Libri di Vittorio Vidotto
Profili storici. Con persorsi di documenti e di critica storica. Volume Vol. 3
Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2004
pagine: 1278
Storia d'Italia in 100 foto
Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 230
Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia. Questa coincidenza temporale ha fatto sì che le fotografie abbiano registrato fin dalle origini eventi e umori di una società in divenire e abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. Presenti nella quotidianità come nella rappresentazione ufficiale, ci offrono testimonianze, icone, memoria. La particolarità dello svilupparsi di questo racconto è che, qui, lo sguardo del fotografo incontra quello dello storico. Ciascuna immagine, selezionata dalla photo editor Manuela Fugenzi, è accompagnata dalle interpretazioni, dai commenti e dagli approfondimenti della penna di quattro grandi storici: Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna. Nasce così il circuito virtuoso tra il lavoro dello storico, con i suoi strumenti di analisi capaci di scavare nel profondo di un'epoca e lo sguardo di chi era dentro un evento e lo ha immortalato per sempre in un'immagine.
Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi
Vittorio Vidotto
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: IX-156
Rapida scomparsa del vecchio mondo rurale, forme drammatiche di conflittualità politica e sociale, nuovo ruolo protagonista delle donne ma anche trasformazioni strutturali come vistoso calo della natalità, diminuzione dei matrimoni, nascita di nuove tipologie familiari. Dagli anni Sessanta la società italiana è stata contraddistinta da un peculiare processo di modernizzazione e da una conseguente evoluzione della cultura e dei comportamenti. Alla crisi dell'impegno politico che aveva coinvolto la vita pubblica, segue negli anni Ottanta e Novanta il graduale affermarsi di una diffusa indifferenza alla partecipazione e l'emergere dell'individualismo. Una panoramica delle trasformazioni che hanno modificato il nostro Paese.
Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali 1919-1945. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: XV-390
Il secondo dei quattro volumi dell'"Atlante del Ventesimo secolo" abbraccia l'arco temporale che va dal 1919 al 1945, decenni in cui il Ventesimo secolo si conquista il poco invidiabile primato di secolo più distruttivo della storia. Un primato costruito con l'emergere e l'affermarsi dei totalitarismi in Europa (fascismo, nazismo, comunismo), con l'esplodere della seconda guerra mondiale, la sua immane eredità di morti e distruzioni, lo sterminio degli ebrei e la sistematica eliminazione degli avversari politici del nazismo e dello stalinismo. L'Italia è al centro di anni drammatici: questo volume documenta con particolare attenzione il fenomeno fascista, il consolidarsi del regime fino alla deriva delle leggi razziali, il suo drammatico esaurirsi nella sconfitta militare, infine l'asservimento ai tedeschi della repubblica di Salò e la lotta della Resistenza contro i nazifascisti.
Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali. 1969-2000. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: XVI-367
Un trentennio di profondi rivolgimenti quello testimoniato nell'ultimo volume dell'Atlante del ventesimo secolo. Il colpo di Stato in Cile, la sconfitta americana in Vietnam, lo scandalo del Watergate e le dimissioni del presidente Nixon. In Europa, mentre la Spagna torna alla democrazia, l'Italia vive l'incubo del terrorismo. Dal 1978 la Chiesa cattolica guidata da Giovanni Paolo II, il polacco Karol Wojtyla, svolge un ruolo decisivo nella politica mondiale favorendo la crisi del mondo comunista. Nel 1979 la rivoluzione khomeinista in Iran cambia gli assetti in una delle regioni più conflittuali del pianeta, nel 1989 crolla il muro di Berlino, agli inizi degli anni Novanta gli scandali di Tangentopoli delegittimano la classe politica italiana e consentono l'affermarsi di Berlusconi, figura dominante della Seconda repubblica.
Nuovi profili storici. Con percorsi di documenti e di critica storica. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2012
Nuovi profili storici. Con percorsi di documenti e di critica storica. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2012
Nuovi profili storici. Con percorsi di documenti e di critica storica. Con materiali per il docente. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2012
Storia più. Società economia tecnologia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laterza Edizioni Scolastiche
anno edizione: 2016
Storia d'Italia in 100 foto
Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 230
Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia. Questa coincidenza temporale ha fatto sì che le fotografie abbiano registrato fin dalle origini eventi e umori di una società in divenire e abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. Presenti nella quotidianità come nella rappresentazione ufficiale, ci offrono testimonianze, icone, memoria. La particolarità dello svilupparsi di questo racconto è che, qui, lo sguardo del fotografo incontra quello dello storico. Ciascuna immagine, selezionata dalla photo editor Manuela Fugenzi, è accompagnata dalle interpretazioni, dai commenti e dagli approfondimenti della penna di quattro grandi storici: Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna. Nasce così il circuito virtuoso tra il lavoro dello storico, con i suoi strumenti di analisi capaci di scavare nel profondo di un'epoca e lo sguardo di chi era dentro un evento e lo ha immortalato per sempre in un'immagine.