fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Walter Zidaric

La fabbrica dell'identità russa. Fonti letterarie
22,00

Città italiane al cinema

Città italiane al cinema

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 202

Nel cinema italiano, la nozione di città può essere assunta come chiave di volta di una creazione artistica o come chiave di lettura della sua esecuzione formale, nonché come canone di interpretazione di una figura autoriale. Ma di che natura è la trasformazione dello spazio urbano in scenografia? Quali sono i criteri che presiedono alla scelta di una città in vista della sua conversione in location? In che modo si dichiara o si impone a un regista la necessità di correlare, in maniera esclusiva, città e narrazione filmica? In quali casi una città, in funzione di caratteri propri o delle proiezioni soggettive di cui diventa oggetto, assurge a materia sostanziale e intima del processo di creazione cinematografica? L’edizione 2019 del festival Univerciné Italien di Nantes (Francia) ha ospitato il convegno internazionale La ville italienne dans le cinéma: vi hanno partecipato studiosi di italianistica che, da prospettive metodologiche e disciplinari diverse, condividono lo stesso interesse specifico per il cinema italiano. In questo volume sono raccolti i loro contributi.
18,00

Fonti e influenze italiane per libretti d'opera del '900 e oltre

Fonti e influenze italiane per libretti d'opera del '900 e oltre

Walter Zidaric

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2013

pagine: XXI-186

Questo volume riunisce studi e ricerche proposti in occasione di manifestazioni accademiche e già pubblicati in volumi miscellanei, soprattutto in Francia. I libretti, o meglio, i “testi-libretti” oggetto di questo studio presentano un carattere volutamente eterogeneo e spaziano dai primi del '900 ai primi anni del nuovo millennio (da La fanciulla del West di Puccini e Belfagor di Respighi, a The Consul di Menotti). L'analisi è stata condotta essenzialmente in una prospettiva letteraria e culturale, che mira a mettere in rilievo la forte componente interculturale del testo-libretto, prendendo tuttavia le mosse dalla presenza (quasi come un fil rouge), nei testi-libretti qui esaminati, di fonti e influenze italiane, per evidenziare la valenza ideologica del prodotto finale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.