fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Italo Morrone

Matrices for black holes

Matrices for black holes

Vittorio Italo Morrone

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 148

Si presentano gli argomenti principali utili, per le ricerche, con vari elementi inediti. Siamo portati a guarda re verso l'universo stellare e a indagare sull'infinitamente piccolo. L'ultima formula scritta nella seconda appendice alla fine del libro di Einstein sulla Relatività (The Meaning of Relativity) trova soluzione con un tensore fondamentale antisimmetrico e si confrontano teoria e misure in un dominio contenente Buchi Neri. L'autore introduce ora matrici 4x4 come variabili dina miche per ottenere gli stessi risultati. Con queste matrici si ricavano inoltre le particelle ed il bosone meta stabile di Higgs. Si rileva l'importanza di alcuni cicloni a causa di presenza di forze astrali da esaminare. La particella ?(1672)MeV viene trovata con strumenti matematici adeguati. Vengono sviluppate argomentazioni di S. Sternberg che predicono una dipendenza delle particelle da un gruppo diedrale e dai quaternio ni. I decadimenti comprendenti il top quark sono trattati accuratamente. Due diagrammi per le particelle pubblicati (nel 1964) da Chew, Gell'Mann e Rosemberg vengono unificati con un prodotto di matrici. Un'equazione rivela per la galassia Andromeda una struttura radiale.
13,00

Matrices for black holes

Matrices for black holes

Vittorio Italo Morrone

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 154

Per evitare i metodi di Einstein, benché siano descritti, l'autore introduce matrici 4x4 per ottenere gli stessi risultati, cioè per trovare posizioni di stelle e anche i ben noti valori delle particelle fondamentali, includendo il bosone di Higgs. Un disco volante (fatto di aria ionizzata) appare lungo tre cerchi concentrici a causa di due forze oscillanti mutuamente ortogonali. Successivamente può essere immaginato come una ruota che rotola su un piano inclinato. Questo oggetto si è formato a circa 3000 m di altezza. L'allontanamento è apparente: l'oggetto sta precipitando dalla parte del sole. La particella Omega(1672)MeV viene trovata con gli strumenti matematici adeguati; ma una nuova comprensione delle particelle si ha sviluppando argomentazioni di S. Sternberg, che predicono caratteristiche dipendenti dal gruppo dei quaternioni e da un gruppo diedrale. I decadimenti comprendenti il top quark, mostrati in questo libro, forniscono una spiegazione chiara e completa della descrizione data da Bellettini che sembra alquanto misteriosa. Alla fine del libro, il prodotto di due matrici unifica le particelle indicate da Chew, Gell'Mann e Rosenfeld lungo traiettorie di Regge. Edizione in lingua inglese.
13,00

Matrici per buchi neri

Matrici per buchi neri

Vittorio Italo Morrone

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 156

Per evitare i metodi di Einstein, benché siano descritti, l'autore introduce matrici 4x4 per ottenere gli stessi risultati, cioè per trovare posizioni di stelle e anche i ben noti valori delle particelle fondamentali, includendo il bosone di Higgs. Un disco volante (fatto di aria ionizzata) appare lungo tre cerchi concentrici a causa di due forze oscillanti mutuamente ortogonali. Successivamente può essere immaginato come una ruota che rotola su un piano inclinato. Questo oggetto si è formato a circa 3000m di altezza. L'allontanamento è apparente: l'oggetto sta precipitando dalla parte del sole. La particella Omega(1672)MeV viene trovata con gli strumenti matematici adeguati; ma una nuova comprensione delle particelle si ha sviluppando argomentazioni di S. Sternberg, che predicono caratteristiche dipendenti dal gruppo dei quaternioni e da un gruppo diedrale. I decadimenti comprendenti il top quark, mostrati in questo libro, forniscono una spiegazione chiara e completa della descrizione data da Bellettini che sembra alquanto misteriosa. Alla fine del libro, il prodotto di due matrici unifica le particelle indicate da Chew, Gell'Mann e Rosenfeld lungo traiettorie di Regge.
13,00

First sanctuaries. Jerusalem and Black Holes

First sanctuaries. Jerusalem and Black Holes

Vittorio Italo Morrone

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 130

Parte della cultura si limitava alla conoscenza di calendari nel tempo antico. Per questo chi vuole indagare su qualsiasi civiltà trova in questo libro gli strumenti utili. L'autore introduce l'uguaglianza 3402=(30.24)112.5. Si isola (3024) che interviene col significato di 360° lungo un cerchio. Inoltre 34.02 interviene in misure di ore alla ziggurat babilonese di Uruk (4000a.C.). Come si possa ricavare un calendario viene spiegato con ricostruzione pratica di quello di Dionigi il Piccolo, ordinato da un papa nei primi secoli di cristianesimo. Importante risultato è la decifrazione di una tavoletta aritmetica egiziana le cui cifre appaio no in luoghi differenti, dando possibilità di unificare le misure di angoli. Nella riforma di Ezechiele si rileva un angolo di 72°; ma lo stesso angolo è necessario per ogni galassia. In un libro di E. Fermi (Notes on quantum mechanics) è dimostrato che ogni (quantità) osservabile si ricava con sistema di equazioni. Così, abbiamo qui un metodo per controllare le distanze di alcune galassie e stelle da (punti=) sorgenti di forza a cui sono collegate. Edizione in lingua inglese.
12,00

Primi santuari. Gerusalemme e buchi neri

Primi santuari. Gerusalemme e buchi neri

Vittorio Italo Morrone

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 130

Parte della cultura si limitava alla conoscenza di calendari nel tempo antico. Per questo chi vuole indagare su qualsiasi civiltà trova in questo libro gli strumenti utili. L'autore introduce l'uguaglianza 3402=(30.24)112.5. Si isola (3024) che interviene col significato di 360° lungo un cerchio. Inoltre 34.02 interviene in misure di ore alla ziggurat babilonese di Uruk (4000a.C.). Come si possa ricavare un calendario viene spiegato con ricostruzione pratica di quello di Dionigi il Piccolo, ordinato da un papa nei primi secoli di cristianesimo. Importante risultato è la decifrazione di una tavoletta aritmetica egiziana le cui cifre appaio no in luoghi differenti, dando possibilità di unificare le misure di angoli. Nella riforma di Ezechiele si rileva un angolo di 72°; ma lo stesso angolo è necessario per ogni galassia. In un libro di E. Fermi (Notes on quantum mechanics) è dimostrato che ogni (quantità) osservabile si ricava con sistema di equazioni. Così, abbiamo qui un metodo per controllare le distanze di alcune galassie e stelle da (punti=) sorgenti di forza a cui sono collegate.
11,00

Lungo il cammino dei giorni

Lungo il cammino dei giorni

Vittorio Italo Morrone

Libro: Libro in brossura

editore: APE-Agostino Pensa Editore

anno edizione: 2009

pagine: 48

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.