Libri di Walter Smurina
Kein sex mit nazis
Walter Smurina
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 164
"Sono un pedofilo che agli altri non sa fare del male! Lo fa a se stesso per quel qualcosa che non ha saputo fare il suo bambino!... Volete metterlo alla sedia elettrica per questo?? Volete bruciarlo vivo o lapidarlo? O meglio ancora. Voi forse credete che ogni pedofilo sia il serial killer di turno contro il quale l'unico rimedio sia la castrazione chimica?" Questo, in essenza, il grido di dolore e solitudine che il protagonista, un dottore di ricerca laureato in medicina di origini toscane, lascia alla sua psicanalista, al rientro da una tortuosa e precaria esperienza nelle regioni sassoni. In tutta l'ambigua vicenda svoltasi a cavallo fra due millenni, fra passato e presente lasciati volutamente indefiniti, si alterneranno il suo diario a tratti inquietante, i suoi precettori scientifici, un vecchio militante nazista rinchiuso nei suoi rimorsi, amici di passaggio e momenti di pura follia immaginativa. Un racconto di introspezione, ironico, complesso ed originale, visto dal lato del tormentato mondo dei perversi, che vorrebbero essere interpretati e studiati, piuttosto che relegati soltanto a semplici malati della società. E sullo sfondo la memoria del buio periodo dell'olocausto, generato dalla Germania nazista.
Sotto il ponte di Messina c'è una vecchia
Walter Smurina
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 87
L'immagine di una poltrona in mezzo a una stanza diventa il simbolo della storia raccontata in queste pagine. Un simbolo di menzogne, gelosie, cupidigia e potere. Mutevole come le opinioni politiche e girevole come la sorte. È lì al centro della sala, come gli sposi al primo passo di danza della loro festa notturna. E così da questa immagine-simbolo prende avvio la narrazione, alternata tra fredda cronaca e mirabolante fantasia, che ci pone di fronte ad alcuni dei volti di un'Italia angustiata dai più diversi di mali: dalla crisi economica allo sfruttamento nel lavoro, dalla corruzione al potere della mafia e della 'ndrangheta, che si insinuano negli affari e negli appalti, o dal lento percorso della giustizia e di tutto l'apparato burocratico fino a casi tanto dibattuti come la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina. Un ritratto crudo, forte, che a volte lascia senza respiro dinanzi alle storie di uomini e donne comuni come Novella Calamita e Pippo Buono. Pagine che riaprono ferite che in fondo nel tempo non si sono mai rimarginate e che solo il buonsenso, la giustizia e l'onestà potrebbero in qualche modo guarire...