fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viviana Navarru

Memorie di un Italiano

Memorie di un Italiano

Giuseppe Vitolo

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2021

pagine: 92

La silloge poetica di Giuseppe Vitolo è specchio del percorso esistenziale dell'autore, scandito da sentimenti che riguardano un ardente amor di patria, che si traduce in concreto impegno civile, espresso attraverso il ricordo dei Padri nobili d'Italia, come anche la narrazione dell'allarmante degenerazione della compagine valoriale della nazione, cui si associano i temi della corruzione morale e della sofferenza degli esclusi, ma anche della resistenza di un popolo di fronte ai cataclismi morali e materiali, fonti di tragici lutti e immane dolore. Vi è, inoltre, un sentito richiamo al Cristianesimo, il ricordo dell'infanzia, l'amore per la grande bellezza declinata attraverso l'arte e il paesaggio italiano, in particolare della Campania, della Puglia e della Toscana, cui il mondo interiore dell'autore è affettivamente legato. Inoltre dai versi si evidenzia l'amore familiare, che si coniuga con la lacerante nostalgia legata all'impossibilità di ricomporre la sua dimensione affettiva, oggetto di intimo rimpianto. Egli idealmente esprime un profondo anelito di redenzione della sua adorata terra natia, l'Italia, mediante la riscoperta della dimensione familiare e amicale, l'amore per la natura, una scuola che assolva realmente i suoi obblighi educativi, una società governata all'insegna della saggezza, dell'equilibrio, della moderazione da parte di persone adeguate ai ruoli istituzionali con l'obiettivo fondamentale di perseguire l'interesse comune. Con la prefazione di Francesco D’Episcopo.
12,00

La terra da scoprire. Viaggio nell'Alto Sannio e nella Valle del Trigno tra passaggi, storia, arte

La terra da scoprire. Viaggio nell'Alto Sannio e nella Valle del Trigno tra passaggi, storia, arte

Mario Antenucci

Libro: Libro rilegato

editore: Cantieri Creativi

anno edizione: 2019

pagine: 100

L’autore ci conduce nelle terre del Molise immergendoci piacevolmente in un mondo in cui persistono valori etici e paesaggistici ancora in gran parte incolumi dalla trasformazione globale che ci sta omologando e massificando. E lo fa con una sana e umanistica lentezza, estranea al turismo del mordi e fuggi, attraverso un racconto pacato e sereno, così come ha fatto nei suoi scritti precedenti. Questo libro infatti è la naturale continuazione della indagine che l’autore conduce da diverso tempo alla ricerca delle radici della gente molisana, gente semplice e insieme profonda, sensibile, ma anche forte, ricca di autentica religiosità, oltre che di sapiente e pratico realismo, di cui ha narrato in “Pane e vino”. Lì, sebbene presenti una vita dura e soggetta a imprevedibili catastrofi, il nostro autore non enfatizza né drammatizza la fatica, ma la valorizza in una dimensione etica e, in un’Italia dalla rapida espansione industriale del dopoguerra, mostra invece un mondo ritmato con le stagioni e con le ricorrenze religiose, sottolineando le suggestioni nate dal contatto con la terra, con le forze della natura e del soprannaturale. Prefazione di Francesco D’Episcopo e postfazione di Gaspero Di Lisa.
10,00

Marinaio di sogni

Marinaio di sogni

Andrea Maraziti

Libro: Libro in brossura

editore: Leonida

anno edizione: 2017

pagine: 88

"Solide e ben strutturate appaiono le corrispondenze formali e sostanziali del testo, che si allarga o si restringe, secondo le evidenti ragioni dell’ispirazione, ma sempre conserva un rimando costante a immagini e metafore, lucidamente variate e ritmicamente congiunte da un comune afflato verbale, oltre che sentimentale. La poesia si allea così, profondamente, alla tensione dell’uomo, del poeta a creare quell’armonia, che non sempre la vita concede e che solo il soffio divino della parola consente di raggiungere." (Dalla Prefazione di Francesco D’Episcopo)
12,00

Canto d'amore

Canto d'amore

Anna Pezzuti

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 88

Anna Pezzuti si conferma donna d’amore, protettiva e materna, ma anche napoletanamente libera e audace. La poesia l’aiuta forse a dire fino in fondo ciò che non sempre si può dire e fare: il ricordo, il sogno, la nostalgia, la voglia di tornare indietro per riabbracciare i suoi cari e di volare in avanti, sempre più in alto, in un cielo dove tutto è possibile, perché guidato e diretto dalla forza di un desiderio, che non può che fare del bene.
10,00

Lascia che sia sempre amore

Lascia che sia sempre amore

Laura Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 152

"Il viaggio letterario, dunque, che Laura Croce propone dentro e fuori se stessa, coinvolge direttamente il lettore, il quale non si sente mai estraneo o forestiero alla sua vita, ma subito suo nuovo amico, al quale confidare i segreti più scoperti, quelli che fanno talvolta male al cuore e alla mente, ma che le parole della prosa poetica dell’autrice propongono con la forza e la fragilità di una donna, che non può fare a meno di amare e di gridare al mondo la sua voglia di attenzione e di ascolto." Dalla prefazione di Francesco D’Episcopo
15,00

Una vacanza al mare

Una vacanza al mare

Luigi Barbato

Libro: Libro rilegato

editore: De Frede

anno edizione: 2017

pagine: 168

Un viaggio introspettivo attraverso il buio del passato per liberarsi di qualche peso; un’occasione preziosa per raccontarsi, raccontando una parte del raccontabile. Seguendo un’esperiena consolidata, anche in questo libro l’autore avvolge le “sue” verità con un velo di fantasia e le rende fruibili mediante parole fatte pronunciare a personaggi poco irreali.
15,00

Anima di venti

Anima di venti

Angela Furcas

Libro

editore: Edizioni Il Saggio

anno edizione: 2017

pagine: 172

15,00

Navigare la rotta

Navigare la rotta

Antonio De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 245

I versi di Navigare la rotta ci immergono nel Mediterraneo. L'autore vaga per mari e per terre e tra le onde ritrova prima Itaca, poi Siracusa e Creta e Atene, fino a giungere a Bisanzio e poi le mitiche figure della tradizione classica greca e latina, i ciclopi antichi e i giganti moderni: Sostakovic, Garda Lorca, Neruda e molti altri ancora. I versi di De Luca ci inebriano, tra suggestivi paesaggi, di sapori e di fragranze mediterranee, ci fanno sentire pellegrini che alla fine del vagabondare avranno mani che sanno di "mare e di terra e di mosto".
16,00

Archi di fuoco

Archi di fuoco

Rachele La Rotonda Compagnone

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 128

"… Rachele asseconda la propria natura con biologica attenzione ai fatti, alle persone, che essa suscita, colorando la sua tela poetica, aforistica e anagrammatica, delle luci e delle ombre, ma soprattutto delle luci, di una vita, che ella è sempre riuscita a vedere e a stravedere con i suoi occhi di pittrice avida e attenta". (Dalla prefazione di Francesco D’Episcopo)
15,00

Sogno d'amore

Sogno d'amore

Clotilde Baccari Cioffi

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

Per ora, abbandoniamoci al ritmo flessuoso delle sue parole, coltivando con lei quel sogno d’amore, che va innaffiato ogni giorno con l’acqua sorgiva della sorpresa e della meraviglia, come nel sogno del napoletano pastore Benino, non a caso dalla nostra autrice citato. Prefazione di Francesco D'Episcopo.
12,00

Italo Gallo e il Vallo di Diano. Ricordi e ricerche

Italo Gallo e il Vallo di Diano. Ricordi e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Lavegliacarlone

anno edizione: 2018

pagine: 86

Nel volume sono pubblicati i ricordi e le ricerche di Giancarlo Abbamonte, Carmine Carlone, Giuseppe Colitti, Giuseppe D'Amico, Francesco D'Episcopo, Carmine Pinto, Felice Tierno.
10,00

Naufragi

Naufragi

Andrea Maraziti

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2018

pagine: 82

(...) Pochi poeti, come Maraziti, hanno cantato l’amore con classica contemporaneità ma, soprattutto, con un abbandono totale ai suoi molteplici richiami, nello sconforto di una delusione, nella felicità di una scoperta, carica di conferme, e sempre la poesia si è fatta principale artefice e sicura compagna di questi sensi e sentimenti, che nel poeta sono sempre appaiati mai separati, nella forza e nella fragilità di una esposizione totale a una divinità, quale nelle sue sillogi torna ad essere l’Amore, che riesce a compiere il miracolo non di rivestire ma di riempire una vita, altrimenti vuota e priva di interessi veri e profondi. (...)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.