fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittoria Tola

Lo zoning possibile. Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam

Lo zoning possibile. Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale é un fenomeno che continua a persistere non solo in Italia ma anche in altri paesi europei. In particolare sono le grandi città metropolitane ad esserne maggiormente coinvolte. Ciò determina un'attenzione diretta al fenomeno da parte delle amministrazioni locali e un continuo adattamento delle politiche sociali allo scopo di ridurre l'impatto che esso produce sulla vivibilità dei quartieri dove si manifesta e si sviluppa. Ciascuna amministrazione negli anni ha attivato politiche finalizzate a governare il fenomeno che notoriamente si compone di due parti ben distinte: l'una é quella della prostituzione migrante, l'altra quella della prostituzione coatta e coercitiva; cioè due forme di prostituzione antitetiche ed inconciliabili che necessitano, per tale ragione, risposte differenziate. Il volume raccoglie i risultati di una indagine svolta in tre grandi città - Venezia, Amsterdam e Stoccolma - allo scopo di comprendere le modalità di approccio che ciascuna di esse ha messo in campo per governare il fenomeno. I casi studiati hanno, in maniera diversa, attivato un dispositivo di intervento sociale definito zoning, coniugandolo in modo diverso e difficilmente comparabile.
20,50

Mutilazioni genitali femminili dimensioni culturali e problematiche socioassistenziali

Mutilazioni genitali femminili dimensioni culturali e problematiche socioassistenziali

Vittoria Tola, Giovanna Scassellati

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2001

pagine: 32

Questo lavoro intende contribuire a colmare il vuoto di conoscenza e formazione rispetto a un'usanza, di cui molte immigrate africane che vivono nel nostro Paese portano nel corpo e nella psiche segni indelebili e conseguenze dolorose. Quando queste donne si rivolgono alle strutture sanitarie italiane, si trovano molto spesso in difficoltà con operatori che nessuno ha preparato a rispondere adeguatamente alle loro richieste. Se di mutilazioni dei genitali femminili negli ultimi anni si è parlato sempre più spesso, sull'informazione si sono contemporaneamente intrecciati molti pregiudizi e luoghi comuni, che non aiutano a capire realmente il fenomeno e a dare aiuto alle donne portatrici di mgf presenti tra di noi. L'emersione delle mgf dal silenzio, che per secoli e forse per millenni le ha celate e occultate anche agli occhi di coloro che ne erano vittime, è un risultato che il secolo appena trascorso consegna. Dallo scontro nelle grandi conferenze sullo sviluppo e sulle donne dell'Onu, da fortissimi conflitti iniziali tra donne occidentali e donne africane sui temi della sessualità e della libertà, queste hanno finito per costruire insieme la Piattaforma di Pechino, in cui è comune l'obbiettivo del contenimento e del superamento delle mgf come impegno comune per tutti.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.