Libri di Virgilio Malvezzi
L'Alcibiade e altre prose politiche
Virgilio Malvezzi
Libro
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 320
Opere. Volume Vol. 2
Virgilio Malvezzi
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2015
pagine: 400
Virgilio Malvezzi, nobile bolognese, fu protagonista indiscusso della scena letteraria barocca. I suoi libri, tradotti in tutta Europa, ne fanno uno degli autori di maggiore successo della sua epoca. "I Discorsi sopra Cornelio Tacito" (1622) sono la sua prima opera: "Il gusto che si riceve dal modo di Tacito consiste prima nello stile laconico, il quale tanto più piace dello asiatico quanto il vino puro dell'inacquato. Secondo, è di gran sodisfazione il non perder tempo a legger molte righe nelle quali non sia qualche insegnamento. Terzo, l'oscurità sua dà grandissimo gusto a chiunque, affaticandosi, ne trova il vero senso, giudicandolo parto del proprio intelletto; il quale, ricevendo occasione da quelle sentenze d'uscir fuori della cosa che legge ed uscendo senza ingannarsi, riceve quel godimento che trar sogliono gli uditori delle metafore per consentimento di chi ne ha scritto". (Virgilio Malvezzi)
Opere. Volume Vol. 1
Virgilio Malvezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 180
Virgilio Malvezzi, nobile bolognese, fu protagonista indiscusso della scena letteraria barocca. Le sue opere, tradotte in tutta Europa, ne fanno uno degli autori di maggiore successo della sua epoca. Il suo laconismo oscuro, ispirato alla lezione di Tacito e al linguaggio senecano dell'interiorità, dà vita a una prosa vigorosa e aforistica, che avrebbe ispirato lo stile del più noto Balthazar Gracian. Le minute analisi del principe e del tiranno offrono al Malvezzi e al lettore di oggi l'opportunità di riflettere sui fondamenti dell'etica contemporanea, mentre i ritratti umani dello statista e del suddito rivelano un'acutezza psicologica che ancora oggi sorprende. Questa edizione, che ripropone i quattro romanzi politici (Il Romulo, Il Tarquinio Superbo, Davide Perseguitato, Il ritratto del privato politico cristiano) e riproduce in appendice l'inedita Vita di Numa Pompilio, restituisce nuova vita a un grande scrittore, a torto dimenticato. Presentazione di Andrea Battistini. Con uno scritto di Riccardo Castagnetti.