Libri di Yamada Murasaki
Amore di seconda mano
Yamada Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2025
pagine: 234
Emi è una giovane donna alienata dalla solitudine e da un lavoro d’ufficio sicuro ma privo di significato. Sprofondata nelle pieghe del letto sfatto, dentro di lei brucia una fiamma azzurra, una disperazione sorda. Come un’emanazione di quello sconforto, un uomo ringhia alla sua porta, con in mano un mazzo di rose. Sembra un lupo, oppure un fantasma. È il suo amante, il marito di un’altra. Per una donna che desidera l’amore ma vede il matrimonio come una sentenza di morte, sembra la soluzione ideale. Ma anche l’uomo di un’altra richiede lavoro: il lavoro fisico di rendersi sempre attraente, e soprattutto il lavoro emotivo di mostrarsi felice, di nascondere la frustrazione, di consolarlo e placare i suoi sensi di colpa… E poi c’è Yuko. Come Emi, anche lei è l’amante. Anche lei si sente sola, frustrata da un uomo che forse non le piace nemmeno così tanto. Spazientita dall’impressione di essere in bilico costante tra l’affermazione di sé e i ruoli a cui la società vorrebbe relegarla, tornerà ai ricordi d’infanzia nel tentativo di rimarginare ed espiare ferite familiari da tempo sepolte. Da una delle voci femministe più acclamate nel panorama dei manga, "Amore di seconda mano" è una raccolta lirica e quanto mai attuale, permeata da una rabbia pacata e da una spietata lucidità, che lascia addosso domande a cui è difficile dare risposta e una pervasiva, ingombrante riflessione: i ruoli imposti dal sistema patriarcale sono prigioni, trappole invisibili capaci di avvilupparci in spirali di senso di colpa ed espiazione, stanze vuote in cui, al lume della pallida fiammella azzurra delle illusioni tradite, viviamo in attesa di un’evasione che sembra sempre a portata di mano, eppure ogni giorno più irraggiungibile.
Tenui bagliori
Yamada Murasaki
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 352
«Ma ora che il sogno ha avuto fine, dimmi, cosa dovremmo fare?» L'insopprimibile fame di libertà di una donna intrappolata in una società patriarcale. Un racconto di raffinata delicatezza in un manga considerato un grande classico. L'esistenza di Chiharu, madre e moglie nel Giappone degli anni Ottanta, si svolge in un appartamento alla periferia di Tokyo, tra incombenze e piccole disavventure quotidiane: i pasti da preparare, un gatto che fugge, una vicina noiosa. Adesso che le figlie sono cresciute e il marito la tratta come poco più di una domestica, la sua vecchia speranza di trovare appagamento nella sola vita familiare si rivela una pura illusione, e a Chiharu non resta che fare ricorso alla propria intelligenza e sensibilità. Con tratti schivi e poetici Yamada Murasaki racconta la solitudine e le piccole ribellioni di una donna vittima di una società maschilista e tradizionale. Un'opera spartiacque nella storia del manga.