Libri di Vitalia Murgia
PFAS. Una contaminazione persistente, pervasiva e pericolosa
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 282
Questo libro è una raccolta di saggi scritti da esperti nazionali e internazionali sui cosiddetti "composti chimici per sempre". Le sostanze perfluoroalchiliche, conosciute come PFAS, sono diventate una presenza onnipresente nella nostra vita quotidiana, dai rivestimenti antiaderenti alle attrezzature da cucina fino agli impermeabili e ai prodotti per la cura personale. Tuttavia, dietro a questa diffusa presenza si celano numerose problematiche che la politica, il sistema produttivo e i cittadini devono affrontare. In "PFAS. Una contaminazione persistente, pervasiva e pericolosa", gli autori ci guidano attraverso un viaggio informativo e rivelatore nel mondo dei PFAS, esponendo la loro storia, la loro diffusione e gli impatti che hanno sulla salute umana e sull'ambiente. Molti PFAS sono interferenti endocrini e alcuni sono cancerogeni, per cui sono stati chiamati in causa in molte delle malattie croniche-degenerative che affliggono l'uomo moderno e in alcuni tipi di cancro. Attraverso una ricerca approfondita e accessibile, il libro getta luce sulle connessioni tra i PFAS e questioni cruciali come l'inquinamento dell'acqua potabile, le malattie croniche, i rischi per la biodiversità e le numerose mobilitazioni che sono state promosse per fermare la loro diffusione.
Brucia, brucia! Consigli per affrontare dermatite da pannolino e afte della bocca
Vitalia Murgia
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 64
La dermatite irritativa da pannolino (DIP) è un problema molto comune nella prima infanzia. È un disturbo dovuto all’azione di molti fattori, tra cui lo sfregamento della cute sul pannolino, oltre a virus, funghi, batteri e altri agenti patogeni. La dottoressa Murgia fornisce consigli e suggerimenti, come l’impiego delle preparazioni a base di estratti di piante medicinali o di sostanze naturali complesse, che, grazie alla loro azione protettrice ed emolliente, possono essere utilizzate sia per prevenire lo sviluppo della DIP che per curarla. La stomatite, invece, è una infiammazione della mucosa che ricopre la bocca, e può riguardare la parte interna delle guance, le gengive, la lingua, le labbra e il palato. È una infiammazione dolorosa che può avere diverse cause, ad esempio traumi involontari della mucosa, infezioni o reazioni allergiche. Anche in questo caso le preparazioni a base di estratti di piante medicinali o di sostanze naturali complesse possono essere utilizzate per proteggere le lesioni e limitare l’infiammazione.
Che fatica la pupù! Consigli per affrontare un problema comune dell'infanzia
Vitalia Murgia
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 56
La stipsi è un sintomo, più che una malattia, e può diventare un problema serio per il bambino e la sua famiglia. È una condizione in cui il piccolo non riesce ad espellere le feci, e finché persiste crea un notevole stato di ansia nei neo-genitori. Che fatica la pupù propone una serie di consigli, che possono essere nuove abitudini, con nuove regole e stili di vita da adottare, per attenuare e risolvere il fastidio ed evitare che si aggravi. Certamente è necessario il ricorso al pediatra quando la stipsi provoca sofferenza al bambino, e anche piuttosto precocemente, perché è dimostrato che i trattamenti hanno meno successo quando i sintomi sono presenti da molto tempo. Per superare il problema in maniera dolce un valido aiuto può venire dalle piante medicinali, che con il loro potere emolliente e lubrificante sono efficaci nei casi di stipsi acuta o cronica.
La salute naturale del bambino. Guida pratica ai problemi di salute più comuni a uso di genitori e nonni
Vitalia Murgia
Libro: Copertina rigida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 311
Negli ultimi decenni, il comportamento emotivo dei genitori verso le malattie dei propri bambini si è profondamente modificato. Su questo hanno influito l'ansia spesso eccessiva e la volontà (o la necessità?) di una guarigione sempre più veloce e poco rispettosa delle possibilità fisiologiche. Accade molto spesso che i bambini si ammalino con una frequenza che può far preoccupare e può capitare, anche, che il bambino sia appena guarito da una malattia respiratoria e già inizi a manifestare i sintomi di un nuovo episodio infettivo. E allora i genitori si chiedono: perché mio figlio si ammala sempre? Perché passa tutto l'inverno a tossire? Come mi devo comportare di fronte a un'otite improvvisa? Il miglior traguardo per un buon genitore è acquisire sicurezza, serenità e autonomia nel gestire la quotidianità del bambino. E questo vuol dire non solo nutrirlo e educarlo ma anche saper affrontare autonomamente i problemi di salute comuni come la tosse, la diarrea, il vomito, la febbre, il mal di gola, il raffreddore e simili. La salute naturale del bambino si propone di guidare i genitori nella conoscenza di questo tipo di problemi (descritti con parole semplici e con precisione scientifica) che hanno la caratteristica di essere in genere benigni e di non richiedere quasi mai l'uso di farmaci di sintesi. Esistono infatti ottimi rimedi naturali per lenire e ridimensionare ad esempio il disagio della tosse (con piante medicinali come grindelia, elicriso e piantaggine), ridurre il prurito (molto efficaci l'olio di jojoba, di borragine, di iperico e di enotera), prevenire i sintomi delle infezioni delle alte vie aeree (soprattutto con l'echinacea) o agire tempestivamente in casi come la diarrea, che richiede un trattamento immediato e l'aiuto del pediatra o del farmacista. Questo libro rappresenta il risultato di un percorso personale di studio sui problemi di salute dei bambini, di oltre vent'anni di ricerca approfondita sulle piante medicinali e le sostanze naturali complesse e, cosa più importante, di oltre quarant'anni di lavoro da pediatra che ora Vitalia Murgia mette a disposizione di tutti.
Che fatica far la nanna! Consigli per affrontare i disturbi del sonno
Vitalia Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 56
Nei primi mesi di vita di un bambino, spesso i neo-genitori si trovano a dover gestire i disturbi del sonno del loro piccolo, che causano disagio all'intera famiglia. È importante però affrontarli subito dopo il loro esordio, per arrivare più facilmente a una soluzione. In questa guida pratica, l'autrice offre consigli e suggerimenti sui comportamenti da adottare. È fondamentale identificare gli atteggiamenti che hanno favorito l'insorgere del problema e, con l'aiuto del pediatra, mamma e papà sceglieranno la strategia più adatta a loro e al bimbo. In molti casi l'insonnia infantile è dovuta a comportamenti errati e quindi la soluzione vera è di tipo educativo. Occorre infatti adottare regole specifiche per una buona igiene del sonno, e soprattutto applicarle con costanza e coerenza.
Quanta tosse! Consigli per affrontare il motivo più frequente di ricorso al pediatra
Vitalia Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 60
Perché il mio bambino passa tutto l'inverno a tossire? Che cosa posso fare per alleviare questo fastidio? In questo libro scritto con linguaggio semplice e immediato e di facile consultazione, una pediatra esperta fornisce spiegazioni e soluzioni per risolvere i momenti più critici.
Che prurito! Consigli per affrontare il problema della dermatite atopica
Vitalia Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 60
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della cute che interessa soprattutto i primi anni di vita ed è caratterizzata da cute secca e prurito. Può causare notevole disagio nei bambini: il forte prurito rende infatti difficile anche il sonno. Un valido aiuto viene dalle piante, con la loro complessa miscela di sostanze naturali: per ridurre l'infiammazione sono molto efficaci l'olio di jojoba, l'olio di borragine, l'olio di iperico e quello di enotera, che aiutano a idratare e proteggere la pelle e alleviare il fastidio.
Mi cola sempre il nasino! Consigli per affrontare le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie
Vitalia Murgia
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 52
In questa breve guida pratica, la pediatra spiega i meccanismi delle infezioni respiratorie e fornisce consigli e suggerimenti per la prevenzione e il rafforzamento delle difese immunitarie.
Mi fa male l'orecchio! Consigli per affrontare l'otite media acuta
Mattia Doria, Vitalia Murgia
Libro: Libro in brossura
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 63
L'otite è una delle malattie più frequenti in età pediatrica, soprattutto nei primi tre anni di vita, e rappresenta la conseguenza o la complicanza di un episodio infettivo delle vie aeree superiori, in particolare il raffreddore e l'influenza tipiche della stagione fredda. Non c'è genitore, infatti, che non abbia avuto esperienza di un mal d'orecchi del proprio bambino e che sia stato preso alla sprovvista non sapendo bene cosa fare. Una delle forme più tipiche è l'otite media acuta, una forma di otite che inizia improvvisamente, fa male ed è quasi sempre associata a febbre e malessere generale. Un'altra forma di otite è l'otite media effusiva, che di solito non è accompagnata da dolore acuto e non presenta segni e sintomi dell'infezione acuta; per curare entrambe le forme le piante medicinali si rivelano molto utili.
Ops... mi scappa sempre. Consigli per affrontare un problema frequente nell'infanzia: la diarrea
Vitalia Murgia
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 74
La diarrea non è una malattia, ma un sintomo di diverse malattie; fortunatamente la gran parte degli episodi di diarrea si risolve in breve tempo e senza richiedere particolari cure. A volte, però, la diarrea può essere così intensa da causare disidratazione del bambino, una condizione rischiosa che richiede un trattamento immediato. Per i genitori è importante sapere quali sono le cause di questo sintomo, cosa si può fare per alleviarlo e far stare meglio il bambino e quando occorre chiedere aiuto al pediatra o al farmacista: in questa breve guida troveranno tutti i consigli di cui hanno bisogno. Per superare gli episodi di diarrea acuta si rivelano utili le preparazioni a base di estratti di piante medicinali o di sostanze naturali complesse, che hanno, ad esempio, azione astringente e inibiscono la perdita di acqua e sali a livello intestinale.
Problemas da Criança. Abordagem integrada com as plantas medicinais
Vitalia Murgia, Rita Pagiotti
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2011
Questo libro tratta di alcune condizioni dei bambini, frequenti e disturbanti, più alterazioni dello stato di benessere globale che vere e proprie malattie, situazioni in cui il soggetto è ancora completamente all'interno del suo "spazio salute" ed i suoi meccanismi fisiologici sarebbero in grado di mantenercelo se non intervenissero dei fattori ambientali esterni, quali l'inserimento in comunità, l'eccessiva attenzione ai richiami notturni ed alla frequenza delle scariche, una leggera incuria nell'igiene e nella cura della cute, una cattiva alimentazione, ecc. In tutti questi casi il farmaco, inteso come intervento forte che si sostituisce ai meccanismi fisiologici di ripristino delle funzioni, non serve. Occorre invece un intervento integrato, fatto di interventi di educazione e supporto ai genitori, di modifiche delle consuetudini di vita del bambino e di un aiuto più fisiologico possibile in cui sono molto utili le piante medicinali. Il testo oltre che ai pediatri ed ai medici impegnati nell'ambito delle cure primarie, può essere di aiuto anche a tutti i professionisti della salute e a quei genitori che cercano informazioni attendibili per affrontare, senza preoccupazione, i piccoli quotidiani disturbi dei propri bambini.

