fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Ruggiero

Il «Festival Internazionale del cinema di frontiera». Marzamemi tra svago, cultura e competitività

Il «Festival Internazionale del cinema di frontiera». Marzamemi tra svago, cultura e competitività

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 112

Da ormai dieci anni, nell'ultima settimana di luglio, l'antico borgo marinaro di Marzamemi ospita il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. Per una settimana il borgo di Marzamemi si trasforma nella sala cinematografica a cielo aperto più grande e più a sud d'Europa e diventa, anche se in modo virtuale, il centro del Mediterraneo, punto di incontro di tre continenti: Europa, Asia e Africa. Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca sull'impatto economico e culturale che il Festival ha avuto sul territorio, non soltanto di Marzamemi, bensì di questa ampia area geografica che occupa l'intera punta meridionale della Sicilia a cavallo tra le province di Siracusa e Ragusa. Insieme a questi risultati, il volume contiene un'analisi di contesto che ricostruisce sia i movimenti turistici sia l'offerta turistica di questo vasto territorio; quest'ultima intesa in un'accezione più ampia che guarda oltre alla capacità turistica, anche al ricco patrimonio paesaggistico, di risorse materiali e immateriali, che animano il territorio. I due capitoli sono preceduti da una riflessione sulla valenza dei festival in termini di competitività territoriale e da un'articolata ricostruzione del Festival Internazionale del Cinema di Frontiera. Completano il volume un'appendice documentaria e statistica.
16,50

Turismo nautico e distretti turistici siciliani

Turismo nautico e distretti turistici siciliani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 212

In questo volume sono raccolti i risultati di una ricerca coordinata da Vittorio Ruggiero e Luigi Scrofani, nella quale si propone una "lettura" del territorio regionale che rompe vecchi schemi consolidati sulle contrapposizioni tra la costa e le aree interne siciliane, per sollecitarne una fruizione integrata e lo sviluppo di interdipendenze tra ambiti territoriali e funzionali differenti. In tale contesto, i porti turistici della Sicilia e le loro funzioni sono oggetto di studio sia nei confronti della navigazione da diporto e come fulcro dello sviluppo turistico delle aree costiere, che in chiave di riorganizzazione dei rapporti tra il mare e le aree interne e marginali. Un approccio sperimentale, espressione di geografia attiva, che si pone come base di riferimento per proposte locali e d'area vasta, oltre che regionali e interregionali. Ma nel contempo un contributo scientifico destinato agli organi responsabili della Regione Siciliana e agli altri attori pubblici e privati che operano nel settore turistico dell'Isola, perché sostengano e promuovano lo sviluppo di distretti e percorsi integrati, valorizzando le potenzialità dei principali porti turistici dell'Isola. Non si può ignorare, infatti, che in una regione ad imprenditorialità debole come la Sicilia l'iniziativa pubblica, e quella regionale in particolare, debba svolgere un ruolo centrale di riequilibrio.
24,50

La casa rurale nella Calabria

La casa rurale nella Calabria

Elio Manzi, Vittorio Ruggiero

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1987

pagine: XII-448

86,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.