Bharata") di cui fa parte, al mitico Vyasa. Vi si trova una presentazione assai chiara dei vari sentieri gnostici, attivi e devozionali, per cui ciascuno può pervenire al suo punto d'arrivo illuminativo, liberante dalle pastoie del karma. La versione di Ramacharaka, non letterale ma conforme alla tradizione nello spirito e nei contenuti, si raccomanda per la sua semplicità e la sua ricchezza interpretativa anche a coloro che affrontano questo testo per la prima volta.
La respirazione e la salute
Yogi Ramacharaka
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Brancato
anno edizione: 2014
pagine: 114
Cristianesimo mistico. Gli insegnamenti esoterici di Gesù
Yogi Ramacharaka
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 160
Le numerose opere di Ramacharaka ("Hatha yoga o l'arte di star bene", "Quattordici lezioni di filosofia yoga ed occultismo orientale", "Corso superiore di filosofia yoga", "Raja yoga", "La suprema sapienza", "Le filosofie e le religioni dell'India", "La vita dopo la morte ed altre") hanno contribuito moltissimo alla conoscenza in Occidente delle più profonde concezioni filosofico-religiose dell'India. In quest'opera, qui in nuova veste dalla celebre edizione dei Fratelli Bocca, l'Autore illustra, attraverso dodici intense "lezioni", il significato più intimo dell'insegnamento di Cristo. "Cristianesimo mistico - dice V. Benedetti nella Prefazione - riuscirà di grande conforto a tutte quelle anime che, nel problema della fede, sentono l'imprescindibile bisogno di conciliare le esigenze della ragione con quelle del cuore, mettendo così in sempre più limpida luce la grandezza e la divinità di Colui che da tutti i saggi della terra, e di tutte le religioni, è stato riconosciuto come 'la vera luce del mondo'".
Advanced course in oriental occultism
Yogi Ramacharaka
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
La suprema sapienza. Raggiungere l'unione attraverso la conoscenza e l'intima realizzazione delle leggi che regolano l'universo
Yogi Ramacharaka
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2017
pagine: 299
La Sapienza Suprema contiene quanto di più profondo il pensiero umano abbia potuto produrre nel campo della consapevolezza fin dai tempi più remoti. Frutto delle esperienze di Maestri che per secoli si sono dedicati allo sviluppo dell'uomo nel suo triplice aspetto fisico, mentale e spirituale è perfettamente sintetizzato nella scienza dello Yoga che si propone come scopo supremo l'unione dell'umano con il divino. Per raggiungere questo scopo ci sono vari sentieri, quello illustrato in questo libro è quello dello Gnani Yoga, lo yoga della Sapienza, il quale si propone di raggiungere la piena consapevolezza per mezzo della conoscenza.
The hindu-yogi science of breath. A complete manual of the oriental breathing philosophy of physical, mental, psychic and spiritual development
Yogi Ramacharaka
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Hatha yoga
Yogi Ramacharaka
Libro
editore: Venexia
anno edizione: 2001
pagine: 228
Il libro affronta in modo globale tutti quegli aspetti della vita che concorrono al raggiungimento del benessere fisico, mentale e spirituale. L'approccio è pragmatico, scientifico e allo stesso tempo. L'autore riesce ad invogliare il lettore a rivedere le proprie abitudini a partire dai livelli più concreti e materiali, come l'alimentazione, per approdare a quelli più sottili dell'attitudine mentale e di un orientamento di evoluzione spirituale. In maniera graduale il lettore viene reso consapevole dell'importanza di ogni gesto della sua quotidianità, ricollegando in tal modo il microcosmo del singolo individuo al macrocosmo dell'energia universale. La traduzione del testo è stata integralmente rivista da naturopati esperti.
Vivere nel mondo astrale. Personalità, vita sociale, occupazione. Paradiso e inferno nel mondo astrale
Yogi Ramacharaka
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2018
La Bhagavadgita
Yogi Ramacharaka
Libro: Libro rilegato
editore: Libraio editore
anno edizione: 2018
pagine: 123
“Il canto del beato” rappresenta uno dei testi più sacri e importanti di tutta l’umanità. Il Poema è uno dei capitoli della Mahabharata e ci riporta l'insegnamento e il Vangelo di Sri Krishna. Egli si manifesta nel mondo affinché gli uomini lo imitino. La condotta umana, quando è "mondana", è governata da attaccamenti/desideri nei confronti del potere, del piacere e della ricchezza. Questo è causa di sofferenza. L’alternativa consiste nel rifiuto di condurre una vita "mondana", scegliendo una via ascetica, priva di desideri. L'insegnamento "divino" della Bhagavadgita consiste nel rifiutare anche questa seconda opzione, rinunciare anche alla "rinuncia" e vivere nel mondo offrendo i risultati, i frutti della propria condotta e delle proprie azioni, non ai propri interessi personali ma al Dio a cui si è devoti.